Indonesia. Una storia orribile. Una tra le tante nell’Isola di Bali: una coppia sposata e in attesa di avere un bambino scopre che i figli sono due e uno dei gemelli viene venduto.
Giochi all’aperto: palla asino

Palla asino è un gioco facilissimo e molto divertente. È perfetto in questa stagione, perché va giocato all’aperto, preferibilmente su un terreno un po’ duro, potrebbe quindi prestarsi benissimo il cortile di casa o un campetto giochi. Ciò che conta è che sia un luogo protetto dalle macchine.
Fiabe cinesi: Paradiso e inferno

La favola che vi raccontiamo oggi proviene dalla Cina; protagonista è un samurai che però non troveremo impegnato in eroiche imprese. Ne ha già compiute molte ed ora si appresta a comprendere il senso della vita:
Dopo una lunga e coraggiosa vita, un valoroso samurai giunse nell’aldilà e fu destinato al paradiso. Era un tipo pieno di curiosità e chiese di poter dare prima un’occhiata anche all’inferno.
Gioca la Fiaba: Cappuccetto Rosso

Vi abbiamo già parlato diverse volte di quanto sia importante leggere ai bambini, a partire dalla più tenera età, per una molteplicità di ragioni: aiuta nello sviluppo del linguaggio, stimola la creatività e l’intelligenza del bambino, oltre a costituire un bel momento di scambio e interazione tra mamma (o papà!) e figlio.
Ricette per bambini di Cotto e Mangiato, fusilli con ricotta salata e pomodorino fresco

La pasta al pomodoro è uno dei piatti preferiti da moltissimi bambini. Se però siete un po’ stufi di vederli mangiare sempre la stessa cosa, potreste provare una variante con la ricotta salata, un formaggio gustoso e appetitoso. Non dimenticate una foglia di basilico per regalare un po’ di profumo a questo piatto firmato Cotto e Mangiato, la rubrica di cucina di Benedetta Parodi.
Carta d’identità, adesso anche i bambini possono averla

Sapevate che da qualche mese a questa parte anche i bambini e i neonati possono, anzi devono, avere la carta d’identità? A stabilirlo è il Decreto Legge 70 del 13 Maggio 2011 che ha dato il via libera al rilascio della carta d’identità elettronica per i minori già a partire da zero anni.
Il nuovo documento andrà a sostituire il certificato anagrafico di identità (ma non sarebbe necessario correre a richiederlo se il certificato cartaceo è ancora valido) e prima dello scorso maggio era ottenibile solo a partire dal quattordicesimo anno di età.
Maschio o Femmina: le leggende sul sesso del nascituro

Le tecniche di ecografia morfologica inventate intorno gli anni ’80 hanno segnato una svolta della ginecologia e della diagnosi prenatale e tra le tante domande a cui ora riesce a rispondere con una percentuale altissima di successo c’è sicuramente (per chi vuol saperlo) il sesso del nascituro. Sarà maschio o femmina? ovviamente prima dell’avvento degli screen test l’uomo ha cercato sempre di poter dare una risposta. Anche appellandosi a leggi arcane e interpellando segni premonitori mai scientificamente dimostrati.
Little Miss America & affini: dove sono le bambine?

La stagione televisiva appena conclusa ci ha riproposto, tra le altre meraviglie, il programma che da tre stagioni in America riscuote un enorme successo di pubblico: si tratta di Little Miss America, andato in onda sul canale Real Time di Sky.
Acquaticità e Sicurezza 0/12 anni – Dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare
Acquaticità e Sicurezza 0/12 anni – Dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare è la campagna sociale d’informazione promossa dall’Associazione Acquatic Education per sensibilizzare gli adulti a un tema drammaticamente puntuale ogni estate: l’annegamento e semi-annegamento dei bambini.
Dal blog “E voi? Figli niente?”, intervista a NinaCerca

Per la prima intervista del ciclo dedicato alle mamme blogger, abbiamo scelto una blogger che mamma ancora non lo è. Una contraddizione? No, perchè anche se non stringe ancora il suo bambino tra le braccia, l’amore che ha già pronto per lui, la forza con cui lo desidera, il coraggio di non arrendersi, sono quelli di una mamma straordinaria. Il suo blog si chiama “E voi? Figli niente?” e lei è Nina, anzi, NinaCerca.
Insonnia in gravidanza, rimedi omeopatici

Crampi, cattiva digestione, gonfiori, sono alcuni dei fastidi più frequenti che disturbano il sonno delle future mamme. Capita molto spesso, infatti, durante la gravidanza di non riuscire a dormire bene. La causa principale del riposo alterato in gravidanza sono i cambiamenti ormonali e le numerose modificazioni a cui va incontro il corpo della donna durante la gestazione.
Un aiuto per alleviare i disturbi del sonno può arrivare dalla medicina omeopatica. I preparativi omeopatici, infatti, sono a base di sostanze naturali e possono essere assunti tranquillamente in gravidanza, ovviamente sempre sotto parere medico.
Depressione post partum, con il cesareo aumenta il rischio

Il rischio di cadere in depressione dopo il parto aumenta se il bambino è venuto al mondo con il parto cesareo. A sostenerlo è uno studio condotto presso la Yang Ming University di Taiwan.
Secondo la ricerca in questione inoltre il rischio di depressione post partum aumenta del 48 per cento in caso di cesareo programmato. La causa di questo fenomeno risiederebbe, secondo gli studiosi, nel senso di fallimento e di perdita di controllo sperimentata dalle neo mamme cesarizzate.
Obesità infantile: Italia e Messico per la ricerca dei fattori socio-culturali

Non solo gli stessi colori della bandiera nazionale. Da oggi Italia e Messico sono accumunati dal comune sforzo di studiare i fattori socio-culturali alla base del sovrapeso e dell’obesità infantile. E’ quanto è emerso dal XI Congreso interamericano del Colegio de Pediatrìa a Monterrey, in Messico che ha stabilito uno studio della durata di due anni.
Terrible Two, se li conosci (non) li eviti

Se il vostro bambino duenne o giù di lì è improvvisamente diventato intrattabile, se la sua risposta a qualsiasi vostra richiesta è sempre No, se pianta grane continuamente e fa i capricci per un nonnulla, sappiate che è tutto tragicamente normale: siete entrate nell’indimenticabile fase dei terrible two, i terribili due anni.