
Molte donne, sia in età fertile che in menopausa, soffrono di cisti ovariche. Le più comuni tra le cisti ovariche sono, senza dubbio, le cisti funzionali ma esistono dei tipi di cisti meno frequenti: è il caso, ad esempio, delle cisti dermoidi.
Cosa sono
Le cisti dermoidi sono delle formazioni a carico delle ovaie contenenti frammenti di peli, capelli, sebo, pelle, denti, unghie, ossa, cartilagine ed altri tessuti. Le cisti dermoidi si sviluppano a partire da cellule germinali ovariche che si differenziano in diversi tipi di tessuti. Le cisti hanno, generalmente, una forma sferica tra i 5 e i 15 cm di diametro, un aspetto liscio ed un colore tra il bianco ed il giallo. Le cisti dermoidi sono, nella maggior parte dei casi, unilaterali, interessano, cioè, solo un’ovaia, ma possono essere anche bilaterali e multiple. Le cisti dermoidi sono neoformazioni ovariche organiche benigne che difficilmente si trasformano in tumori maligni.