Macchia mongolica nei neonati, cos'è

Macchia mongolica nei neonati, cos’è

 

La pelle del neonato oltre ad essere delicatissima, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino, presenta delle caratteristiche particolari che spesso mettono in allarme i genitori, specie quelli alle prime armi.  Sono diversi i fenomeni che richiedono particolare attenzione ed a volte il controllo del medico, ma in genere si tratta di manifestazioni che tendono a scomparire in maniera naturale. Tra questi la macchia mongolica. A prima vista potrebbe somigliare ed essere scambiata per un livido, ma è tutt’altro. Si tratta di una macchia che va generalmente a comparire nella regione lombo-sacrale ed è caratterizzata da una forma irregolare con bordo ondulato: è di natura benigna.

Macchia mongolica nei neonati, cos'è

E’ nato il primo bambino da utero trapiantato

Un bambino è sempre un traguardo importante, per tutte le donne, quando arriva dopo un lungo e tortuoso percorso è un successo doppio. Lo può dire bene la mamma di Vincent, il bimbo concepito da utero trapiantato che ha visto la luce, in Svezia, a Goteborg, proprio in questi giorni.

mamma  neonato

 

Food&Book Junior, al Festival di Montecatini Terme 10-12 Ottobre

Food&Book Junior, al Festival di Montecatini Terme 10-12 Ottobre

 

Manca poco ormai all’inizio del Festival del libro e della cultura enogastronomica che si terrà a Montecatini Terme, dal 10 al 12 Ottobre prossimi. Evento che promette di raccogliere numerosi visitatori ed al cui interno ad attendere i più piccoli ci sarà il Villaggio Food&Book Junior, uno spazio ad essi interamente dedicato all’insegna del gioco ma anche dell’apprendimento, ove sarà possibile per gli stessi venire a contatto con la cultura enogastronomica spiegata attraverso giochi, letture e laboratori didattici.

Food&Book Junior, al Festival di Montecatini Terme 10-12 Ottobre

Biscotti foglie d'autunno da fare con i bambini

Biscotti foglie d’autunno da fare con i bambini

Ora che l’autunno ha fatto la sua comparsa da tempo che ne dite di passare un pomeriggio in cucina con i vostri bambini, magari approfittando proprio di una domenica uggiosa per preparare dei biscotti che in qualche modo lo celebrino? A questo proposito vi consiglio di realizzare insieme a loro questi biscotti foglie d’autunno. Dei semplicissimi dolcetti a base di pasta frolla ma al mais, appositamente ritagliati con le formine adatte e poi cotti in forno per pochi minuti.

Biscotti foglie d'autunno da fare con i bambini

Il fumo in gravidanza danneggia la fertilità dei bambini da adulti

gravidanza-fumo

Il fumo in gravidanza e durante l’allattamento è pericoloso. In realtà, fumare fa male sempre, ma la gestazione è un periodo talmente delicato che diventa indispensabile fare ancora più attenzione. Ricordiamoci che abbiamo la responsabilità di un’altra piccola persona. Secondo i ricercatori dell’Università di Newcastle in Australia, le donne che fumano in gravidanza o quando allattano al seno possono danneggiare la fecondità futura dei figli maschi.

Segni d’infanzia, a Mantova, dal 5 al 9 novembre 2014

Segni d’infanzia, a Mantova, dal 5 al 9 novembre 2014

 

In arrivo la nona edizione di Segni d’infanzia, il Festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni, che si terrà a Mantova dal 5 al 9 Novembre prossimi. L’animale simbolo dell’edizione 2014 è la cicogna, che con il suo lungo becco trasporta in modo metaforico il senso profondo di scambi e legami, sia di natura umana che culturale, alla base dell’arricchimento di tutti noi. Tutte parole chiave che vengono incarnate dalla cicogna la quale rappresenta quest’anno anche il logo legato alla manifestazione, disegnato per l’occasione dal coreografo, danzatore e Direttore dell’ultima Biennale Danza, Virgilio Sieni. Per ben cinque giorni Mantova diventerà la sede di spettacoli, percorsi d’arte ed incontri legati ai sensi, ma anche di laboratori, pittura en plein air e tanto altro.

Segni d’infanzia, a Mantova, dal 5 al 9 novembre 2014

Antibiotici e obesità infantile, esiste un legame

antibiotico

I farmaci sono preziosi, hanno cambiato le nostre vite e ci permettono di guarire più velocemente, anche da malattie sciocche, un tempo letali. Gli antibiotici, però, spesso sono somministrati con un po’ troppa leggerezza. E un nuovo studio ha dimostrato che i piccoli sottoposti a cicli ripetuti di antibiotici sono più a rischio di diventare obesi rispetto a quelli che assumono meno farmaci.

Ecco le idee per decorare la stanza di una femminuccia (FOTO)

Tra le attività più piacevoli alle quali dedicarsi durante la gravidanza c’è quella di arredare la stanza del bebè. Si tratta sicuramente di un piacevole passatempo che prevede la messa in pratica degli spunti che abbiamo sempre avuto in mente in vista del fatidico momento o che magari abbiamo cambiato nel corso del tempo prendendo spunto dalle ultime tendenze. Quelle che seguono sono delle idee per decorare la stanza di una femminuccia (con foto).

Donazione del sangue del cordone, quali sono i criteri di esclusione

cordone ombelicale

La donazione del sangue cordonale e quindi delle cellule staminali è un gesto di generosità molto importante. Non tutte le mamme possono però donare. È importante conoscere i requisiti di esclusione permanente perché in alcuni casi è meglio non farsi illusioni, soprattutto se la gravidanza arriva dopo una malattia grave o dopo un percorso importante. A volte, avere un bimbo è già un regalo enorme, che va accettato così, a braccia aperte godendosi il momento e magari prendendosi il proprio tempo.

neonati, coccole, Come diagnosticare la sordità nei neonati

Come diagnosticare la sordità nei neonati

Come diagnosticare la sordità nei neonati

Diagnosticare la sordità nei neonati riveste una grande importanza ma non è semplice. Appena nati i bambini non possono manifestare la propria capacità di udire suoni e rumori, ecco perchè fondamentale risulta, nel caso di situazioni particolari, la loro osservazione da parte del pediatra. Individuare la presenza della sordità neonatale rappresenta un’impresa non da poco, specie durante i primi mesi di vita del bebè il quale non è ancora in grado di interagire con i propri genitori nè con l’ambiente circostante.

Le terapie dei tumori in gravidanza non danneggiano i bambini

gravidanza-tumore

Non c’è nulla che faccia più paura di una diagnosi di tumore, se poi questa diagnosi arriva in gravidanza è davvero tremendo. Ci si sente a un bivio: mi curo o penso al bambino, ma se non mi curo come posso stare accanto al mio bimbo e vederlo crescere e viceversa quali sono le conseguenze per lui non se seguo una terapia fin da subito? Chissà quante mamme si sono fatte queste domande, con il cuore straziato di dolore. A confortare le future madri colpite dalla malattia sono due studi presentati a Madrid, nel congresso della Società Europea di Oncologia medica (Esmo).

Intolleranza al lattosio neonati, quali sono i sintomi

Intolleranza al lattosio nei neonati, quali sono i sintomi

Intolleranza al lattosio neonati, quali sono i sintomi

Tra le intolleranze più comuni legati alla pediatria c’è quella al lattosio. Essa, ove presente, provoca nel neonato dei disturbi gastrointestinali dovuti alla non corretta digestione del lattosio. Nello specifico si tratta dell’incapacità, da parte dell’intestino del bebè di scindere lo zucchero complesso nel lattosio nei due zuccheri semplici rappresentati dal glucosio e dal galattosio che sono facilmente assorbibili dall’intestino. Ciò a causa della mancanza totale o solo parizale della lattasi, l’enzima presente sulla superficie delle cellule che vanno a rivestire le pareti dell’intestino. Ma quali sono i sintomi dell’intolleranza al lattosio nei neonati?

Quali sono i cibi da evitare nel primo anno di vita?

pappa bambini

Le nuove teorie sull’alimentazione invitano i genitori ad arrivare al compimento del primo anno di vita con un’alimentazione completa, simile a quella dei genitori. Ciò che conta è che sia completa e leggera, quindi ovviamente piatti semplici, genuini, freschi e soprattutto non grassi o piccanti. In questo percorso che può durare in realtà molto tempo (dipende da come reagisce il bambino) quali sono i cibi da evitare?

Riflessi neonatali, cosa sono e come si manifestano

Riflessi neonatali, come si manifestano e quando scompaiono

Riflessi neonatali, come si manifestano e quando scompaiono

I riflessi neonatali non sono altro che reazioni automatiche del neonato, caratterizzanti tale periodo di vita del bambino che vanno poi a scomparire durante la crescita e che sono assolutamente normali e fondamentalu per per poter appurare la presenza o meno di qualche problema di tipo neurologico. Tali riflessi scompaiono in maniera del tutto naturale alla completa maturazione del sistema neuronale. Esistono diversi tipi di riflessi neonatali. Volendo elencarli brevemente possiamo raggrupparli in quelli che seguono.