A meno di un mese dalla dichiarazione di incostituzionalità del divieto dell’eterologa, si registra un numero cosiderevole di richieste di potere usufruire di tale modalità di fecondazione. Sarebbero ben 3.500 le domande giunte dal 9 aprile scorso. Come afferma Elisabetta Coccia, presidente dell’Associazione dei centri di fecondazione Cecos Italia, il numero di richieste è elevato, ma si è ancora in attesa di indicazioni chiare e precise da parte del Ministero della Salute su come procedere.
Come mangiare quando si allatta per la crescita del bambino
Durante l’allattamento, la prima cosa da fare è mangiare bene. è molto importante che la neomamma si tenga in forma consumando due pasti, la colazione e facendo possibilmente anche due spuntini. Perché? L’allattamento è fisicamente impegnativo, soprattutto se si sposa quello a richiesta, e poi il latte deve contenere tutte le sostanze nutritive che devono aiutare il bambino a crescere sano e forte.
Mal di testa in gravidanza, cosa fare
I cambiamenti ormonali, lo stress, le continue nausee, le difficoltà legate al sonno ed ancora l’aumento della pressione sanguigna posso provocare, soprattutto agli inizi di una gravidanza, fastidiosi mal di testa. Purtroppo la maggior parte dei disturbi che colpiscono una donna durante la dolce attesa possono rappresentare un problema in quanto non possono essere trattati con le medicine tradizionali. Come ben sappiamo, infatti, durante il periodo gestazionale queste ultime devono essere limitate e nei casi estremi assunte sotto il controllo diretto del medico. Ed allora cosa fare contro il mal di testa in gravidanza?
Festa della mamma 2014 con l’Airc, l’Azalea per Ricerca compie 30 anni
Per la festa della mamma 2014, torna anche quest’anno l’Azalea della Ricerca: l’iniziativa celebra ben 30 anni. L’11 maggio in tutte le principali piazze italiane i volontari dell’associazione Airc – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno impegnati a raccogliere fondi per finanziare e sostenere i progetti di ricerca contro i tumori femminili.
Reflusso gastrico in gravidanza: sintomi e rimedi
Il reflusso gastrico o esofageo è un disturbo molto frequente in gravidanza, circa metà delle donne ne soffre. I sintomi, che iniziano a comparire intorno al 4° mese, diventano più insistenti nell’ultimo trimestre di gravidanza e si manifestano attraverso bruciori, rigurgito acido, nausea, ma anche dispepsia e dolore addominale. Si tratta di malesseri piuttosto fastidiosi che nella maggior parte dei casi vanno via in maniera del tutto spontanea dopo la nascita del bambino.
Emorroidi in gravidanza, rimedi naturali e pomate
Capita a moltissime donne in gravidanza di dover fare i conti con le emorroidi. Spesso si manifestano alla fine del secondo trimestre, dando il tormento gli ultimi tre mesi. Le cause sono più d’una: da una parte la stitichezza, dall’altra i problemi circolatori. A ciò dobbiamo aggiungere l’aumento del volume dell’utero che preme sull’intestino e sulle vene nella zona del retto, causando le emorroidi. Come si possono curare?
Stitichezza in gravidanza, cosa prendere?
Circa il 90 % delle donne, durante la dolce attesa, soffre di intestino pigro e conseguentemnete di stitichezza. Nonostante potrebbe non sembrare nulla di grave, chi abbia a che vedere con tale disturbo sa bene quanto possa rendere la vita difficile in genere, pensate nel momento in cui vada a sommarsi agli altri piccoli o grandi problemi legati alla gravidanza. Il mal di pancia ad esso legato, unitamente alla difficoltà nell’andare di corpo non rendono di certo piacevoli le giornate delle future mamme. Ma come ovviare al problema? Cosa prendere per arginare la situazione?
Mappare il cervello del feto in gravidanza per scovare l’origine dell’autismo
L’autismo è una malattia che spaventa, perché si manifesta abbastanza all’improvviso nei bambini piccoli ed è ancora sconosciuta la causa. A oggi, l’unico mezzo per
Festa della mamma 2014, a Roma la 6° edizione
La Festa della mamma viene notoriamente festeggiata in diverse parti del mondo, così come in Italia. Per il sesto anno consecutivo a Roma, in via dei Castani, è in programma l’edizione annuale dell’omonimo evento, che ancora una volta intratterrà non solo le mamme ma intere famiglie accorse per l’occasione. La Festa della mamma 2014, che avrà luogo nel tratto di strada compreso tra piazza dei Mirti e via dei Faggi, rappresenta ormai una vera e propria tradizione. Numerose le iniziative correlate: come tutti gli anni i bambini verranno omaggiati di rose da poter donare alle proprie madri.
Dieta in gravidanza: due pasti al giorno e cibi di qualità per lo sviluppo del feto
Quante volte abbiamo detto che in gravidanza non bisogna esagerare con il cibo e soprattutto bisogna cercare di avere una dieta molto ben equilibrata. Stefania Setti, medico nutrizionista, responsabile dell’Ambulatorio di Nutrizione Clinica e Dietologia di Humanitas Gavazzeni di Bergamo, ha dato qualche interessante consiglio per seguire un regime alimentare sano e attento allo sviluppo del futuro nascituro. La prima indicazione è mangiare due volte al giorno.
Festa della mamma 2014: idee regalo
Anche quest’anno si avvicina la festa che celebra la persona più importante nella vita di tutti, ovvero la mamma. Colei che ci ha dato alla luce, che ci ha donato la vita e che dovrebbe essere (ovviamente) festeggiata tutto l’anno, l’11 maggio prossimo avrà una giornata appositamente dedicata. Avete già deciso il regalo? Ecco di seguito qualche spunto utile per dei doni che possano risultare graditi ed azzeccati, perchè le mamme, oltre ad essere delle madri sono prima di tutto delle donne, non dimentichiamolo! Ecco le nostre proposte per le idee regalo per la Festa della mamma 2014.
Prurito intimo in gravidanza, ecco i rimedi naturali
Quello del prurito intimo è un fastidio particolarmente comune durante la dolce attesa. La gravidanza infatti, oltre a modificare esternamente il corpo di una donna, provoca allo stesso un’alterazione del microambiente vaginale, provocando così la comparsa di infezioni di vario tipo. Capita così di poter percepire un fastidioso formicolio o irritazione nella zona vaginale. Tale fenomeno accomuna diversi tipi di patologie, in quanto non è altro che un sintomo e non una malattia. Ecco perchè alla sua comparsa andrebbe analizzato, curato ed ove possibile prevenuto. Ecco di seguito alcuni rimedi naturali per contrastarlo.
MaMi, mamme insieme a Milano e Torino
Si tratta di uno spazio appositamente dedicato alle mamme, dove incontrarsi, passare del tempo insieme, confrontarsi e magari rilassarsi insieme. MaMi, è un’associazione senza scopo di lucro aperta non solo agli adulti, ma anche ai più piccoli, che nasce originariamente a Milano ma che ha preso piede anche a Torino e che potrebbe comunque inseiarsi in diverse città italiane. Nasce con lo scopo di creare una sorta di network di donne che condividono le stesse esperienze e che mettono a disposizione le loro competenze e l’appoggio alle altre mamme.
Medico obiettore non visita donna che ha assunto la pillola abortiva: la paziente lo denuncia
Si torna a parlare di obiezione di coscienza e lo si fa in occasione di un fatto di cronaca davvero agghiacciante: un ginecologo dell’ospedale San Martino di Genova si è rifiutato di assistere una paziente che aveva assunto la pillola abortiva RU 486 poiché obiettore. La ragazza di 19 anni dopo aver atteso moltissimo (circa mezza giornata in corsia senza vedere un dottore) per essere visitata invano, ha chiamato la polizia. Adesso il medico rischia sanzioni disciplinari.