Sono passati già diversi mesi dal parto ma ancora tornare al nostro peso ideale ci sembra una chimera. I continui mutamenti del nostro corpo durante la gestazione possono avere delle conseguenze sulla linea, e se è vero che ci basta guardare i nostri figli per capire che ne è valsa assolutamente la pena, per alcune può essere frustrante guardarsi allo specchio e non piacersi.
La dieta della futura madre in gravidanza influisce sulla salute mentale del bambino
Durante la gravidanza è bene che la futura madre segua una dieta sana ed equilibrata e questo per moltissimi motivi, legati sia alla salute della donna stessa, sia alla salute del bambino che porta in grembo. Se da un lato, infatti mangiare sano in gravidanza è il modo migliore per mantenere sotto controllo l’aumento di peso, l’ipertensione e il diabete, dall’altro riduce il rischio che il bambino sviluppi alcune patologie in futuro.
Bambini cardiopatici, al via la raccolta fondi per interventi chirurgici nei Paesi più poveri
Piccoli problemi di cuore. Sono numerosi i bambini che vengono al mondo con una cardiopatia congenita e purtroppo nascere in uno Stato o in un altro è quello che può fare la differenza. Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. ONLUS compie 20 anni. Conoscete quest’associazione? È nata a Milano nel 1993 e raggruppa medici e volontari, per dare una speranza ai bimbi cardiopatici.
Latte crudo ai bambini, pro e contro
E’ l’alimento più completo che esista, indispensabile per la crescita dei bambini ed immancabile nella colazione di molti italiani. Il latte, solitamente acquistato in comodi brick al supermercato, in realtà può essere consumato anche crudo. Quale migliore occasione di una gita in campagna, ora che l’estate sta volgendo al suo termine ma le temperature sono ancora tali da poterla permettere, per portare i bambini presso una delle numerose fattorie presenti sul territorio nazionale, dove poter gustare il latte appena munto? Consumare il latte crudo, però, ha i suoi pro ed i suoi contro.
Ritorno a scuola, ecco come risparmiare
Alla vigilia dell’inizio della scuola la caccia all’acquisto del corredo scolastico è entrata nel vivo. La corsa al reperimento dei libri, degli zaini, delle penne, degli astucci scandisce in questi giorni la vita delle famiglie con bambini e/o ragazzi in procinto di tornare sui banchi. Tutto questo, ovviamente, ha un costo, e neanche troppo basso a dire la verità, come ben sanno i genitori che hanno già avuto modo di affrontare tale situazione gli scorsi anni. Il prezzo infatti incide pesantemente sul bilancio familiare, tanto che si conta abbia subito un aumento del 2,4% passando dai 488 euro dello scorso anno ai quasi 500 di quello attuale.
Sigarette elettroniche, il CSS le sconsiglia in gravidanza e in allattamento
Il Consiglio Superiore di Sanità sconsiglia la sigaretta elettronica alle donne in gravidanza o che stanno allattando il loro piccolo. La raccomandazione di evitare l’uso di e-cig forse si abbatte come un fulmine a ciel sereno sulle future o aspiranti madri che avevano intravisto nella sigaretta elettronica una possibile soluzione per continuare a fumare senza nuocere al bambino e se stesse ma le autorità sanitarie nazionali, in mancanza di dati certi sulla sicurezza dei liquidi impiegati, non possono che raccomandare prudenza.
Cambiare spesso l’aria in classe migliora la salute e il rendimento scolastico del bambino
Si sta per tornare sui banchi di scuola e soprattutto i bambini dovranno rimettersi a studiare. Un recente studio del Berkeley Lab, in California, ha dimostrato che aprire spesso le finestre in classe migliora parecchio la ventilazione e riduce il numero di assenze per malattia degli studenti. Un piccolo gesto: cambiare l’aria. Deve essere questa la regola per salvaguardare la media scolastica e la salute dei nostri piccoli.
Antidepressivi in gravidanza? Aumentano rischio di emorragia post partum
Soffrire di depressione durante la gravidanza non è così insolito. Nonostante si tratti di un periodo caratterizzato dalla gioia in vista del nuovo arrivato, è anche vero che alcuni fattori possano rendere tale momento, allo stesso tempo, denso di emozioni contrastanti, tra le quali paura e tristezza. Per combatterla, nei casi in cui il medico lo ritenga necessario, molte donne assumono degli antidepressivi. Il loro utilizzo però, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, potrebbe aumentare il rischio di emorragia post partum.
Neonati su Facebook un’ora dopo il parto: la nuova tendenza social
Tutti in prima pagina. Non sarà la copertina di un giornale patinato, ma la tiratura di alcuni social network a volte è ancor più estesa. La tendenza dei neo genitori, ma anche dei parenti e amici più intimi, è quella di condividere l’immagine del proprio bebè, arrivato al mondo da circa un’ora e ancora con gli occhi chiusi, su Facebook. In ordine di tempo, l’ultimo vip ad avere annunciato l’arrivo del suo bimbo così è Michael Bublè.
Risotto alla zucca per bambini
Si iniziano ad intravedere le prime zucche, che ne dite di preparare un buon risotto per i bambini? I piccoli di casa fanno sempre i capricci di fronte la verdura e gli ortaggi in genere, questo è assodato, ma vi consiglio di dare una chance a questa deliziosa e sana preparazione che, vedrete, gradiranno. Nonostante sia un piatto semplice, questa ricetta per bambini risulta piuttosto gustosa, anche se preparata con pochi ingredienti.
Gravidanza sicura? Attenzione alla salute di bocca e denti
Le donne in dolce attesa non dovrebbero mai sottovalutare la propria salute paradontale, anche e soprattutto durante la gravidanza. E’ quanto affermano le raccomandazioni divulgate dall’American Academy of Periodontology (AAP) e dalla European Federation of Periodontology (EFP). Mantenere una perfetta salute di denti e bocca infatti preverrebbe il rischio di infausti esiti della gravidanza come il parto prematuro o di un neonato sottopeso.
Cosa mettere nell’astuccio per la scuola elementare?
Ci siano quasi, fra poche settimane sarà il momento di affrontare il primo giorno di scuola. Momento significativo per i bambini che finalmente si troveranno ad avere a che fare con un nuovo mondo fatto di compagni, di maestre, di materie, di compiti e libri. Tappa che segna in maniera indelebile la vita di un bambino ma anche dei suoi genitori. Per questo sarà loro compito quello di supportarlo al meglio e farlo arrivare preparato sia dal punto di vista psicologico che pratico. A questo proposito, cosa mettere nell’astuccio di scuola?
Le regole d’oro per la pappa del bambino
Il momento della pappa è molto importante, perché rappresenta una fase di crescita, non solo fisica, ma anche di sviluppo. I bambini imparano a vivere il cibo come un nutrimento e un piacere, sviluppano un gusto tutto loro, acquisiscono nozioni fondamentali sul piacere della tavola, sulla condivisione dei pasti e anche sulle regole della dieta. La prima regola però, a detta dei pediatri della Società italiana di pediatria (Sip), è che i bambini devono mangiare cibi da bambini.
Nuovi contraccettivi femminili, arriva quello in gel
E’ stato presentato recentemente, durante un forum tenutosi a Sidney, un nuovo originale contraccettivo capace di evitare indesiderate gravidanze e malattie sessualmente trasmissibili. Un vero e proprio anticoncezionale dunque, ma sottoforma di gel, che agirebbe diversamente rispetto quelli conosciuti fino ad oggi. Tale sostanza si attiverebbe solo al momento necessario, ovvero quello dell’inseminazione, rimanendo a riposo nel tempo restante.