Pillola del giorno dopo gratuita per gli universitari francesi

Pillola del giorno dopo tiene ancora banco e soprattutto fa discutere. Arriva dalla Francia la notizia che il famoso farmaco di emergenza sarà distribuito gratuitamente agli universitari. Ma non è l’unica novità. Il Ministro della Salute, Marisol Turaine, ha anche comunicato che i farmacisti sono autorizzati a vendere la pillola agli studenti che non hanno una recente ricetta, che però non deve essere più vecchia di 12 mesi. La prevenzione prima di tutto.

I lubrificanti vaginali non danneggiano la fertilità

I lubrificanti vaginali, spesso utilizzati dalle donne per le quali i rapporti sessuali sono resi difficoltosi da una fastidiosa secchezza vaginale, non rappresentano una controindicazione per le coppie che hanno problemi di fertilità o intendono concepire un bambino. Al contrario di quanto alcuni studiosi avevano sostenuto finora, infatti, non incidono negativamente sulla motilità degli spermatozoi e sui cromosomi.

Come stimolare l’appetito dei bambini

I bambini non hanno fame. In questo periodo di caldo proprio non si riesce a farli mangiare con un po’ di gusto: serrano la bocca, sono svogliati e pigri e i pranzi diventano delle battaglie (perse). È normale, care mamme, non abbiate timore. Le temperature di questi ultimi giorni hanno tolto l’appetito agli adulti, perché mai dovrebbe essere diverso per i piccoli di casa?

Donne in diplomazia, a Roma il Convegno Internazionale

Donne e carriera. Se ne è parlato in occasione di Women in Diplomacy, il convegno internazionale tenutosi a Roma lo scorso 16 luglio presso la sede del Ministero degli Affari Esteri per sostenere e promuovere l’iniziativa del Segretario di Stato Americano Hillary Clinton, Women in Public Service Project, nata con lo scopo di incrementare le presenza femminile nelle pubbliche amministrazioni e in diplomazia.

Quanto conta lo sport nella vita dei bambini? Il decalogo di P&G e Coni

Quante volte abbiamo detto che lo sport nella vita dei bambini è fondamentale? Prima di tutto fa bene alla salute, aiuta lo sviluppo e contrasta l’insorge dell’obesità, inoltre è estremamente educativo. Nello sport ci sono davvero numerose lezioni da imparare: il concetto di sfida, di amicizia, di collaborazione e di lealtà. Inoltre, i bambini riescono a relazionarsi fin da subito con l’euforia della vittoria, ma anche con la tristezza della sconfitta.

Sorrisi di madri africane, la mostra dedicata alla maternità nel Terzo Mondo

Sensibilizzare le popolazioni occidentali circa il tema della maternità nei Paesi del cosiddetto Terzo Mondo mostrandoci i volti sorridenti di madri africane. Un’idea semplice e geniale, nata dalla collaborazione tra l’organizzazione non governativa Comitato Collaborazione Medica e la sede parigina della cooperativa fotografica Magnum Photos, che ha dato vita alla mostra fotografica Sorrisi di madri Africane, presentata, in anteprima, nei giorni scorsi a Torino.

Cosmetici dannosi per la fertilità: la Francia ritira i prodotti con cloroacetammide

La fertilità è strettamente connessa allo stile di vita. Ogni nostro gesto, ogni pasto, tutte le volte che andiamo in palestra sono azioni importanti per salvaguardare la nostra salute, ma anche per proteggere il nostro desiderio di diventare madri. Spesso è un concetto così elementare che non viene tenuto a mente dalle donne, convinte che l’età biologica si possa rimandare a tempo indeterminato. L’Agenzia nazionale di sicurezza dei farmaci e prodotti per la salute (Ansm) ha lanciato un allarme cosmetici.

borsa spiaggia bambini mare

Bambini al mare, preparare la borsa per la spiaggia

borsa spiaggia bambini mare

Quando siamo fuori casa con i bambini, la tentazione è sempre quella di portarsi dietro tutto il necessario – e anche il non necessario – per poter far fronte a qualsiasi evenienza. Non si sfugge a questa tendenza anche quando dobbiamo andare al mare con i nostri figli e ci accingiamo a preparare la borsa per la spiaggia. Che rischia, a volte, di diventare un valigione che non sarebbe ammesso neanche come bagaglio a mano in aereoporto.

Salute del bambino, come curare le punture di calabroni e tafani

Proseguiamo il nostro viaggio nelle punture d’insetto e oggi ci concentriamo su calabrone e tafano. Come abbiamo detto nelle settimane precedenti purtroppo in estate è molto più facile essere punti e le principali vittime sono i bambini. Per riconoscere e soprattutto curare questi piccoli incidenti sono intervenuti gli esperti della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), elargendo preziosi suggerimenti.

Il calabrone è meno velenoso di api e vespe, ma le loro punture sono decisamente più dolore. Si forma subito una chiazza rossa, dolente e molto gonfia. Dovrebbe scomparire in un paio d’ore, ma non è detto. In alcuni casi il gonfiore ha circa 24 ore per manifestarsi completamente e causare anche vomito, diarrea, febbre e dolore alla testa.

Amniocentesi, una semplice analisi del sangue la sostituirà?

Amniocentesi e villocentesi rappresentano attualmente, almeno in Europa, gli unici esami diagnostici in grado di dirci se il bambino che portiamo in grembo nascerà sano o è portatore di anomalie cromosomiche. Sappiamo però che si tratta di esami invasivi che comportano una percentuale di rischio di aborto, seppure minima. Inoltre non possono essere effettuati precocemente. L’amniocentesi, di norma, viene eseguita tra le sedicesima e la diciottesima settimana di gravidanza, la villocentesi non prima della decima.

Rischio avvelenamento nei bambini, scongiuriamolo con la guida dei pediatri italiani

Sapevate che il 90 per cento degli avvelenamenti da farmaci e detersivi avviene in casa? Il pericolo, dunque, si annida soprattutto tra le pareti domestiche e nel 44 per cento dei casi a restarne vittime sono soprattutto i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Per questo motivo i pediatri della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) hanno stilato una guida per aiutare i genitori a prevenire e affrontare questo tipo di incidente domestico.

autismo

Alimentazione del bambino, solo il 25% consuma 5 pasti al giorno

L’alimentazione dei bambini è ben equilibrata? Purtroppo no. Sono pochi i cuccioli che mangiano correttamente, contro un 75 percento dichiarato che consuma pasti sbilanciati. Secondo un’indagine finanziata da Save the Children e Kraft Foods, che punta a fare chiarezza sugli stili di vita dei piccoli di casa (tra i 6 e i 17 anni), solo il 25 percento consuma cinque pasti al dì.