Ancora un’altra ricerca “curiosa” quella resa nota dagli studiosi dell’University College di Londra. Questa volta al centro dei risultati il fatto che ci sarebbe una maggiore probabilità, per i bambini allattati al seno, di fare carriera e riuscire professionalmente e nella vita, almeno rispetto ai coetanei cresciuti a latte in polvere. Ma non solo, oltre che in campo lavorativo, l’allattamento al seno influenzerebbe positivamente anche la vita sociale.
Curiosità, News, ecc.
Gravidanza, scoperta una proteina fondamentale
La scienza è in continuo progresso, ogni giorno si giunge a risultati davvero sorprendenti. Grazie ad un recente studio infatti sarebbe stata scoperta una proteina che rivestirebbe un’importanza fondamentale nel successo di una gravidanza. La sua assenza porterebbe ad un sicuro fallimento della gestazione. La proteina della cigogna, così come è stata ribattezzata o Lrh-1, nome scientifico, già presente all’interno del fegato, avrebbe una funzione rilevante per ciò che concerne una gravidanza portata a termine con successo.
Pediatri in treno grazie a Frecciabimbo
Morsi di animali, punture di insetti ed altri piccoli e grandi incidenti domestici, costituiscono delle situazioni che tutti, prima o poi, dovremo fronteggiare. Nell’immediatezza spesso non si sa come procedere, magari la preoccupazione ed il panico, a seconda dei casi più o meno gravi, prevalgono e intervenire tempestivamente e nella maniera più adeguata è quasi impossibile. A questo proposito nasce un’iniziativa singolare ma di sicura utilità che vedrà coinvolto, per circa 2 settimane fino al 7 luglio, un team di medici pediatri volontari della Federazione Italiana Medici Pediatri, che viaggiando sui Freccia Rossa offriranno sostegno e consulenze completamente gratuite relativamente alle situazioni di pericolo sopra delineate. Il tutto coaudiuvato da dimostrazioni pratiche, da proiezioni di filmati di supporto oltre che dalla distribuzioni di un kit di sicurezza appositamente pensato per questo genere di emergenze.
Bambini, il loro vocabolario è influenzato anche dagli indizi non verbali
Se pensate che la varietà del vocabolario dei bambini sia influenzato solo dalle parole imparate a scuola o scambiate con i genitori in casa, è vero, ma solo in parte: ad arricchirlo e migliorarlo una serie di indizi non verbali che consentono loro di riuscire a legare i termini all’ambiente ed alle situazioni che si trovano a vivere. In base ad una nuova ricerca i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” a contare nella varietà del ventaglio di parole utilizzate dai bambini ci sarebbe anche la qualità degli scambi scambi verbali effettuati con genitori, maestre e chiunque abbia a che fare con loro quotidianamente, oltre che la loro quantità.
Giochi estivi per bambini all’aperto ed in casa, provate con l’acqua
Da pochi giorni siamo entrati ufficialmente nella stagione estiva, anche di fatto, considerate le condizioni metereologiche di quest’anno. C’è chi partirà per il mare a breve e chi ancora dovrà aspettare qualche settimana, o ancora chi non ci andrà affatto. In ognuno di questi casi perchè non approfittare dell’acqua, elemento naturale che più di ogni altro risulta gradito per i suoi molteplici utilizzi, per farne la protagonista di una serie di giochi estivi per bambini sia all’aperto che in casa (non abbiate timore, quando parlo di casa mi riferisco ai balconi, alle terrazze e ai giardini)?
Le spiagge italiane bandiera verde 2013 consigliate da pediatri
I bambini attendono proprio la fine della scuola per andare un po’ al mare con mamma e papà. C’è chi si diverte a costruire castelli di sabbia in riva al mare, chi a fare formine, chi a nuotare con i braccioli e i più grandi, invece, a sperimentare qualche sport. È ovvio che non tutte le spiagge sono adatte ai piccoli di casa. Ci sono baie troppo isolate, sconsigliate ai bimbi con meno di sei anni, e lidi non attrezzati. Per trovare il luogo giusto, è possibile aiutarsi con le bandierine verdi.
Bambini dal sesso incerto, raddoppiati gli interventi chirurgici
Durante la gravidanza una delle domande più frequenti poste ai futuri genitori riguarda il sesso del bambino. “Sarà maschio o femmina?” La risposta, specie nel caso di un neonato su 4-5 mila, potrebbe non essere così assodata. Già, perché ogni anno viene al mondo un numero di bambini dal sesso incerto, ovvero nei quali gli organi genitali non si sono completamente sviluppati, tanto da rendere impossibile dire se ci si trovi di fronte ad una bambina o ad un bambino. In questi casi è prassi procedere con una serie di indagini cromosomiche prima ed analisi ormonali poi, utili a stabilire quale sia la componente cromosomica predominante per poter poi stabilire il sesso del neonato. Entro i 6 anni di età l’iter si conclude con un intervento chirurgico mirato il cui numero, secondo i dati registrati, sarebbe raddoppiato negli ultimi 5 anni.
Bambini in estate, attenzione ai pericoli della bella stagione
Oltre ad essere la stagione delle vacanze dei più piccoli l‘estate è anche la più foriera di “pericoli”. Ecco che ai genitori non rimane altro che prestare la massima attenzione a tutti quei fattori che potrebbero arrecare danni ai propri figli. Basti pensare che il 70% degli “incidenti” relativi alla salute avvengano proprio tra giugno e settembre, ciò soprattutto grazie alla maggiore libertà conseguita dopo la fine della scuola e del conseguente maggiore tempo libero passato in giro. A seguito del Cross-border care for children in Europe durante il Congresso internazionale Europediatrics, svoltosi da breve a Glasgow, ecco i consigli per passare un’estate il quanto più possibile esente da problemi del pediatra Giuseppe Mele.
Scuola finita, cosa fare nel tempo libero?
Per la gioia dei bambini la scuola è finita da qualche giorno, avranno di fronte quasi tre mesi di vacanza e di conseguente tempo libero. I genitori dovranno fare i conti con questa nuova situazione, dovranno tenere occupati i propri figli ed allo stesso tempo fare si che impieghino il tempo a disposizione nella maniera migliore e più costruttiva. Molte sono le attività che possono occuparlo al meglio, ecco cosa fare nel tempo libero.
Gusti alimentari dei bambini: non a tutti piacciono gli stessi cibi
Non è raro vedere i bambini impazzire di fronte a caramelle e/o patatine. Non è un mistero che in molti amino il cosiddetto cibo spazzatura, dal quale i genitori cercano, a volte senza successo, di tenerli alla larga. E se è vero che i bambini adorino cibi zuccherati e grassi, è anche vero che non tutti abbiano gli stessi gusti, anche e soprattutto in riferimento alla loro nazionalità. Proprio di questo tema si occupa una ricerca pubblicata sulla rivista Food Quality and Preference, che ha evidenziato come non tutti i bambini di età inferiore ai 10 anni abbiamo la predilezione per gli stessi alimenti.
I bambini a 10 mesi distinguono tra bene e male
Siamo sempre preoccupati che i nostri bambini, soprattutto da piccolissimi, non siano in grado di distinguere tra una cosa giusta e una sbagliata, tra un pericolo e una situazione sicura. Sicuramente c’è dell’imprudenza e a volte manca il senso critico. È anche vero che i bimbi, nei primi 3 anni di vita, affrontano la quotidianità collezionando prime esperienze. Un nuovo studio di Yasuhiro Kanakogi dell’università di Kyoto in Giappone dimostra che i nostri figli già a 10 mesi sanno distinguere il bene e il male.
Mete consigliate per le vacanze con i bambini? Scegliete Berlino
State progettando le vostre vacanze estive? Siete indecisi sulle possibili mete da scegliere, considerando il fatto che abbiate dei bambini piccoli e vogliate essere sicuri che il luogo sia adatto anche alle loro esigenze oltre che al loro divertimento? Se non avete intenzione di passare le ferie al mare potreste optare per una città europea, Berlino ad esempio. Ricca di offerte pensate per i più piccoli, di parchi e spazi verdi, musei e spettacoli organizzati all’aperto, attività che non possono non coinvolgere positivamente i bambini, è anche famosa per i kindercafè, ovvero dei locali a metà tra un ristorante ed un luogo ricreativo, corredati al loro interno da asili nido e con un design particolare ed accattivante che ricorda quello dei parco-giochi.
Come affrontare le liti tra fratellini
Si tratta di una scena che si verifica di frequente quando si hanno due o più bambini in casa. Il fatto di vederli litigare tra di loro è normale e ciò può avvenire per tutta una serie di ragioni: per un giocattolo, per gelosia, per varie intolleranze. Ma di fronte ad un litigio tra fratellini come devono comportarsi i genitori? E’ giusto intervenire o far si che i piccoli risolvano tra di loro, e nel primo caso come affrontare la lite?
Bambini dimenticati in auto, arriva dispositivo salvavita
Solo qualche giorno fa l’ennesima tragedia, Luca, di soli 2 anni, morto in auto dopo essere stato dimenticato dal padre che avrebbe dovuto lasciarlo all’asilo aziendale. Purtroppo non si tratta di un caso isolato. All’indomani di una tragedia, come al solito, arrivano gli interrogativi: si sarebbe potuto evitare? Come fare affinchè non accada in futuro? A questo proposito è di questi giorni la notizia di un dispositivo che potrebbe salvare la vita non solo a bambini ma anche a persone non autosufficienti nel caso in cui per distrazione o altro motivo vengano dimenticati in auto dal conducente.