Si celebra proprio oggi l’iniziativa Mangiasano, giornata in cui Cia – Confederazione italiana Agricoltura e Vas- Verdi Ambiente e Società onlus si faranno trovare nelle piazze italiane per diffondere il vademecum sulla dieta ideale per i bambini da 0 a 3 anni. Conoscete le regole generali della corretta alimentazione dei piccoli di casa e i passaggi più importanti?
Coliche renali in gravidanza: come curarle
Tra i tanti problemi di salute dai quali una donna in dolce attesa possa essere colpita ci sono anche le coliche renali. Si tratta di uno dei disturbi urologici più dolorosi che possano esistere ed è caratterizzato da un dolore forte, accompagnato da spasmi muscolari, che colpisce le vie urinarie, provocato dal passaggio di un calcolo attraverso l’uretere. In presena di una gravidanza, nel 90% dei casi, invece, può accadere che tale disturbo può sia legato alla calcolosi ma alla idronefrosi gravidica fisiologica. Sotto tale termine non si nasconde altro che una dilatazione delle vie urinaria provocata dal peso dell’utero e dall’azione degli ormoni .
Euromelanoma Day 2014, quanto è importante proteggere la pelle dei bambini dal sole
Si svolgerà lunedì 26 maggio, dell’Euromelanoma Day 2014, la campagna europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle. In occasione di quest’evento, i dermatologi della SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse hanno deciso di ricordare quanto è importante proteggere la pelle dei bambini, soprattutto dei neonati, dal sole.
Scoliosi nei bambini, in estate è più facile verificare i difetti della colonna vertebrale
I vostri bambini hanno la schiena dritta? Non è facile capire nell’età della crescita se lo sviluppo si sta compiendo correttamente o si è presentata la scoliosi. L’estate però è il momento migliore, anche le mamme e i papà, di guardare la schiena dei propri piccoli, con qualche piccolo accorgimento.
4 idee per la merenda per bambini fatta in casa
Ecco delle deliziose idee per la merenda dei bambini fatta in casa. Non importa che venga gustata tra le mura domestiche o a scuola. L’importante è dare la giusta carica ai vostri figli con preparazioni sane ma sfiziose. Tanta frutta ma anche un tocco di golosità, che non guasta mai. Ovviamente si tratta di ricette di semplice esecuzione, che non richiedono troppo tempo: tutti sappiamo quanto le mamme siano sempre in movimento e con i minuti contati! Ecco di seguito 4 idee per la merenda dei vostri bambini da non perdere.
Ceretta in gravidanza: quale scegliere?
E’ risaputo: durante la gravidanza i peli crescono più lentamente grazie all’azione degli ormoni femminili estrogeni, che aumentando rispetto a quelli maschili, responsabili della crescita dei peli, fanno si che questi si diradino. Non è insolito, infatti, che dopo il parto e a conclusione dell’allattamento, molte donne notino un aumento improvviso della peluria sul corpo. Non esistono significative controindicazioni per fare la ceretta in gravidanza, ma quale è meglio scegliere per evitare piccoli spiacevoli inconvenienti?
Sognare il proprio bimbo in gravidanza, perché e che cosa vuol dire
Sognare il proprio bambino durante la gravidanza è molto comune e molto emozionante. No, non parliamo di cabala o d’interpretazione, ma di qualcosa di più profondo. Questa circostanza si manifesta soprattutto nell’ultimo trimestre, quando ormai il pancione è sbocciato e avete potuto vedere moto bene il piccolino nell’ecografia. I nove mesi sono importanti non solo perché servono al feto per svilupparsi completamente, ma perché la mamma ha il tempo necessario per abituarsi a quello che sarà il suo ruolo futuro e ad accogliere il suo bimbo.
Come sopportare il caldo in gravidanza
In gravidanza il caldo è un po’ più faticoso da sopportare. È ovvio, non è per tutte così. Ci sono alcune donne che non hanno di questi problemi, ma nell’80 percento dei casi tra il pancione e la circolazione rallenta, gli sbalzi di temperatura, l’afa e l’umidità possono dare molto fastidio. Come affrontare il periodo estivo? Prima di tutto con molta serenità. Prendete le giornate con calma e lasciate lo stress “in cantina”.
Abbassamento della vista in gravidanza
L’alterazione della vista in gravidanza, ed in particolar modo durante l’allattamento, è spesso normale. Capita, infatti che durante tale periodo possano verificarsi un abbassamento della vista, un’intolleranza alle lenti a contatto o ancora il peggioramento di preesistenti patologie legate agli occhi. Si tratta comunque di problemi di natura transitoria, che una volta dopo il parto, o meglio ancora, dopo l’allattamento, tendono a scomparire in maniera spontanea. E’consigliato, comunque, tenere la situazione sotto controllo rivolgendosi al proprio oculista.
Gli alimenti ricchi di vitamina D in gravidanza e perché sono importanti
La vitamina D è una sostanza fondamentale nella dieta, anche delle donne in gravidanza e non solo per lo sviluppo del feto, ma per la crescita del bambino. Come abbiamo detto tempo fa, dietro per esempio alle carie dei denti da latte potrebbe esserci una carenza di vitamina D durante i nove mesi. Ma questa sostanza è importante anche per altri motivi: stimola l’assorbimento del calcio e la mineralizzazione delle ossa, favorisce un meccanismo antinfiammatorio che dovrebbe difendere da asma, dermatite atopica, ma anche i rialzi pressori – spesso frequenti proprio in gravidanza – nonché diabete e malattie cardiovascolari.
Gravidanza in estate, consigli per affrontarla al meglio
Nonostante rappresenti uno dei momenti più significativi nella vita di una donna, una gravidanza non è di certo una passeggiata. Ad essa sono correlati una serie di disturbi che in alcuni casi mettono a dura prova la futura mamma. Con l’arrivo dell’estate i fastidi tipici legati alla dolce attesa possono diventare ancora più insopportabili, ecco a questo proposito dei consigli utili per affrontare al meglio la gravidanza in estate.
Alimenti da evitare in gravidanza per la toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una malattia infettiva, provocata da un parassita diffuso tra i mammiferi e gli uccelli, ovvero il protozoo Toxoplasma gondii. In generale esso vive all’interno dell’intestino dei gatti, i quali sono particolarmente predisposti in quanto vanno a cibarsi di carne di piccoli roditori.Tuttavia, il contatto con questi non è in genere fattore di rischio per l’uomo. Lo è, invece, consumare carni crude o poco cotte, insalate ed ortaggi non lavati bene, insaccati crudi o ancora di latticini non pastorizzati. Tra gli esami da effettuare all’inizio di una gravidanza c’è anche il toxo test il quale accerta o meno il fatto di essere immuni alla toxoplasmosi. Nel caso in cui si scopra di non esserlo, ovviamente dovranno essere posti in atto degli accorgimenti relativi all’alimentazione. Ecco quali sono gli alimenti da evitare in gravidanza per la toxoplasmosi.
Orticaria e prurito in gravidanza, quali sono le cause?
In gravidanza il prurito tende ad aumentare. È un fastidio abbastanza comune e dipende da diversi fattori. Primo tra tutti la pelle che si tira, per far posto al pancione che cresce, poi ci sono le modificazioni ormonali: l’aumento di estrogeni mettono a dura prova la pelle, così come la ritenzione idrica.
Pasta con piselli e prosciutto per bambini
La pasta con piselli e prosciutto per bambini non ha rivali, è uno dei primi preferiti nell’alimentazione dei più piccoli. D’altronde come resistere ad un piatto così colorato e goloso, da cospargere con una montagna di parmigiano grattugiato e gustare con avidità. La pasta con piselli e prosciutto è il tipico piatto da servire in famiglia, mette tutti d’accordo oltre al fatto, da non sottovalutare, di essere estremamente semplice da realizzare. Nonostante possa essere preparato con i piselli freschi, che sono di stagione e che vi consiglio vivamente di utilizzare nel caso in cui li abbiate a disposizione, un’escamotage per accorciare i tempi consiste nel tenere in dispensa qualche lattina di piselli in scatola e delle confezioni di prosciutto cotto in frigo.