Fondazione Theodora, per i bambini degenti negli ospedali pediatrici

fondazione-theodora-amici-maria-de-filippiLe lunghe degenze in ospedale per i bambini sono estenuanti, difficili e a volte interminabili, ho visto con i miei occhi in un reparto di neurochirurgia infantile cosa significhi guardare un piccolo malato negli occhi e vedere in lui la paura ma allo stesso tempo la voglia di vivere la sua età come tutti. Per questo motivo oggi voglio parlarvi della Fondazione Theodora, una associazione nata in Svizzera e oggi presente in moltissimi paesi del mondo che si propone di regale sorrisi, sostegno e spensieratezza ai piccoli degenti di molti ospedali italiani. Per la Fondazione Theodora lavorano degli artisti professionisti che hanno seguito corsi e che sono stati preparati per lavorare nei reparti pediatrici, si chiamano Dottor Sogni e aiutano i bambini e le loro famiglie ad affrontare i momenti più difficili della loro permanenza in ospedale, si occupano di sviluppare e incentivare la parte sana dei piccoli stimolando la fantasia e facendo loro esprimere le emozioni più nascoste attraverso il dialogo, il disegno e la creatività.

Si possono mangiare i funghi in gravidanza?

mangiare funghi in gravidanza

Come abbiamo già visto, sono un bel po’ gli alimenti che è sconsigliabile consumare in gravidanza per non mettere inutilmente a rischio la salute del nascituro: i salumi crudi quali salame, prosciutto crudo, bresaola e pancetta, le carni poco cotte, frutti di mare e così via. I salumi non cotti vanno infatti evitati per scongiurare il rischio di contrarre la toxoplasmosi, mentre i frutti di mare per scongiurare quello di salmonellosi ed epatite.

Mentre su questi cibi dunque non vi è alcun dubbio da parte degli esperti, tutti li sconsigliano in gravidanza, su altri tipi di alimento i pareri sembrano discordanti; tra questi troviamo i funghi. D’altra parte però sono molte le future mamme che si interrogano se sia più o meno opportuno portare in tavola i funghi, sia crudi che cotti, durante l’attesa. Per rispondere alle loro domande abbiamo fatto una ricerca sul web e ci siamo imbattute in un documento dell’Asl di Bergamo che fa un po’ di chiarezza sull’argomento.

In Piemonte finite le scorte di vaccino esavalente, colpa dell’influenza A?

vaccino-esavalente-bambiniSembra un paradosso ma a causa del rumore mediatico, della paura per la possibile pandemia e della corsa ai vaccini contro l’influenza A, in Piemonte chi deve somministrare il vaccino esavalente, contro poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B e meningite da emofilo, non può. Le scorte di vaccini sono esaurite e nessuno sa quando le fiale torneranno ad essere disponibili, la cosa davvero sconcertante è che stiamo parlando di vaccinazioni obbligatorie e non facoltative.

La Glaxo, che produce per l’Italia il vaccino esavalente e per diversi altri Paesi, ma non per l’Italia, quello contro la nuova influenza, si è evidentemente concentrata sulla pandemia, rimanendo indietro con la produzione di fiale destinate ai bambini italiani.

giustifica così questa incresciosa situazione il dottor Vittorio Demicheli, direttore della Sanità pubblica del Piemonte.

Il parto in casa: cosa c’è da sapere

decidere di partorire in casaIn Italia non è molto diffuso ma spostandoci in Olanda la percentuale di mamme che decidono di partorire in casa è piuttosto elevata (circa una donna su tre mentre in Italia, secondo i dati dell’Associazione differenza maternità siamo intorno allo 0,4%). Ma intorno agli ’50 da noi era prassi piuttosto comune partorire in casa con l’ausilio di una levatrice.

Come contenuto all’interno dell’ultimo numero di Viversani & Belli però il parto in casa sebbene sia un’esperienza più naturale del parto in ospedale non è indicata per tutte le donne. Possono ricorrere al parto in casa le donne che hanno valori normali di pressione, che non hanno malattie come ad esempio il diabete gravidico e che non soffrono di anemia. Molto importante anche la posizione del bambino (deve trovarsi in posizione cefalica) e che la sua crescita nei nove mesi di gestazione sia stata regolare.

La sauna, un potenziale rischio per la fertilità maschile

fertilita-maschile-caloreOgni tanto parliamo anche di uomini qui su Tuttomamma, oggi vi riporto una notizia che metterà in allarme i patiti della sauna, infatti sembra che farla con regolarità possa mettere a rischio la fertilità. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta dall’equipe del Centro di crioconservazione dei gameti maschili dell’azienda ospedaliera-Università diPadova coordinato dal professor Carlo Foresta.

La temperatura dei testicoli nello scroto e’ di 2 gradi inferiore a quella corporea, fattore fondamentale per una normale spermatogenesi. Da tempo e’ noto che il calore influenza negativamente la spermatogenesi andando a cosi’ a ridurre la fertilita’, soprattutto in condizioni patologiche come il varicocele che, rallentando il flusso venoso, determina un aumento della temperatura a livello dello scroto. E’ stato ipotizzato anche un ruolo patogenetico nell’induzione dell’infertilità all’aumento di temperatura negli ambienti di lavoro come forni, fornaci o in relazione a quelle professioni che prevedono una lunga permanenza in posizione seduta, autisti, tassisti, impiegati.

Ha spiegato il professor Foresta.

Solo il 16% degli ospedali italiani garantiscono l’epidurale

anestesia-spinaleQuante volte vi abbiamo parlato dell’anestesia epidurale? E’ giusto scegliere in piena autonomia se praticarla durante il parto oppure no, però sarebbe giusto che ogni ospedale potesse garantire alle donne la possibilità di scegliere. Ed invece in Italia viviamo una situazione di arretratezza in questo, infatti nel nostro paese l’analgesia epidurale  e’ offerta solo dal 16% delle strutture ospedaliere pubbliche e convenzionate italiane a dispetto del muero di donne sempre crescente che ne fa richiesta ogni giorno.

A due giorni dalla nascita il piccolo riconosce la musica

neonato che ascolta musicaForse vi sembrerà impossibile eppure a soli due giorni dalla nascita i piccoli sono in grado di riconoscere le note musicali ed addirittura di riconoscere le stonature. Sono arrivati a questo stupefacente risultato un team di ricercatori guidato da Daniela Perani dell’università Vita-Salute del San Raffaele di Milano che ha monitorato diciotto bambini di due giorni di vita mentre ascoltavano musica

sottoponendoli a una risonanza magnetica funzionale, una tecnica che permette di vedere il cervello al lavoro

Ricetta gustosa per bambini, frittelle formaggio e prosciutto

ricetta gustosa con uova per bambini

Il mio bambino di due anni e mezzo si rifiuta strenuamente di mangiare le uova; ho provato in tutti i modi a fargliele piacere: le ho cucinate sode, alla coque, in camicia, strapazzate e condite con un filo d’olio, un pizzico di sale, un goccio di limone, una spolverata di parmiggiano a seconda dei casi. Niente da fare, non vuole saperne.

Ma poichè l’uovo è un alimento sano che credo ciascuno di noi, non solo i bambini, dovrebbe consumare con una certa regolarità (pur senza esagerare) ho pensato di ovviare a questo piccolo inconveniente preparando per lui delle frittelle fatte con uova, un pizzico di parmiggiano e qualche cubetto di prosciutto e formaggio. Il risultato? Un successone, le ha divorate in un baleno.

Penso quindi che questa delle frittelle può a buon diritto definirsi una ricetta gustosa per bambini e ho il piacere di condividerla con voi:

Frittelle formaggio e prosciutto

Antidepressivi in gravidanza e (forse) problemi motori nei bambini

antidepressivi e gravidanza

Oggi vi parlo di antidepressivi e di uno studio danese che ha coinvolto ben 81000 bambini; dai risultati sembrerebbe che i piccoli, e in modo particolare i maschietti, nati da mamme che nel corso del secondo o terzo trimestre di gestazione hanno fatto ricorso a antidepressivi abbiano difficoltà più grandi sia nello stare seduti che nel camminare rispetto ai bambini nati da mamme che non hanno invece fatto uso di antidepressivi.

Tuttavia, come precisano i ricercatori

nonostante questi ritardi, il progresso rientrava ancora entro i limiti del “normale” sviluppo e non si sa se questa situazione sia temporanea o permanente

I piccoli in media riuscivano a stare seduti con 16 giorni di ritardo e a camminare con circa un mese di ritardo.

Un nuovo test per sapere se si è fertili

egg-times per sapere se si è fertili

Direttamente dall’Australia ecco un nuovo test piuttosto rivoluzionario; si chiama Egg-timer e in maniera veloce permette di sapere se, come, quando e quanto si è fertili. Non dimentichiamo che sebbene la donna nasca con un numero di ovuli piuttosto elevato pari a circa 1-2 milioni

raggiungono la maturazione con scadenza mensile, fino alla menopausa

E se a 20 anni il numero si aggira sui 200 mila, pensate che e a 30 il numero si è ridotto fino ad arrivare a 100 mila. Ed a 40 anni il numero è di circa 2000.

Il pisolino pomeridiano migliora le capacità cognitive dei bambini

sonno e capacità cognitive bambini

Secondo uno studio americano, il sonnellino pomeridiano aiuterebbe i bambini ad imparare meglio e a migliorare le loro capacità cognitive. La ricerca è stata presentata al congresso dell’American Association for the advancement of Science di San Diego, ed ha dimostrato, analizzando 48 bambini di 15 mesi, come il sonno è indispensabile ai fini dell’apprendimento.

L’importanza del sonno è ormai cosa nota, in quanto serve ad assolvere alle funzioni vitali necessarie alla crescita; non a caso un neonato può dormire fino a 15 ore giornaliere, che andranno calando entro il primo anno di vita, fino ad arrivare all’assestamento del ritmo del sonno. In ogni caso, il riposo pomeridiano ha la sua importanza a qualsiasi età; lo studio americano si è svolto facendo imparare ai bambini un nuovo linguaggio simile all’inglese; una parte di essi ha potuto far un sonnellino durante l’apprendimento, mentre l’altra parte ha continuato a giocare per tutto il tempo.

I bambini sono obesi e i genitori non se ne accorgono

bambini obesi i genitori non se ne accorgonoL’obesità infantile è in aumento e la maggior parte dei genitori (ovviamente non tutti) sembra non accorgersene. Questo è il preoccupante quadro emerso da una ricerca olandese condotta su oltre 800 genitori e 439 bambini fra i 4 e i 5 anni.

Ai genitori sono stati chiesti il peso e l’altezza dei figli, sono stati misurati loro stessi e poi grazie ad alcune domande si è cercato di capire come loro vedessero i propri figli. E queste sono state le parole di Pieter Sauer, il pediatra che ha coordinato la ricerca

i genitori giudicano correttamente il proprio peso, sanno di essere sovrappeso od obesi. Quando però viene chiesto loro di indicare la sagoma che più si avvicina al figlio fra 7 diverse possibili, tutti i genitori dei bimbi normopeso scelgono una figura più magra. Purtroppo succede anche ai papà e alle mamme dei bimbi con problemi di peso: il 75 per cento dei genitori pensa che i bimbi in sovrappeso siano in realtà normopeso e li “riducono” di almeno una taglia. Un genitore di bambini obesi su due non riconosce il problema del figlio e lo vede come se fosse di almeno tre taglie più magro

Viaggiare in aereo con i bambini

viaggio-bambino-aereoQuando tu e tuo marito eravate soli eravate abituati a prendere e partire da un momento all’altro? Sentite la nostalgia di quella meravigliosa sensazione che solo la visita di un paese sconosciuto vi sa dare? Volete fare un viaggio in aereo con i vostri bambini ma avete mille domande nella testa? Vediamo di risolvere tutti i vostri dubbi. Partiamo con la prima regola di base, quando si acquista un biglietto aereo per i bambini viene subito chiesta l‘età del piccolo, un dato fondamentale visto che se lui ha meno di 24 mesi rientra nella categoria degli infant, non necessita di posto a sedere e dunque viaggia praticamente gratis. In caso contrario, cioè dai due anni in poi, il bambino diventa child e  purtroppo si ritrova a pagare quasi l’intero prezzo del biglietto, avendo bisogno di un suo posto a sedere. Raramente alcune compagnie aeree effettuano degli sconti per i child.

I corsi di preparazione al parto, la presenza del padre è importante

corsi preparazione al parto palermo

Oggi più che mai l’attesa di un figlio si configura per molte donne come una delle fasi di vita più delicate, non solo dal punto di vista fisico, ma anche, e soprattutto, dal punto di vista psicologico; la gravidanza e, quindi, la nascita, impongono infatti un ripensamento radicale degli equilibri pre-esistenti tanto nella donna, quanto nella coppia e/o nella famiglia già costituita laddove ci siano altri figli.

Inoltre, come accennavo qualche giorno fa, oggi le future madri non si “limitano” più come un tempo a chiedersi se il proprio figlio sarà sano, confidando per questo nel buon Dio o nella sorte, ma già dal primo istante in cui apprendono di essere in gravidanza si sentono sovraccariche di ansie, paure, aspettative e responsabilità che le loro madri probabilmente non sentivano; almeno non negli stessi termini.