Un binomio sempre più frequente in età infantile è quello riguardante tosse e bambini, un problema che affligge numerose mamme quasi ogni giorno e spesso risulta essere causa di forte stress.
bambini
Come preparare la sogliola per bambini: suggerimenti
Un’alimentazione variegata e bilanciata è alla base del processo di crescita e sviluppo di un bambino. L’organismo, in particolare in fase di crescita, necessita di
Festa del papà: un modo originale per sorprenderlo
La festa del papà, rappresenta per i più piccoli, un momento in cui trasformarsi in piccoli artisti alle prese con la realizzazione di un’opera importantissima,
Internet e il problema della sicurezza dei bambini
I soggetti più giovani e vulnerabili hanno la possibilità di accedere alla rete e di sfruttarne le risorse con una regolarità sempre maggiore sin dalla più tenera età. Vedere uno studente delle elementari con il proprio smartphone in mano o con un tablet è ormai quasi la normalità.
Se è vero che i nativi digitali sono sicuramente più capaci di qualsiasi persona di mezza età nell’utilizzo questo tipo di strumenti, allo stesso tempo i rischi legati alla sicurezza durante la navigazione su internet rimangono, soprattutto se non si ha la consapevolezza che le invasioni della privacy sono purtroppo una cosa frequente e quasi normale.
Bambini e allergia al pelo del gatto, arriva il vaccino
Lacrimazione, occhi arrossati, prurito e starnuti a ripetizione: ecco i sintomi principali della famigerata allergia al pelo del gatto, problema che affligge circa 3 soggetti allergici su 10 nei Stati Uniti. Ma anche in Italia, le cose non vanno meglio in realtà perché il gatto resta l’animale che di tutti gli altri riesce a scatenare reazioni allergiche.
Come comportarsi quindi se il bambino in casa è allergico al pelo del gatto?
Il problema potrebbe essere presto risolto in vista dell’introduzione di un vaccino che potrebbe debellare l’allergia: messo a punto dall’azienda svizzera HypoPet, al momento è stato testato su 54 gatti con ottimi risultati andando a sollecitare la produzione di anticorpi contro la proteina che si trova sul pelo del gatto e che è la diretta responsabile dello scatenarsi dell’allergia.
Telefono Azzurro, come gestire il rientro a scuola dei bambini
Ancora pochi giorni e la campanella suonerà per molti studenti italiani che si ritroveranno di nuovo dietro i banchi di scuola dopo le vacanze estive.
Ma per chi rientra potrebbe svilupparsi uno stato d’ansia non indifferente che potrebbe manifestarsi anche in modo diverso soprattutto in vista del cambio della scuola.
Potrebbero ad esempio verificarsi problemi o ansie legate ad esempio alle amicizie con i nuovi compagni, al nuovo rendimento scolastico, senza dimenticare i rapporti con gli insegnanti o il distacco con la famiglia.
Giornata Mondiale del Cane, tutti i benefici per i bambini
Si festeggia il 26 agosto, la Giornata Mondiale del Cane, l’occasione giusta per ricordare quanto possa essere importante la presenza di un cane in casa.
Una presenza improntante in famiglia e quasi indispensabile anche per i bambini.
Istituita dalla World Dog Alliance, l’organizzazione mondiale che si occupa di contrastata il consumo di carne di cane nei Paesi dell’Asia, la Giornata Mondiale del Cane è un momento unico per riscoprire l’importanza dei cani a cui presenza è assolutamente importante anche per i bambini.
Autismo e selettività alimentare, il rischio per l’apparato gastrointestinale
È ben noto il legame fra il autismo e selettività alimentare ci sia un legame e il problema rischia di peggiorare ulteriormente la vita del bimbo autistico e dei suoi familiari.
La selettività alimentare è problema troppo spesso sottovalutato, eppure è un disturbo che può condizionare pesantemente la vita di un bambino, specie se già affetto da autismo, e della sua famiglia. E spesso i due problemi si sommano.
Bambini, troppo glutine da piccoli favorisce la celiachia
Tanto glutine nell’alimentazione dei bambini aumenterebbe il rischio di sviluppare la celiachia.
O almeno un’alimentazione del genere potrebbe favorire lo sviluppo della celiachia: questo almeno è quanto suggerisce un nuovo studio svedese condotto sull’osservazione di migliaia di bambini nati tra il 2004 e il 2010.
Bambini, lo youtuber è il nuovo lavoro dei sogni
C’erano una volta gli astronauti e le ballerine: questi i lavori dei sogni dei bambini.
Almeno fino a qualche tempo fa. Adesso le cose sono radicalmente cambiate e i bambini sognano di diventare youtuber.
Anche se non tutti.
Bambini in auto, passatempi per non farli annoiare
Se scegliete l’auto per gli spostamenti per le vostre vacanze e avete dei bambini piccoli e non, allora dovrete accertarvi di tre cose in particolare, fra cui i passatempi in auto per non farli annoiare.
Giochi e passatempi in questo modo renderanno il viaggi più piacevole.
Naturalmente c’è la sicurezza prima di tutto.
I bambini devono viaggiare con appositi seggiolini omologati oppure con le cinture si sicurezza che devono essere allacciate anche dietro.
Per rendere il viaggi sicuro è poi necessario verificare che il bambino non soffra di cinetosi, disturbo noto anche come il più comune mal d’auto. In questo caso potrete intervenire con una serie di farmaci appositamente indicati.
Vacanze da genitori, più litigi e meno intimità di coppia
Si dice che l’estate sia il momento migliore per il concepimento perché il sole e la vitamina D favorirebbero la fertilità: ma se non ci sono studi che possano confermare definitivamente la teoria è anche vero che in estate si può registrare una maggiore predisposizione ai rapporti intimi anche al maggiore relax e al tempo che si ha disposizione.
Ma sembra che le cose non stiano sempre così, o almeno non starebbero così per le coppie con i figli.
Le tante agognate vacanze per ritrovare l’intimità di coppia potrebbero essere deludenti perché sembra che le ferie spesso siano invece sinonimo di maggiori litigi e di meno sesso, soprattutto se siete genitori.
Vacanze in sicurezza con i bambini, i consigli dei pediatri
La prudenza non è mai troppa neppure in vacanza soprattutto se si hanno dei bambini: che la destinazione sia mare, città, montagna o lago, la parola d’ordine è sempre attenzione.
Vacanze in sicurezza con i bambini, i consigli dei pediatri
Quando si parte con i bambini è bene prestare ancora più attenzione ai farmaci da portare in vacanza, all’alimentazione, ma anche essere particolarmente accorti al mare o in montagna per evitare insidie o problemi di salute.
Bambini mancini si nasce, la dominanza si sviluppa in utero
Mancini si nasce o si diventa? Mancini si nasce e la dominanza manuale viene sviluppata dal bambino nel corso della gravidanza. Recenti studi confermano che la dominanza manuale vien definita intorno alla diciottesima settimana di gravidanza.
Essere mancini, quando prevale lo sviluppo dell’emisfero destro
Essere mancini rappresenta una caratteristica benigna che non va assolutamente corretta come accadeva spesso in passato.