Estate in dolce attesa, consigli per prepararsi al parto

Passare i mesi estivi in attesa del parto è molto più di una semplice vacanza. L’estate in gravidanza può essere divertente perché si ha la possibilità di fare tanto mare, magari stare con il proprio bambino più grande, a casa da scuola e ovviamente godersi la bella stagione con un po’ di riposo. È bene seguire una serie di regole e stare attenti al sole.

Il parto può causare il disturbo post-traumatico da stress

Il parto è un evento naturale, forse il più naturale, ma al tempo stesso è anche un trauma. La nascita del bambino comporta un cambiamento radicale nel corpo della donna, nella sua vita privata ma anche professionale.  Diventare madre vuol dire rivoluzionare la propria esistenza, riprogrammare i propri impegni e le proprie priorità.  Uno stravolgimento simile lascia il segno.

La dieta dei bambini influenza anche il loro QI

La dieta dei bambini influenza la loro crescita, ma anche la loro intelligenza. Sembrerebbe che i piccoli che dallo svezzamento in poi siano abituati a mangiare sano e in modo equilibrato abbiano già da piccolissimi un QI leggermente più alto.  A sostenere questa tesi è uno studio dell’ University of Adelaide, davvero molto vasto perché condotto su più di 7 mila bambini.

Bambino scopre i genitori mentre fanno l’amore: è una pubblicità

La pubblicità è spesso fonte di discussione, ma quella di cui parliamo oggi in America ha sollevato un vero polverone.  In un nuovissimo spot si vede un bambino che entra la sera (ora di cena) in camera dei genitori e li sorprende mentre fanno l’amore. Sconvolto scappa in cucina e si consola mangiando un piatto di pasta al ragù. Il prodotto da sponsorizzare è proprio questo sugo pronto.

mamme e papà alle Olimpiadi

Olimpiadi 2012, tra gli azzurri tante mamme e tanti papà

mamme e papà alle Olimpiadi

Le Olimpiadi di Londra 2012 volgono al termine: la delegazione azzurra ci ha regalato tante soddisfazioni insieme a qualche delusione. I partecipanti alle Olimpiadi non sono però solo straordinari atleti, che dedicano ogni giorno tempo e fatica allo sport che hanno scelto. Molti di loro sono genitori, mamme e papà altrettanto eccezionali. Conosciamoli meglio.

Otite del nuotatore, colpiti in estate 70mila bambini

Tra un tuffo in piscina e uno in mare, ecco spuntare l’otite. Purtroppo tra l’inizio di luglio e la fine di agosto, questo disturbo è destinato a colpire 70 mila bambini dai 2 ai 18 anni. Magari qualche mamma ha già dovuto affrontare il mal d’orecchie in questa bella estate 2012? Male, vediamo insieme come mai si manifesta questa particolare infiammazione.

Vaccino antinfluenzale gratis per tutti i minori in Gran Bretagna

Il vaccino antinfluenzale sarà somministrato gratuitamente a tutti i bambini tra i 2 i 17 anni. Dove? In Gran Bretagna, perché il Ministero della Salute si è accorto che il costo di quest’operazione è decisamente più vantaggioso rispetto ai costi che si deve accollare la sanità pubblica per far fronte alle classiche pandemie. È il primo paese europeo a prendere questa strada, ma vediamo come si svolgeranno le vaccinazioni?

Troppo iodio in gravidanza danneggia la tiroide del bambino

Non è la prima volta che affrontiamo il tema dello iodio in gravidanza, ma oggi è arrivato il momento di fornire qualche dettaglio in più. L’occasione è data da un interessante studio pubblicato dal Journal of Pediatrics. Come sapete lo iodio è un minerale molto prezioso, anche per le mamme in attesa, ma è necessario stare molto attenti alle dosi.

Olimpiadi bambini

Spiegare le Olimpiadi ai bambini

Olimpiadi bambini

In questi giorni si stanno svolgendo,  a Londra, le Olimpiadi 2012. Probabilmente sarà capitato anche a voi, assieme ai vostri bambini, di assistere a qualcuna delle gare che passano in televisione: ebbene, se i vostri figli sono curiosi di saperne qualcosa di più, potete provare a raccontare loro la storia delle Olimpiadi, in maniera adeguata alla loro età.

I campi elettromagnetici in gravidanza espongono i bambini all’obesità infantile

Si è parlato spesso dei danni provocati dai campi elettromagnetici: ci sono state ricerche allarmistiche e ricerche, invece, che hanno minimizzato il problema. Ora un nuovo studio, torna a sottolineare il problema, considerando che ormai ovunque e soprattutto in ogni casa esistono dei dispositivi wifi attivi 24 ore su 24. Secondo i ricercatori del centro Kaiser Permanente, esiste un legame tra l’obesità infantile e l’esposizione ai campi magnetici durante la gravidanza.