Ho già avuto modo di dirvi quanto i risultati di talune ricerche scientifiche mi lascino basita. Quello che forse non vi ho ancora detto è che, secondo me, se i soldi spesi per alcuni studi venissero destinati altrimenti, ad esempio per finanziare la ricerca sul cancro o sulle malattie genetiche, l’umanità avrebbe già fatto passi da gigante e molte persone beneficierebbero sul serio degli sforzi di coloro che, che un termine forse un po’ desueto, chiamiamo scienziati.
Curiosità, News, ecc.
“Non sapevo di essere incinta”, storie incredibili su Real Time
Rimanere incinta senza saperlo, trascorrere in maniera inconsapevole i nove mesi di gravidanza, arrivare al travaglio senza rendersi conto di quello che sta succedendo e infine partorire inaspettatamente: non è il film di un regista particolarmente fantasioso, ma la realtà, almeno stando al programma in onda su Real Time: “Non sapevo di essere incinta”.
Queen Father, arriva un figlio ed è apocalisse
Come l’arrivo di un figlio cambia un matrimonio. Ne abbiamo parlato, abbiamo elencato gli aspetti pratici che vengono sconvolti dalla presenza di un piccolo cucciolo d’uomo, attrattore di attenzioni, energie e pensieri: la sua presenza nel lettone in mezzo a mamma e papà; le dolcezze e il sesso che diminuiscono; il maggior numero di litigi con il marito; la mancanza di tempo da dedicare allo svago di entrambi i genitori.
Cosa succede quando i genitori non sono mamma e papà, ma papà e papà? Cosa cambia nel matrimonio di una coppia omosessuale, rispetto alle coppie eterosessuali, dopo l’arrivo di un bebè?
Hai voluto la carrozzina? Le mamme si raccontano
Ho recensito Hai voluto la carrozzina? per Libri e Bit. L’ho trovato davvero molto divertente e molto utile per noi mamme. La recensione completa la trovate sul blog e io non vorrei qui ripetermi troppo.
Ne approfitto per sottolineare quanto, da neomamme, ci manchi spesso il confronto con chi sta vivendo la nostra stessa esperienza. Ecco perché negli anni i social network e i blog stanno assumendo grande importanza ed ecco perché questo libro è un regalo davvero importante per chi aspetta un bambino o per chi ha avuto da poco un frugoletto.
Aiuta a ritrovare la voglia di ridere, aiuta a ridimensionare i problemi di ogni giorno, a scoprire che le ansie sono le stesse per tutte anche se poi ogni mamma è diversa e dunque sceglierà diversi percorsi per affrontarle e risolvere.
Latte materno in vendita on line, negli USA è un business
Un tempo, quando la neo mamma non aveva latte a sufficienza per potere allattare il proprio bambino, si ricorreva alle “balie”, donne che, previo pagamento, allattavano i figli altrui. Allora però il piccolo veniva portato al seno della sua “mamma di latte” e nutrito direttamente da lei.
Oggi questo fenomeno, con la diffusione dell’allattamento al biberon si è quasi estinto, ma le balie in qualche modo, sono tornate. Sul web. Sembra, infatti, che negli Stati Uniti, paese in cui tutto è possibile, la vendita di latte materno on line sia diventata un vero e proprio business, che frutta alle neo mamme di abbondano di questa materia prima, fino a 20 mila dollari l’anno.
Neonati abbandonati nel 2011, 41 solo a Roma
Il 2012 è iniziato ormai da più di una settimana e come di consueto è tempo di stilare bilanci sull’anno appena terminato. Fare bilanci, però, non è sempre una buona idea perchè spesso si rivelano negativi. E’ il caso, ad esempio, degli abbandoni di neonati in strutture ospedaliere. Il 2011, infatti, è stato un anno tremendo per quanto riguarda i neonati abbandonati nel nostro paese. Basti pensare che solo nella regione Lazio i casi di abbandono sono stati circa 60 nel 2011. Situazione simile in tutte le altre regione italiane dove la triste pratica dell’abbandono è, purtroppo, in aumento.
Ikea richiama i seggioloni Antilop e la tenda Busa: non sono sicuri
Abbiamo provveduto ieri a segnalare la notizia su Facebook, oggi però è il caso di approfondire un pochino questo tema. Ikea, noto mobilificio svedese, sta richiamando in fabbrica tutti i seggioloni Antilop venduti perché, per ragioni di sicurezza, è necessario sostituire la cintura. Si tratta di un problema serio, in quanto possono aprirsi all’improvviso e ovviamente il bambino rischia di cadere.
I numeri sono enormi: i seggioloni venduti sono circa un milione e 200mila nel Mondo, mentre le segnalazioni d’incidente solo 8 per fortuna (di questi 3 bambini hanno riportato ferite lievi), ma giustamente Ikea non vuole correre altri rischi. In teoria dovrebbero essere circa 80 mila i pezzi da sostituire in Italia.
Questo modello ha fatto successo perché si tratta di un prodotto molto conveniente e molto economico (solo 13 euro). Già ieri ci siamo accorte che qualche mamma aveva investito in questa soluzione, quindi c’è sembrato importante un passaparola un po’ più efficace. Se lo avete a casa o se conoscete qualche amica che ce l’ha, fatelo presente.
Le mamme? Tutte Befane
Eccomi, sono la Befana personale di una bambina di sei anni. Questo è il primo anno che ho preso sul serio il mio ruolo e sono sgattaiolata di nascosto a comprare una calza nuova di zecca per riempirla con i suoi cioccolatini preferiti. Naturalmente ho anche preso un piccolo pezzetto di carbone che sono sicura la divertirà moltissimo.
Non so a voi, ma a me la Befana è sempre stata simpatica, forse perché ne ho sentito parlare prima che Halloween trasformasse la simpatica vecchina in una strega terrificante. Simpatica, sì.
Cosa rende un uomo e una donna genitori?
Era una sera come tante in questo periodo natalizio e come di consueto io e mio marito eravamo sul divano, al caldo della stufa, a chiacchierare. Si parlava del più e del meno quando mio marito ha toccato un argomento molto delicato e a cui sono particolarmente legata e che mi ha fatto riflettere a lungo. Mi ha raccontato di aver incontrato un vecchio amico, che convive da anni con una ragazza e la figlia di lei avuta da una precedente relazione, e di essere rimasto sorpreso dall’apprendere che la bambina lo chiama papà. Da qui abbiamo iniziato a riflettere sulla questione. Cosa rende un uomo e una donna dei genitori?
Pannolini e stereotipi di genere
Indovinello. Leggete questa frase: “L’azienda xxx (sostituisci con una marca di pannolini a tua scelta) augura un buon 2012 a tutte le mamme!”. Cosa c’è che non va in questa, apparentemente innocua, espressione beneaugurale?
Nati la notte di Capodanno: sono gemelli, ma hanno un anno di differenza
Sono gemelli, ma hanno un anno di differenza e ovviamente non festeggiano insieme il loro compleanno. No, non sono il frutto di un trattamento di fecondazione assistita o di un parto programmato. Si chiamano Beckett e Freya e sono nati la notte di Capodanno vicino a Minneapolis a 6 ore di differenza, uno un po’ prima della mezzanotte e l’altra subito dopo.
Tanti dolci e poco carbone nella calza della Befana
“Mamma, mamma, ma la Befana esiste davvero?”. Vi è già stata fatta questa domanda? Non si sa per quale motivo, ma se per Babbo Natale c’è una sorta di rispetto, per la signora dalle calze rotte no. Forse perché questo simpatico personaggio è sentito molto solo in alcune regioni d’Italia, in altre il 6 gennaio è semplicemente l’Epifania, una festa religiosa e non pagana. Detto questo, la tradizione della calza è bellissima.
Il bambino piange? Al papà si alza il livello di testosterone
I papà sono i veri forzuti di casa, almeno dovrebbe essere così. Sono convinta, che nelle famiglie moderne, le mamme siano sempre di più la vera forza della casa, perché non si limitano più solo ad allevare i figli ed occuparsi delle faccende. Sono delle vere e proprie manager e, in alcuni casi (vedi le separazioni) ricoprono il ruolo di entrambi i genitori.
Il diritto di avere figli, un miraggio per le donne lavoratrici italiane
Stamattina mi sono imbattuta in un articolo molto interessante su La Stampa. L’argomento non è affatto nuovo per noi ma tornarci su mi sembra un buon modo di inaugurare questo nuovo anno che si apre all’ombra della crisi e, mi sembra, sotto l’egida del pessimismo.