Bambina e barattolo radioattivo

Latte in polvere radioattivo, lo vendono a Fukushima

Bambina e barattolo radioattivo

Il cesio radioattivo trovato nel latte in polvere per bambini Meiji non supera il livello di guardia. Tuttavia, l’azienda produttrice ha voluto comunque avvisare i consumatori, offrendosi di sostituire gratuitamente le confezioni contaminate.

Ora, non sono un’esperta in materia ma mi chiedo: anche se la radioattività non ha raggiunto il livello di guardia in un dato alimento, ma quell’alimento viene consumato quotidianamente, anzi più volte al giorno, i rischi per la salute non sono comunque altissimi?

Mangiare in gravidanza: la frutta secca

In questi giorni di festa saranno numerose le prelibatezze gastronomiche che faranno capolino sulle nostre tavole. Tra queste non potrà mancare la frutta secca. Ricca di sali minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio, vitamine, acidi grassi e fibre, la frutta secca è un ottimo alleato per la salute della donna in gravidanza. Consumata con moderazione, infatti, la frutta secca, che si divide in frutta a guscio (noci, nocciole, mandorle, arachidi, pistacchi, ecc..) e in frutta disidratata ( albicocche, datteri, fichi, prugne, uva, ecc..), apporta una notevole quantità di sostante benefiche per le future mamme.

Ricorrere alla chirurgia estetica dopo il parto: la nuova moda delle mamme

Guardarsi allo specchio dopo il parto e non riconoscersi. È un guaio e capita a moltissime donne. Si dice che ci voglia circa un anno per riprendere la forma fisica. E se ci pensate non è un tempo poi così lungo: il corpo ha ospitato una vita, l’ha fatta crescere e poi l’ha messa al mondo. Ma non è finita. È stata in grado di offrire il nutrimento per i primi mesi. È qualcosa di grandioso, anche solo analizzato a livello biologico.

Castigo, è un provvedimento giusto per i bambini?

Si vocifera da più parti che la nostra sia una generazione di genitori (ed educatori) permissivi. Non facciamo altro che parlare di quanto sia importante la disciplina e di quanto i nostri figli ne siano carenti; qualcuno si chiede anche se non sarebbe auspicabile tornare al rigore dei nostri genitori, eppure si discute ancora su quanto sia opportuno mettere i bambini in castigo.

Filastrocche di Natale per bambini

Abbiamo visto qualche giorno fa come realizzare delle originali decorazioni natalizie con le filastrocche scelte e trascritte dai più piccoli. Le filastrocche, infatti, si prestano a numerosi impieghi: possono essere un ottimo passatempo per intrattenere i bambini durante le festività, per organizzare dei giochi tra i più piccoli, per preparare la tradizionale letterina da far scivolare sotto il piatto dei papà la cena della Vigilia di Natale, ecc.. Per questo, care mamme, oggi ho scelto per voi un paio di filastrocche natalizie che potrebbero esservi utili durante questi giorni di festa.

La storia di Santa Lucia

I bambini sono in attesa di Babbo Natale o di Gesù Bambino per ricevere i classici doni natalizi. Non è così in tutta Italia. Ci sono diverse città in cui i regali arrivano un po’ prima, il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia.  La storia della giovanissima Santa di origine siciliana è una storia molto bella da raccontare ai bambini, quindi care mamme non dimenticate di far conoscere anche questa figura ai vostri piccoli.

Baby shower, cosa non può mancare

Il baby shower è una tradizione piuttosto consolidata oltreoceano che sta prendendo piede, come molte altre, anche qui nel vecchio continente. Si tratta, per chi ancora non lo sapesse, di una festa in onore della futura mamma che si tiene prima della nascita del bimbo e in occasione della quale le vengono offerti doni utili per il piccolo.

Vantaggi dell’allattamento al seno e del latte artificiale

Allattamento al seno o latte artificiale?

Questo è veramente uno dei principali dilemmi su cui le scienze pediatriche si dividono e combattono a colpi di risultati di ricerche, casi clinici ed erudite argomentazioni.

Sono centinaia infatti i dati a favore del latte materno, così come quelli sull’artificiale.

Proviamo questa volta, affrontando il tema dell’allattamento naturale o artificiale, ad abbracciare un punto di vista più pragmatico.

La lettera di risposta da Babbo Natale, voi la scrivete?

La letterina a Babbo Natale è una tradizione molto antica e diffusa a cui, ormai, solo pochissimi bambini riescono a rinunciare. E’ un gioco divertente ma non solo: scrivere la lettera a Babbo Natale permette ai bambini di esprimere i loro desideri e le loro aspettative e ai genitori di ascoltare ed interpretare le richieste dei loro bimbi. Studi di sociologia hanno evidenziato alcune differenze tra le letterine scritte dalle bambine e quelle scritte dai bambini. I maschietti sono più brevi e concisi mentre le femminucce si dilungano sul Natale in generale e chiedono regali anche per altre persone. Tutti, almeno una volta nella vita, hanno scritto una lettera a Babbo Natale.

albero di Natale 8 dicembre

L’albero di Natale, storia e leggende

albero di Natale 8 dicembre

Mancano pochi giorni all’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, che le famiglie italiane dedicano in genere ad allestire l’albero di Natale: l’abete è infatti uno dei simboli più rappresentativi del Natale, e che sia piccolo o gigantesco, vero o finto, carico di ogni genere di decorazioni o addobbato in stile minimalista, è una presenza irrinunciabile nelle nostre case dall’8 dicembre all’Epifania.