Le nuove linee guida della Sip per l’uso di Internet

Si torna a parlare ancora una volta di Internet e di bambini. Questo weekend è dedicato all’infanzia, come ben sapete, e sono state tanti gli eventi organizzati per tutelare di diritti dei minori e la loro salute. Ho trovato particolarmente interessante gli Stati Generali della Società Italiana di Pediatria (Sip), perché proprio qui gli esperti hanno elaborato un documento, che contiene una proposta, per migliorare la fruizione della Rete anche ai piccoli di casa, tenendo conto che l’età dei bimbi davanti al pc è sempre più bassa.

Una zuppa per bambini: la pappa al pomodoro di Cotto e Mangiato

 

Mettere a tavola tutti i giorni un piatto nuovo, non è facile, soprattutto se in casa ci sono i bambini. Oggi ho deciso di  proporvi un primo che mi faceva sempre una zia e ho scoperto che anche Benedetta Parodi nel suo famoso Cotto e Mangiato ha inserito questa ricetta. Si tratta della pappa al pomodoro, una delizia toscana, molto amata anche dai bambini perché a differenza delle solite minestre è densa come una crema e molto dolce.

Punto croce: lenzuolini per bebè

L’arrivo di un bebè, soprattutto se è il primo, comporta numerosi preparativi a cui la mamma e il papà devono far fronte a partire dagli ultimi mesi di gravidanza. Tra le tante cose che si devono preparare per accogliere un bambino, c’è il corredino. Quest’ultimo, oltre a vestiti, body, calzini e bavaglini, comprende anche le lenzuola e le federe per la carrozzina ed il lettino. Un’idea per avere lenzuolini graziosi e personalizzati è quella di realizzarli a mano con il punto croce.

Fiabe di Luigi Capuana: Senza orecchie

La storia che vi racconto oggi è tratta, come altre che vi ho già narrato, dalla raccolta di favole “C’era una volta”, del siciliano Luigi Capuana esponente anch’egli, come il più famoso conterraneo Giovanni Verga, della corrente letteraria nota come verismo. Si intitola Senza Orecchie ed è adatta anche a bimbi piccoli (già a partire dai 5 anni). Vi assicuro che li renderà molto curiosi:

Il “Piccolo libro dei perché” di Telefono Azzurro

Perché mamma e papà hanno deciso di separarsi? Perché i genitori litigano? Perché alcuni strumenti sono pericolosi, come internet? E soprattutto perché è nato il Telefono Azzurro e come lo si può contattare? Sono questi (e molti altri) gli interrogativi cui cerca di dare una risposta il “Piccolo libro dei perché”, un testo rivolto ai piccoli e alle loro famiglie per informare e guidare.

Cartelle della tombola di Tuttomamma, scaricatele gratis

cartelle tombola tuttomamma

I negozi vendono già le decorazioni natalizie. Nella mia zona sono aperti i mercatini e le giostre di Natale e molti negozi hanno già addobbato ed esposto l’albero. Vi sembra, come dire, che sia un po’ presto? No, vero? Ci lamentiamo ma sappiamo bene che la parte più bella di queste feste sono proprio l’attesa e l’atmosfera.

Allora sarete più che contente di sapere che abbiamo preparato per voi lettrici una sorpresa per giocare con i vostri piccoli: le cartelle della tombola con i colori di Tutto Mamma. Le potete scaricare gratis, stampare e passare delle belle serate in famiglia. Con qualche accortezza.

Fecondazione assitita negata a chi è affetto da malattie genetiche, lo confermano le nuove linee guida

Le coppie fertili che corrono elevati rischi di mettere al mondo un bambino affetto da una malattia genetica, come talassemia o fibrosi cistica, potrebbero vedersi negata la possibilità di ricorrere alla fecondazione assistita. A stabilirlo sono le nuove linee guida del Ministero della Salute sulla legge 40 emanate dall’ormai ex sottosegretario Eugenia Roccella proprio un attimo prima della caduta del governo Berlusconi.

Addobbare l’albero di Natale con le filastrocche per bambini

Buongiorno mamme! Manca ancora più di un mese a Natale ed anche se è ancora un po’ presto per cominciare ad addobbare casa con albero e presepe è possibile iniziare a pensare a come farlo. Un’idea originale e graziosa per addobbare l’albero di Natale è quella di utilizzare tante piccole pergamene con le filastrocche natalizie scelte e scritte dai vostri bambini. Si tratta di un’idea divertente e facile da realizzare che renderà il vostro albero unico e gioioso e che vi permetterà di coinvolgere anche i vostri bambini nel creare l’atmosfera della festa.

La storia di Babbo Natale

I vostri bimbi credono a Babbo Natale? E voi? Quando eravate bambine intendo…credevate che questo simpatico signore anziano e un po’ grassottello venisse a portare i doni la notte santa? Io non ci ho mai creduto, neppure da piccolissima; da un lato perchè mia madre non è che ne parlasse molto, dall’altro perchè quelle poche informazioni che riuscì a reperire durante la scuola materna lo davano per inesistente.

Come rendere divertente l’aerosol ai bambini

Rendere piacevole l’aereosol bambini  non è per nulla facile e lo dico con onestà perché sono io la prima a tollerarlo con difficoltà, ma è importante ed è l’unico metodo a dare davvero degli ottimi risultati in caso di asma o disturbi vie respiratorie. Sono due le cose che danno più fastidio: l’odore di alcuni prodotti (dalle acque di Tabiano al classico Fluimucil) e la mascherina.  Ci sono però dei trucchetti per ingannare un po’ il bambino.

La banana: un frutto amico di mamme e bambini

Dal gusto dolce e la consistenza cremosa, la banana è uno dei frutti più graditi dai bambini di tutte le età. Oltre ad essere buona, la banana è ricca di proprietà benefiche per tutto l’organismo. Le banane, infatti, contengono zuccheri complessi a rilascio lento utili per l’energia dei bambini, sali minerali come il potassio, utile per lo sviluppo dei nervi e dei muscoli, fibre e vitamine. Tra quest’ultime prevalgono le vitamine A, C e B6 molto importante perché favorisce la produzione di serotonina, sostanza benefica per il buon umore. Grazie al suo sapore dolce, alla sua digeribilità e al fatto che non è un alimento allergizzante, la banana è ideale per la dieta dei più piccoli ed è indicata anche per lo svezzamento.

Avvicinare i bambini all’arte: lezione di pittura da Imaginarium

Qualche giorno fa ero a Roma per una passeggiata pomeridiana approfittando degli ultimi sprazzi di un clima ancora mite. Passando per via Frattina – l’ultima volta ero inviata per la Vogue fashion Night Out nello store Persona, dove Modalizer ha incontrato Vanessa Incontrada – sono entrata nel negozio Imaginarium dov’era in corso una lezione di pittura tenuto dal il pittore e maestro d’arte Toni.