raffreddore nei bambini

Il raffreddore nei bambini, come intervenire

L’autunno con le sue mattine fresche e i pomeriggi caldi è inevitabile: il primo freddo della stagione è arrivato. Alcuni bambini non hanno nemmeno finito di adattarsi alla scuola perché hanno già il raffreddore. È molto comune che neonati e bambini piccoli abbiano qualche raffreddore durante l’autunno e l’inverno, soprattutto se vanno all’asilo oa scuola.

Starnuti, naso che cola, mal di testa, naso che cola e chiuso, lacrimazione, prurito, dolore o catarro alla gola, tosse, stanchezza e malessere generale. Non c’è febbre e, se c’è, è molto bassa. Questa è la principale differenza rispetto all’influenza, che causa febbre alta.

raffreddore nei bambini
raffreddore nei bambini
discalculia

Discalculia, ecco perché non incide solamente a scuola

Quando si parla di discalculia, si fa riferimento ad un disturbo specifico dell’apprendimento, che va a colpire in modo particolare le abilità di calcolo. Cominciare a delimitare il campo: non si tratta di una patologia e nemmeno di un deficit di intelligenza, ma piuttosto si può considerare come un modo differente di funzionare delle reti neuronali che si trovano all’interno del cervello.

discalculia

allergia, gatto

Bambini e allergia al pelo del gatto, arriva il vaccino 

Lacrimazione, occhi arrossati, prurito e starnuti a ripetizione: ecco i sintomi principali della famigerata allergia al pelo del gatto, problema che affligge circa 3 soggetti allergici su 10 nei Stati Uniti. Ma anche in Italia, le cose non vanno meglio in realtà perché il gatto resta l’animale che di tutti gli altri riesce a scatenare reazioni allergiche. 

Come comportarsi quindi se il bambino in casa è allergico al pelo del gatto?

allergia, gatto

Il problema potrebbe essere presto risolto in vista dell’introduzione di un vaccino che potrebbe debellare l’allergia: messo a punto dall’azienda svizzera HypoPet, al momento è stato testato su 54 gatti con ottimi risultati andando a sollecitare la produzione di anticorpi contro la proteina che si trova sul pelo del gatto e che è la diretta responsabile dello scatenarsi dell’allergia. 

autismo

Autismo e selettività alimentare, il rischio per l’apparato gastrointestinale 

È ben noto il legame fra il  autismo e selettività alimentare ci sia un legame e il problema rischia di peggiorare ulteriormente la vita del bimbo autistico e dei suoi familiari.

autismo

La selettività alimentare è problema troppo spesso sottovalutato, eppure è un disturbo che può condizionare pesantemente la vita di un bambino, specie se già affetto da autismo, e della sua famiglia.  E spesso i due problemi si sommano.

Gravidanza: le visite da fare secondo le raccomandazioni dell'OMS

Listeriosi, rischi e prevenzione in gravidanza

È allarme mondiale di epidemia di listeriosi lanciata dalla Spagna a causa di carne contaminata che sarebbe stata consumata solo nel Paese, ma che potrebbe diffondersi anche altrove dopo aver contaminato qualche turista. 

 

Gravidanza: le visite da fare secondo le raccomandazioni dell'OMSL’allarme misteriosi torna di tanto in tanto a concretizzarsi considerando che questo pericoloso batterio, la listeria, causa la listeriosi attraverso la contaminazione di prodotti freschi e surgelati. 

vacanze bambini, Bambini in montagna, le precauzioni per una vacanza serena

Vacanze in sicurezza con i bambini, i consigli dei pediatri 

La prudenza non è mai troppa neppure in vacanza soprattutto se si hanno dei bambini: che la destinazione sia mare, città, montagna o lago, la parola d’ordine è sempre attenzione. 

vacanze bambini, Bambini in montagna, le precauzioni per una vacanza serenaVacanze in sicurezza con i bambini, i consigli dei pediatri

Quando si parte con i bambini è bene prestare ancora più attenzione ai farmaci da portare in vacanza, all’alimentazione, ma anche essere particolarmente accorti al mare o in montagna per evitare insidie o problemi di salute.

caldo,

Caldo e bambini, dieci consigli dei pediatri 

La nuova ondata di caldo torrido causato dall’ampio anticiclone africano sta ancora attanagliando tutta l’Italia con temperature molto vicine ai 40 gradi e un alto tasso di umidità che tende ad aumentare la percezione del caldo. 

caldo,

Con le alte temperature è bene prestare particolare attenzione proprio ai bambini, insieme agli anziani, le fasce più deboli della popolazione, che potrebbero risentire dell’ondata di caldo. Disidratazione e colpo di calore sono i rischi maggiori con queste temperature, ma quando il caldo incombe, ma è sufficiente seguire le precauzioni suggerite dai pediatri per tutelare la salute dei bambini. 

allattamento al seno

Allattamento al seno, il decalogo Unicef 

 

Prosegue fino al 7 agosto in tutto il mondo la Settimana Mondiale dell’allattamento, promossa dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF per raccomandare l’allattamento esclusivo e naturale al seno: secondo le associazioni l’ideale sarebbe mantenere per i primi sei mesi di vita del bambino solo ed esclusivamente l’allattamento al seno anche se spesso termina prima. 

allattamento al seno

I benefici dell’allattamento materno 

Il latte materno è un alimento completo in grado di fornire al neonato tutti i nutrienti di cui il neonato necessita, ma non solo: protegge anche dalle malattie più comuni favorendo lo sviluppo sensoriale e cognitivo dei bambini.