Si avvicina la festa di Halloween, che, tra streghe, scheletri, mummie e mostri, inspiegabilmente, piace molto ai bambini. Probabilmente a parte questo aspetto si tratta di un’occasione per giocare insieme trasvestendosi, gustando qualche dolcetto goloso e magari dedicandosi a qualche attività creativa. Che ne dite dunque di coinvolgerli nella realizzazione di alcuni lavoretti per bambini con la carta? Uno dei materiali più semplici da trovare in ogni casa, dei meno pericolosi e dei più versatili che esista, oltre che tra i più economici. Eccone qualcuno.
Nausea in gravidanza: rimedi omeopatici e naturali
Uno degli aspetti più fastidiosi legati alla gravidanza, forse il momento più significativo nella vita di una donna, sono i malesseri dei primi mesi, soprattutto le nausee ed il vomito mattutino, che però non si concentrano solamente nelle prime ore del giorno ma proseguono spesso fino a sera. Quello della morning sickness, ovvero la nausea mattutina, è un fastidio che riguarda la stragrande maggioranza delle donne in dolce attesa, circa l’80 % ne soffre, specie durante i primi tre mesi.
Bimbinfiera a Milano da domani festeggia la Settimana Mondiale dell’allattamento Materno
Nuovo appuntamento con Bimbinfiera, che torna domani e domenica al Parco Esposizioni di Novegro (Milano) con sfilate, casting, un’area espositiva dedicata al mondo del biologico e ovviamente presentando tutte le novità più interessanti del settore. Partecipare a Bimbinfiera è piacevole, perché non solo è un modo per mamma e papà di tenersi aggiornati, ma è anche l’occasione per fare qualcosa di divertente con i propri piccoli. Domenica, per esempio, ci sarà anche Benedetta Parodi con il suo nuovo manuale di ricette “salva cena” e Le fate a metà e il segreto di Arla, il suo primo romanzo fantasy dedicato ai più piccoli.
La sindrome del bambino scosso
La sindrome del bambino scosso, nota anche come shaken baby syndrome, indica una serie di segni evidenti, presenti nei bambini molto piccoli, solitamente di età inferiore ad un anno, dovuti ad un maltrattamento fisico. Come è facile dedurre dal nome, si tratta di ferite e traumi riportati dopo il loro scuotimento violento. Il bambino infatti, scosso ripetutamente e con forza dal genitore o da altro soggetto, mentre viene tenuto per le braccia o per il busto, viene sottoposto ad una rotazione continuata della testa e degli arti inferiori e superiori. Ciò comporta una serie di conseguenze più o meno gravi: dai semplici ematomi riportati sul corpo fino a gravi danni neurologici che possono variare dal coma fino alla morte.
Papilloma virus, infette il 75% delle persone: servono più vaccini
Il papilloma virus è sempre più diffuso e purtroppo si tratta di un virus pericoloso, perché espone al rischio tumore. In questi giorni è partita la nuova campagna di Donne in rete onlus “W – viva il vaccino”, attraverso cui si vuole sensibilizzare uomini e donne a proteggersi dal HPV. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 75% delle donne sessualmente attive si infetta nel corso della propria vita con un virus Hpv di qualunque tipo e più del 50% con un tipo ad alto rischio tumore. Il problema principale problema è la mancanza di sintomi, che molto spesso accompagna l’infezione e che rende davvero complicata la diagnosi.
Al cinema con il neonato? Anche a Milano si può
Probabilmente rappresenterà l’avverarsi di un sogno per molte neomamme. Tutti sanno come una delle cose da non poter fare assolutamente con i propri neonati è andare al cinema. I rumori, anche quelli meno invadenti, disturberebbero la platea che infastidita potrebbe lamentarsi, oltre al fatto che non sarebbe giusto imporre interruzioni dovute al pianto dei bebè. Da oggi una buona notizia per i neo genitori: dopo essere stato possibile negli scorsi anni in alcune città italiane, tra le quali Roma e Padova, anche a Milano, grazie al progetto “Cinemamme” sarà possibile usufruire di sale a misura di bambino.
Irritazione da pannolino ed eritemi: BabyFoille quello che le mamme cercano
Il leggero arrossamento da pannolino è un problema fastidioso per i bambini e per le mamme diventa spesso necessario risolvere il disturbo subito, prima che si trasformi
Pielectasia renale, che cos’è e quando bisogna preoccuparsi?
Sono numerose le malformazioni fetali che possono emergere durante la gravidanza. È per questo motivo che è davvero molto importante farsi seguire da un ginecologo privato e ogni mese eseguire un’ecografia di controllo e tutto gli esami consigliati. Intorno alla 20esima settimana, l’appuntamento è con l’ecografia morfologica che, a differenza delle classiche eco, permettere al medico di valutare con precisione la regolare formazione e il corretto sviluppo di alcuni organi vitali. È in questa fase che il dottore potrebbe segnalare la dilatazione del bacinetto renale o pielectasia, considerata forse la malformazione benigna più comune.
IPad per bambini, in arrivo la rivista Timbuktu
E’ arrivata anche in Italia grazie alla collaborazione con il Corriere della Sera: si chiama Timbuktu ed è una una rivista digitale per IPad, creata per iniziativa di tre giovani donne e destinata agli alunni delle scuole elementari. Nata con lo scopo di stimolare attenzione e voglia di conoscere nei più piccoli, la rivista è stata premiata nell’ambito di Mind the Bridge. Prevede un’uscita mensile e si prefigge di mettere al corrente di notizie interessanti provenienti da tutto il mondo i bambini stimolandone la curiosità e l’interesse attraverso racconti e giochi interattivi che, come è presumibile desumere, ne attirano l’attenzione come poco altro.
“Coco e la festa di Pippo!” il fumetto Disney per i bambini diabetici
Bambini diabetici, bambini che hanno diritto ad avere una vita normale, bambini che devono fare i conti con dei pregiudizi. È questa la situazione in Italia di 18mila piccoli (di cui 3 mila in Lombardia) ed è per loro che la Disney ha creato un fumetto dedicato al diabete di tipo 1, quello tipico dei più giovani. S’intitola «Coco e la festa di Pippo!» e serve per spiegare in modo semplice e divertente la malattia e soprattutto insegnare il corretto stile di vita, dall’attività fisica alla dieta.
Le classi multietniche rendono i bambini più sicuri
Il numero dei bambini stranieri in Italia è in continua crescita, tra le naturali conseguenze il fatto che si vengano a creare delle classi multietniche. In particolare, in alcune regioni d’Italia, si è registrata una percentuale di alunni non italiani in classe pari a più del 20 % del totale. In che misura ed in che modo queste possano influire sulla vita e sulla crescita dei più piccoli è stato oggetto recente di studio da parte delgli scienziati della University of California Los Angeles (UCLA) e della University of Groningen, nei Paesi Bassi.
Il 77% delle donne che vuole un bambino non pianifica la gravidanza e non prende l’acido folico
L’acido folico in gravidanza dà grandi risultati, soprattutto nella prevenzione di alcune malformazioni neonati. Lo sanno ormai bene le mamme e soprattutto lo sanno bene i ginecologi, che ormai di routine lo prescrivono alle mamme nel primo trimestre. È importante estendere la finestra terapeutica anche a prima del concepimento. Secondo i dati raccolti da Effik e Italfarmaco, il 77% delle donne italiane, che ha intenzione di avere un figlio, non pianifica la gravidanza e tra chi dichiara che farà prevenzione solo il 3% utilizzerà l’acido folico.
Festival nazionale di cucina per bambini a Modena, 5 e 6 Ottobre
E’ in arrivo Cuochi per un giorno, Festival nazionale di cucina dedicato ai bambini, che avrà luogo a Modena il 5 e 6 ottobre prossimi. L’ex Manifattura Tabacchi di Modena ospiterà l’evento, ricco di appuntamenti imperdibili con la presenza di grandi chef e di due ospiti d’eccezione: Peppa Pig e Carla Gozzi, direttamente da Real Time. Due giornate intense durante le quali i bambini saranno liberi di cucinare divertendosi e facendo nuove esperienze sensoriali; venendo affiancati da grandi cuochi avranno la possibilità di destreggiarsi ai fornelli.
Figlio unico, la sindrome del bambino e dei genitori
In una società caratterizzata dall’età sempre più avanzata delle donne che decidono di mettere al mondo un bambino e dalla precarietà lavorativa e dei rapporti di coppia in genere, non stupisce più non trovarsi di fronte a famiglie numerose, diventando quasi la normalità vedersi circondati da coppie con figli unici. Essere figlio unico comporta una serie di conseguenze, tra le quali avere tutte le attenzioni dei genitori per se, giungendo spesso ad esserne viziati. Non è sbagliato dunque parlare di una vera e propria sindrome del figlio unico che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, “colpisce” allo stesso modo bambino e genitori.