Alessia Marcuzzi a spasso con Mia

Non è passata inosservata la prima passeggiata della neo-mamma Alessia Marcuzzi con la piccola Mia, avuta dal più giovane di lei Francesco Facchinetti, che nelle immediate ore dopo il parto ha espresso tutta la sua gioia per il lieto evento. Ricordate, sulla bacheca di Facebook ha scritto:

Non so quanto è alta, non so quanto pesa, so solo che al mondo niente è così grande. Amore, sei tutta Mia

festa dei nonni

Domenica 2 ottobre torna la Festa dei Nonni

festa dei nonni

Ci siamo quasi: tra meno di due settimane torna la Festa dei Nonni, una ricorrenza istituita in Italia nel 2005 con lo scopo di riconoscere ufficialmente il ruolo fondamentale dei nonni nella nostra società. In questa occasione, Regioni, Province e Comuni hanno il compito di promuovere iniziative per valorizzare la figura dei nonni; inoltre, ogni anno, il Presidente della Repubblica consegna un premio al nonno e alla nonna d’Italia.

Operata al cuore subito dopo il cesareo, adesso mamma e figlia stanno bene

Si è conclusa felicemente la brutta avventura capitata a Veronica F. una giovane mamma trentaduenne che, nella notte tra venerdì e sabato scorso, ha dato alla luce la sua piccola appena prima di subire un delicato intervento al cuore. Lo straordinario evento è accaduto all’ospedale di Teramo dove, grazie al tempestivo intervento di una vasta equipe di sanitari, mamma e figlia sono state soccorse e adesso stanno bene.

Nel pomeriggio di venerdì scorso Veronica, alla trentasettesima settimana di gravidanza, si trovava al lavoro. All’improvviso ha iniziato ad accusare un fortissimo dolore alla spalla; quindi la chiamata al 118 e la corsa in ospedale, ad Atri, dove, vista la gravità della situazione i medici hanno deciso di trasferirla all’ospedale di Teramo.

Bambini in ospedale, sabato 24 settembre settima giornata ABIO

Sono più di un milione i bambini che ogni anno vengono ricoverati, per motivi più o meno gravi, nei reparti pediatrici degli ospedali italiani. Per aiutare questi piccoli pazienti, rallegrare la loro degenza in ospedale e tutelare i loro diritti, l’associazione ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale ONLUS, promuove per sabato 24 settembre la settima Giornata Nazionale “PerAmore, perAbio”. Un appuntamento importante con i volontari ABIO dedicato ai diritti dei bambini in ospedale.

In oltre 100 piazze italiane sarà possibile incontrare i volontari ABIO, conoscere l’associazione e le sue attività, scoprire la Carta dei diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale ed  ascoltare i racconti e le esperienze dei volontari.

Momcamp 2011, il 24 settembre a Milano

Si terrà il prossimo 24 settembre a Milano, al Quanta Village di via Asetta 19, la terza edizione del Momcamp, evento dedicato alle mamme blogger, che curano, cioè, siti, blog o community dedicati al duro mestiere di essere mamma e, più in generale, alle mamme che si ritrovano abitualmente in rete.

L’obiettivo della giornata è infatti quello di far incontrare, stavolta in un luogo reale, le mamme che sono solite incontrarsi e confrontarsi sul web e dar loro l’opportunità di scambiare idee, opinioni, spunti e punti di vista e, perchè no, di collaborare ad un progetto comune.

Bimba nata morta e Tbc: policlinico Gemelli di Roma nella bufera

Un periodo negativo per il reparto di neonatologia del policlinico Gemelli di Roma, ma che dovrà necessariamente portare all’individuazione delle responsabilità per fatti che davvero lasciano basiti soprattutto se si parla di una delle strutture ospedaliere fiore all’ochiello della sanità italiana. E’ vero che l’ultima “bomba” scoppiata in reparto riguarda un problema generale che coinvolge tutto il personale infermieristico (nonostante la vaccinazione alla tbc per gli infermieri sia obbligatoria e importante perchè il contagio è diffuso e facilmente trasmissibile), ma l’ultimo episodio di qualche giorno ci lascia davvero nello sgomento.

Fuori il corsivo dalle scuole?

Gli studenti tedeschi, quelli del Land di Amburgo più precisamente, non dovranno più imparare il corsivo. A scuola scriveranno solo in stampatello. E d’altra parte perchè sottoporli alla tortura di imparare due grafie quando, alle prese con computer e telefonini, ne useranno solo una?

Questo il pensiero alla base della decisione, definitiva a partire da quest’anno scolastico, delle autorità tedesche; decisione che non manca di far discutere in patria e neppure all’estero. Infatti, a favore dell’iniziativa, che, a mio modestissimo parere, lo dico subito, non sta nè in cielo nè in terra, si è già schierato il pediatra italiano Italo Farnetani:

Neonata in affidamento perchè i genitori sono troppo anziani

Sentenza choc di un giudice del Tribunale dei Minori di Torino: una neonata è stata dichiarata adottabile perchè i suoi genitori sono troppo anziani. Il padre ha  70 anni e la madre 57 e tempo fa si sono rivolti a una clinica all’estero per sottoporsi a fecondazione assistita che ha avuto esito positivo. Ma il tribunale non usa mezzi termini per definire quel concepimento come “il frutto di un’applicazione distorta delle enormi possibilità offerte dal progresso in materia genetica”.

Testosterone, calo drastico per i neopapà

Vuoi per renderli più amorevoli e meno aggressivi, vuoi per renderli meno “vogliosi” e più attenti alle esigenze affettive della famiglia, madre natura abbassa il testosterone ai neo papà. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Lo studio si è svolto fra il 2004 e il 2009 ed ha coinvolto un campione di 624 uomini filippini, tutti piuttosto giovani. All’inizio, solo il 16 per cento di essi era sposato e padre, mentre con il passare del tempo, la percentuale di soggetti ammogliati e con figli è salita fino a circa il 50 per cento.

Mamme in difficoltà: al via il progetto “Roma Ama le mamme”

Aiutare le famiglie in difficoltà con figli minori a carico ed offrire sostegno materiale e psicologico alle mamme più deboli ed isolate. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto di volontariato Roma Ama le mamme. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Salvabebé/Salvamamme a sostegno della maternità in collaborazione con AMA (azienda che opera nella gestione dei servizi ambientali) e Croce Rossa Italiana e con il patrocinio del Parlamento Europeo.

Il progetto di solidarietà prevede il coinvolgimento delle mamme romane per la raccolta di tutto l’occorrente per l’infanzia (pannolini, giochi, passeggini, vestiti, biberon e oggetti di prima necessità).

Idee per decorare le pareti della cameretta del bambino

La cameretta del bambino è un luogo molto importante. È, infatti, l’ambiente in cui il piccolo cresce, gioca e riposa. Per questo motivo deve essere confortevole e studiato nei minimi dettagli. Una cosa però è vera: almeno nei primi anni non c’è bisogno che la stanza sia particolarmente attrezzata.

Diventare papà e…papà: la storia di Claudio e Manlio

Quella che sto per raccontarvi è una storia molto interessante ma allo stesso tempo delicata e discussa. Mi ci sono imbattuta leggendo una rivista e ho scelto di condividerla con voi perchè mi ha colpito molto.

Per la legge italiana Claudio e Manlio sono due single come tanti, per loro e per le persone che gli vogliono bene sono una coppia a tutti gli effetti che si ama da 14 anni e che da pochi mesi si è sposata a Ginevra. Ma  non è finita qui, perchè Claudio e Manlio sono genitori di tre splendidi bambini: due gemelle di 4 anni e un bimbo di appena due mesi.