Gli ftalati sono sostanze chimiche organiche prodotte dal petrolio. Ognuno di noi ne è esposto in maniera più o meno significativa, in quanto essi oltre ad essere utilizzati come agenti plastificanti sono presenti in una serie di prodotti di utilizzo quotidiano come lozioni, profumi e deodoranti. Non fanno eccezione quindi le future mamme che utilizzano ugualmente questo genere di cosmetici per la cura della persona. Secondo un recente studio il rischio di parto prematuro aumenterebbe nel caso di esposizione delle donne durante la gravidanza a tali sostanze. Gli ftalati, d’altronde, possono raggiungerci anche attraverso gli alimenti che ingeriamo tutti i giorni.
Curiosità, News, ecc.
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, 20 novembre
Il 20 Novembre è il giorno dedicato alla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Nonostante il benessere dei più piccoli venga ritenuto all’unanimità un diritto fondamentale, purtroppo ancora oggi molti bambini e molti adolescenti, anche in Italia, continuano ad essere vittime di violenze ed abusi, molti vivono in condizioni precarie, spesso in povertà, o ancora sono sottoposti a gravi discriminazioni. Il 20 Novembre è il giorno in cui, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1989, adottò il trattato sui diritti umani più ratificato di sempre, ovvero la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Faccende domestiche e bambini: come farsi aiutare
Chi abbia dei bambini piccoli lo sa bene. Mantenere la casa in perfetto ordine è ormai un’utopia, non si fa in tempo ad averla pulita tutta che si ripresenta l’ennesimo inconveniente: acqua sparsa in bagno o biscotti sbriciolati in cucina. Questo, si sa, fa parte del gioco ma una soluzione pratica e divertente potrebbe consistere nel coinvolgere i piccoli di casa nelle faccende domestiche. Possibilità questa che potrebbe rivelarsi più utile di quanto sembrerebbe. Ovviamente mettere in mano al bambino uno degli strumenti di pulizia, tipo la scopa o il panno per spolverare non sarà sufficiente. L’impresa sarà coinvolgerlo in una sorta di attività ricreativa. Sentendosi parte di una squadra il piccolo non potrà che partecipare volentieri al nuovo gioco.
Giochi in scatola per bambini, al via la settimana dedicata
Giunge quest’anno alla terza edizione un’iniziativa interessante relativa ai bambini, la “Settimana del Gioco in scatola“. In un epoca fortemente invasa dalla tecnologia, nella quale forse si è perso il piacere di passare qualche piacevole ora in famiglia di fronte il monopoli, il gioco dell’oca o un altro dei tanti che hanno accompagnato la nostra infanzia, potrebbe rivelarsi una vera scoperta per i più piccoli, maneggiare pedine o finti soldi in carta senza dover ricorrere al mouse per giocare, assaporando così il puro piacere di condurre una partita con i fratellini/sorelline o gli amichetti.
Gravidanza a rischio per chi abbia effettuato interventi chirurgici contro l’obesità
Chi in passato abbia cercato di combattere l’obesità affrontando dei relativi interventi chirurgici potrebbe, nel caso in cui intendesse portare avanti una gravidanza, incorrere in rischi legati a tale premessa. Questo è quanto è emerso a seguito di uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institute in Svezia e pubblicato, nello specifico, sul British Medical Journal. In particolare chi sia sia sottoposto precedentemente a chirurgia bariatrica per combattere appunto la propria obesità, rischierebbe di dare alla luce non solo dei bambini sottopeso, ma anche di poter partorire dei neonati prematuri.
Filippine, “bambina miracolo” nasce durante il tifone che ha distrutto la sua terra
I bambini arrivano nei momenti più incredibili. È una legge della natura. Non parliamo di parti programmati o di cesarei dovuti a un probabile patologia. Parliamo di fisiologia della gravidanza. I nostri medici sono soliti fare delle stime, in base alla data di concepimento o all’ultima mestruazione ed elaborano la famosa PDP, ovvero la presunta data del parto. La verità è che non c’è nulla più di più presunto e incerto.
L’esercizio fisico durante gravidanza accelera lo sviluppo del cervello del neonato
Che l‘attività fisica sia utile e rappresenti un toccasana per la nostra salute è cosa certa tanto che tutti gli esperti raccomandano, in assenza di problemi di sorta, di cercare di ridurre la vita sedentaria quanto più possibile. La ginnastica è consigliata anche durante la gravidanza, seppure con tutti gli accorgimenti del caso. Da oggi potrebbe esserci un motivo in più per dedicarsi con frequenza al movimento anche durante la dolce attesa: secondo i recenti risultati di uno studio presentato al congresso Neuroscience 2013, condotto da Dave Ellemberg dell’Università di Montreal, sarebbe stato accertato che il movimento effettuato dalla mamma durante la gravidanza avrebbe un effetto positivo di accelerazione dello sviluppo del cervello neonato. Tale beneficio si riscontrerebbe già nei primi giorni di vita del bebè il quale risponderebbe più reattivamente nei confronti di diversi stimoli esterni.
Primi sintomi dell’autismo riscontrabili ad un mese
Secondo un recente studio condotto dalla Emory University sarebbe possibile individuare i primi segni dell’autismo già al primo mese di età del neonato. Lo studio si sarebbe concentrato sulla monitorazione di alcuni bambini seguiti dalla nascita e fino al compimento dei tre anni. In particolare si sarebbe proceduto a registrare i movimenti degli occhi in funzione degli stimoli provenienti dall’esterno. Come si legge sulla rivista Nature i bambini ai quali più in avanti sarebbe stato diagnosticato l’autismo avrebbero smesso gradualmente di reagire ai suddetti stimoli rispetto ai loro coetanei.
I neonati sorridono e comunicano già a un mese di vita
Quante volte vi siete sentite dire: non vi vede ancora, riconosce solo il profumo e soprattutto non sorride a te ma agli angeli? Sono i classici luoghi comuni sui neonati, soprattutto quelli molto piccoli. Secondo però Caspar Addyman, ricercatore al Birkbeck College dell’University of London (Regno Unito), i bimbi di solo un mese sono già molto attivi in termini di comunicazione: capiscono lo scherzo, il gioco e sanno sorridere.
Zecchino d’oro 2013: dal 19 al 23 Novembre su RaiUno
Sta per tornare, come ogni anno da ben 56, l’edizione 2013 dello Zecchino d’Oro, che andrà in onda, come sempre su Rai Uno, dal 19 al 23 Novembre. Una delle trasmissioni più amate dai bambini tanto da tenerli incollati davanti la tv per giorni, oggi come ieri. In diretta come da tradizione dall’Antoniano di Bologna, lo Zecchino d’Oro verrà trasmesso dalle 17 alle 18.45 dal martedì al venerdì per concludersi il sabato successivo, con inizio alle ore 17.10. Interessante notare come le influenze musicali degli ultimi anni abbiano trovato ampio spazio all’interno di un programma storico quale è lo Zecchino.
Studiare musica da piccoli favorisce la carriera professionale da grandi
Quali sono le attività più consigliate per i bambini? I genitori spesso si chiedono come stimolare i loro cuccioli, già dalla più tenera età. Un nuovo studio, molto carino e sicuramente d’aiuto alle mamme e ai papà, ha dimostrato che il 93 percento dei laureati in discipline scientifiche come matematica, scienze e ingegneria ha avuto, da piccolo, un’educazione musicale. Un bel corso di musica non per diventare piccoli Mozart, ma ovviamente per stimolare l’orecchio e aiutare a stimolare ragionamenti logici più razionali.
Le mamme in carriera dedicano ai propri figli il 70% del loro tempo
In un’epoca caratterizzata dalla carenza di lavoro, piaga sociale e grande preoccupazione di questi tempi, chi abbia un lavoro se lo tiene stretto. Nonostante a lavorare siano entrambi i genitori, perchè si sa, arrivare a fine mese è ormai diventata un’impresa, si registra, secondo un recente studio, la diversa quantità di tempo che mamme e papà lavoratori riserverebbero all’accudimento dei propri figli. In particolare sarebbero ancora le mamme ad occuparsi in maniera maggiore dei propri bambini, dedicando loro ben il 70 % del loro tempo, a differenza dei papà che invece utilizzerebbero meno del 50% del loro.
G! come giocare, per i bambini controlli della vista gratuiti
C’è un appuntamento molto importante, dedicato alla vista dei vostri bambini. La Commissione Difesa Vista, grazie al ritorno di G! come Giocare, il Salone Internazionale del Giocattolo, vi aspetta dal 22 al 24 novembre alla Fieramilanocity controlli gratuiti della vista. Perché sponsorizziamo quest’appuntamento? Molte volte abbiamo parlato dei controlli della vista, sempre più preziosi e purtroppo poco sfruttati dai genitori (il 70 percento non li ritiene indispensabili).
I genitori più coinvolti dai figli sono i più felici
Diventare genitori è una delle esperienze più importanti della vita, forse la più significativa. Ma allo stesso tempo non è impresa facile. Genitori non si nasce, ci si diventa, giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza. Fare la mamma ed il papà rappresenta un compito non da poco; richiede energie e cambia totalmente, o quasi, la propria vita. Ovviamente gran parte del proprio tempo finisce per essere dedicato ai propri frugoletti a discapito dei propri interessi. A questo proposito, e contrariamente a quanto si potrebbe pensare però, i genitori più felici sarebbero coloro i quali si dedichino completamente ai propri figli, ovvero coloro che siano coinvolti in tutto e per tutto nella vita dei bambini.