Gravidanza: le visite da fare secondo le raccomandazioni dell'OMS

Listeriosi, rischi e prevenzione in gravidanza

È allarme mondiale di epidemia di listeriosi lanciata dalla Spagna a causa di carne contaminata che sarebbe stata consumata solo nel Paese, ma che potrebbe diffondersi anche altrove dopo aver contaminato qualche turista. 

 

Gravidanza: le visite da fare secondo le raccomandazioni dell'OMSL’allarme misteriosi torna di tanto in tanto a concretizzarsi considerando che questo pericoloso batterio, la listeria, causa la listeriosi attraverso la contaminazione di prodotti freschi e surgelati. 

FERTILITA

Concepimento, falso che l’estate sia il momento migliore

Voglia di maternità? Le vacanze, fra sole e relax, sembrerebbero essere il momento migliore per il concepimento. Così si crede o almeno così sembrerebbero voler confermare anche una serie di studi mettendo in evidenza anche la stretta correlazione che esiste fra stress, fertilità e ovulazione. 

FERTILITA

Ma sembra che contrariamente all’opinione comune, non è vero che l’estate sia il momento migliore per il concepimento. 

Obiettori e aborto

Raschiamento, che cos’è e come si svolge

L’IVG, o interruzione volontaria di gravidanza, si effettua trarre il raschiamento: si tratta di un intervento breve che consiste nell’asportazione del prodotto del concepimento. È uno svuotamento uterino che viene effettuato in regime di day hospital, in condizioni di sedazione farmacologica profonda, molto simile all’anestesia generale, ma senza intubazione e che ha una durata che può variare dai 10 ai 15 minuti.

Obiettori e aborto

Dopo aver effettuato il raschiamento, o meglio, svuotamento e revisione della cavità uterina, la donna torna a casa in giornata. Se la gravidanza è ancora alle prime settimane, il materiale uterino viene rimosso con una cannula aspiratrice che viene collegata a una pompa speciale che crea il vuoto. L’ecografia successiva controlla che  non siano rimasti residui.

alimentazione, dieta, fertilità, fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Riforma del congedo di maternità, i dubbi degli ginecologi

Cambia il congedo di maternità: come previsto dalla nuova legge, cambia il periodo di fruizione dei 5 mesi di congedo obbligatorio. 

Le mamme in sostanza potranno scegliere di lavorare fino al parto usufruendo invece dei 5 mesi di congedo a gravidanza terminata, a cominciare dal giorno di nascita del bambino.

 

fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischioInsomma si potrà lavorare fino al momento del parto e prendere poi la maternità obbligatoria fino ai 5 mesi del figlio: naturalmente sarà necessario anche il consenso del medico del Servizio sanitario nazionale che dovrà attestare che non ci siano rischi per la salute della mamma e  del bambino. 

alimentazione, dieta, fertilità, fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Future mamme, niente ticket in gravidanza

Diagnosi prenatale, ma anche corsi ed esami gratuiti e senza dover pagare nessun ticket, indipendentemente dal reddito: questi i diritti della donne in gravidanza a patto che siano seguite dalle strutture pubbliche o convenzionate con il servizio sanitario. 

fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Presentandosi con l’impegnativa che riporti il codice di esenzione, le donne in gravidanza potranno usufruire dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) che sono stati aggiornati in base alle raccomandazioni della linea guida gravidanza fisiologica (disponibili su salute.gov.it). 

gravidanza, placenta, colina

Gravidanza, il vademecum del Ministero della Salute

La salute femminile va tutelata anche e soprattutto nel corso della gravidanza: il Ministero della Salute ricorda ancora una volta l’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione da gravi patologie infettive in ogni fase della vita. Ma quali sono le vaccinazioni consigliate nel corso della gestazione? 

gravidanza, placenta, colina

Il Ministero ricorda che le donne in età fertile dovrebbero essere già vaccinate contro morbillo, parotite, rosolia, varicella e papilloma virus (Hpv). Importante anche il richiamo decennale della vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse, malattie che potrebbero influenzare negativamente la fertilità o diventare pericolose per la gravidanza stessa. 

test, gravidanza,

Test di gravidanza, quando farlo

Le mestruazioni ritardano e pensate di essere incinta? È importante capire quando sia possibile effettuare il test di gravidanza: ogni test si basa su un tipo di analisi che misura l’ormone Beta HCG, la Gonadotropina Corionica Umana, un ormone secreto dalle cellule della placenta in formazione non appena l’embrione si installa all’interno dell’utero. 

test, gravidanza,

L’ormone Beta HCG comunica inevitabilmente le informazioni sulla gravidanza visto che nelle donne non incinta non se ne registra assolutamente traccia: comincia invece a comparire, per aumentare, fin dall’ottavo giorno dal concepimento. 

alimentazione, dieta, fertilità, fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Gravidanza, apre il primo ambulatorio di omeopatia in Toscana

Un ambulatorio di omeopatia, il primo dedicato alle donne in gravidanza: apre nel reparto di ginecologia e ostetricia di Ponte a Niccheri, in Toscana, un ambulatorio dedicato alle donne che scelgono i rimedi naturali. 

fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Sarà la dottoressa Caterina Biffoli, anestesista dello stesso ospedale toscano, a seguire le pazienti in stato in gravidanza per due pomeriggi al mese: all’interno dell’ambulatorio, struttura pubblica in ospedale, su accede attraverso il Cup, centro unificato di prenotazione.

Keira Knightley contro Kate Middleton, immagine distorta del parto

L’attrice Keira Knightley spara a zero sulla Duchessa di Cambridge Kate Middleton: in una lunga intervista rilasciata al Guardian, l’attrice ha parlato non solo del movimento #metoo assolvendo in qualche modo il superproduttore hollywoodiano Harvey Weinstein, ha anche affrontato il ricordo del suo esaurimmo nervoso a 22 anni, quando era stata definita anoressica e con poco talento, ma non ha affatto avuto parole gentili nei confronti dell’amatissima Kate Middleton. 

Sotto accusa finisce l’immagine tremendamente distorta che Kate offre alle donne sul parto: dopo la nascita dei tre figli, la Duchessa è sempre appara poche ore dopo (solo sette) fuori dalla clinica, sorridente e in forma, semplicemente perfetta.