E’ più frequente di quanto si creda che i neonati, seppure nati al termine, vengano al mondo sottopeso (ovvero con un peso inferiore alla media del 10 per cento). Questa condizione neonatale li espone a rischi futuri poichè ha delle ricadute a lungo termine sulla salute cardiovascolare. Più precisamente, i bambini nati sottopeso possono sviluppare, nel tempo, un ispessimento della parete arteriosa che rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiovascolari.
Il distacco dal bambino
È arrivato: dopo nove mesi di gravidanza e un numero variabile di ore di travaglio, finalmente lui è qui, tra le nostre braccia. Il nostro bambino è nato, e fin dai primissimi istanti della sua vita tutta nuova, ci sentiamo indissolubilmente legati a lui: nostro figlio è parte di noi, e del resto fino qualche minuto prima lo era nel senso letterale del termine.
Il terzo mese di gravidanza, cosa aspettarsi?
Giunti al terzo mese di gravidanza ormai la donna ha maturato la consapevolezza di essere incinta, anche se non ne avverte ancora i sintomi. Credo proprio che la sensazione “ok, sto per avere un bambino” nasca in noi un po’ alla volta, magari con la prima ecografia o le prime nausee. Il terzo mese è comunque un periodo di gioia ma anche dell’ annuncio.
Coliche gassose del neonato, esiste un legame con l’emicrania materna?
Le coliche gassose rappresentano un disturbo che affligge il 10 per cento circa dei neonati nei primi tre-quattro mesi di vita. La loro causa scatenante non è ancora del tutto nota ma le ipotesi più accreditate riguardano una leggera intolleranza al lattosio e/o un accumulo eccessivo di gas nell’intestino.
Imparare a parlare, dalla fase pre-linguistica alle prime parole
Quanto avete atteso la prima parola e soprattutto che emozione quando avete udito un goffo “mamma” o un “papà” (che in molti casi assomiglia a un “pappa”). Nel primo anno di vita i bambini attraversano una fase molto speciale, chiamata pre-linguistica durante cui sono in grado di comprendere ciò che gli viene detto, ma non il significato delle parole.
Vitamina D in gravidanza, la carenza potrebbe causare problemi di linguaggio al bambino
Sapevamo già che la carenza di vitamina D può causare disturbi di varia natura alla salute di cuore, ossa, muscoli e sistema immunitario. Quello che non sapevamo ancora è che, se si verifica nel corso della gravidanza, può influenzare lo sviluppo cerebrale del feto.
Liberare il nasino dei bambini con Physiomer Baby Spray Nebulizzato: naturale ed efficace
Il nasino chiuso dei neonati è uno dei primi problemi con cui noi mamme ci dobbiamo confrontare, specialmente quando i nostri piccoli nascono nel periodo più freddo dell'anno e si raffreddano continuamente ma sono dei veri scriccioletti.
Mi ricordo che mi impressionavo molto facilmente nel trovarmi davanti a questo esserino che non riusciva a respirare bene e starnutiva (certo, la trovavo anche molto tenera e carina con i suoi piccoli eccì).
Mio figlio non mangia la frutta, che fare?
Vuoi una banana? E un pezzetto di pera? La risposta è no. Il bambino serra la bocca e non c’è più nulla da fare. Da anni, gli esperti ci ricordano che i nostri figli devono avere un’alimentazione equilibrata e devono mangiare tanta frutta e verdura. Ma come fare? Ovviamente, non c’è una soluzione al problema, ma ci sono tanti consigli.
Cicli senza ovulazione, perchè?
L’ovulazione consiste nel rilascio di una cellula uovo matura, ovvero pronta per essere fecondata, da parte dell’ovaio che la lascia scivolare lungo la tuba. Generalizzando possiamo dire che questo evento si verifica, in un normale ciclo di ventotto giorni, intorno al quattordicesimo giorno, ma sappiamo tutte molto bene che non è sempre così e che il momento in cui l’ovulazione avviene può variare notevolmente tra una donna e l’altra e, nella stessa donna, da un ciclo all’altro.
Dallo svezzamento in poi: come regolarsi con le porzioni di cibo
Diciamolo subito: il problema della quantità di cibo che un bambino mangia/dovrebbe mangiare fa parte di tutto quell’insieme di ansie e aspettative che noi mamme siamo bravissime a crearci.
Genitori, perché è così difficile rispettare i tempi dei bambini?
Quante aspettative ricadono sulla testolina dei nostri bambini? Durante i nove mesi milioni di pensieri affollano la nostra mente: come sarà? Di che colore saranno i suoi occhi? Sarà sano oppure no? E chissà che non ci siano problemi al momento del parto? Purtroppo le domande non finiscono quando conosciamo la signorina o il signorino che tanto si sono fatti attendere (e soprattutto dopo aver contato tutte le dita dei piedini e delle manine).
Svezzamento, quali verdure dare al bambino
Alimento molto importante per il corretto accrescimento del bambino, in virtù del loro contenuto di vitamine e sali minerali, le verdure non possono mancare in una dieta sana ed equilibrata, questo sin dai primi mesi di vita. Non a caso il brodo vegetale costituisce la base per la preparazione della prima pappa.
Il secondo mese di gravidanza, cosa aspettarsi?
Sei entrata nel secondo mese di gravidanza e hai preso ormai consapevolezza della tua nuova condizione. Dalla quinta settimana i sintomi della gravidanza iniziano a fare capolino. E’ il momento di pensare a te e al tuo corpo. La prima cosa da fare in questo secondo mese di gravidanza è prenotare la prima visita ginecologica. Se non hai già un ginecologo di fiducia è arrivato il momento di sceglierne uno che ti seguirà per tutta la gravidanza.
La rivincita delle mamme italiane sulle tigri cinesi
La mamma italiana è diventata uno stereotipo: donna di casa che si occupa dell’educazione dei figli, preparando soffici dolci e teglie di lasagne, e del benessere del proprio marito. Quante sono le signore che vivono realmente così? Le donne italiane, come tutte le Occidentali, sono donne frenetiche che si dividono come equilibriste tra casa e ufficio. Ogni tanto fanno grandi cose e ogni tanto devono fare i conti con qualche pasticcio.