charlotte mamma

Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, fiocco azzurro per la coppia

Auguri a Charlotte Casiraghi che è diventata mamma per la seconda volta: la figlia di Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi e il compagno Dimitri Rassam, hanno avuto un maschietto. 

La conferma della nascita del piccolo è arrivata solo ora tramite fonti di Palazzo Grimaldi, ma in effetti il royal baby di Monaco sarebbe nato già nella notte fra il 22 e il 23 ottobre a Montecarlo, presso il Princess Grace Hospital.

charlotte mamma

Secondo le indiscrezioni della stampa francese il piccolo si chiamerebbe Balthazar e peserebbe poco più di tre chili, ma ovviamente al momento si tratta solo di indiscrezioni visto che non è stato confermato ufficialmente nulla. La nota ufficiale di Palazzo riporta che il neonato ha ricevuto la visita delle nonne Caroline di Monaco e Carole Bouquet, madre di Dimitri. 

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

Halloween, i biscotti gufo per bambini

Sta per arrivare anche quest’anno la notte di Halloween occasione perfetta per preparare qualcosa di speciale insieme ai bambini, magari qualche dolcetto mostruoso da gustare in occasione del 31 ottobre.

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

La ricetta dei biscotti gufo di Halloween proposta da Pam non fa altro che rinnovare la preparazione di classici biscotti di pasta frolla che vengono arricchiti con la marmellata di albicocche. 

Royal Baby, Meghan Markle ed Harry aspettano un bambino

Le Altezze Reali il duca e la duchessa del Sussex sono molto lieti di annunciare che la duchessa aspetta un bambino. 

Questo è il messaggio, ormai rigorosamente via Twitter, che è stato diffuso dall’account di Kensington Palace per annunciare che Meghan Markle, la moglie del principe Harry, aspetta un bambino. 

Il primogenito della coppia arriverà nella primavera del 2019.

Quinta malattia bambini sintomi

Letto, sette giorni il tempo massimo per cambiare le lenzuola

Le lenzuola? Andrebbero cambiate almeno ogni sette giorni, il tempo giusto per evitare che vengano invase da una certa proliferazione di funghi e batteri. Questo è quando sostiene una recente ricerca condotta dall’Università di New York secondo cui andrebbero cambiati almeno ogni sette giorni anche pigiami indumenti per la notte. 

Quinta malattia bambini sintomi

Insomma, cambiare le lenzuola con la giusta frequenza consentirebbe di ridurre al minimo il rischio di ammalarsi anche perché funghi e batteri sono dannosi per il sistema immunitario, soprattutto quello più indebolito, ma anche quello dei bambini.

Bioparco di Roma, il progetto Occhio all’alieno!

Annullato per maltempo l’appuntamento della scorsa settimana, l’evento di domenica 14 ottobre è stato invece confermato: l’appuntamento anche in questa occasione è fissato al Bioparco di Roma con Occhio all’alieno! Con una giornata interamente dedicata agli alieni, o meglio alle specie aliene che hanno invaso il nostro pianeta. 

Grazie a una serie di giochi, attività e animali vivi si potranno scoprire gli animali e piante particolari per capirne la pericolosità, ma anche adottare una serie di comportamenti sostenibili. 

Zanna Bianca, il cartoon tratto dal romanzo di Jack London da oggi al cinema

Arriva oggi, 11 ottobre 2018, in tutti su tutti gli schermi italiani, Zanna Bianca, primo adattamento animato del romanzo di Jack London che arriva dopo altri celeberrime trasposizioni sul grande schermo.

Per la prima volta il romanzo diventa un cartone animato in una sorta di western all’italiana che  vede come protagonista più o meno assoluto, un cane, miglior amico dell’uomo, e protagonista di una storia all’insegna della libertà, del coraggio e dell’amicizia fra uomo e cane. 

La storia di Zanna Bianca, romanzo imprescindibile per la formazione dei ragazzi, racconta la storia di una cane, coraggioso e fiero, ma costretto a subire la crudeltà degli uomini dovendosi trasformare in un cane da combattimento. 

Cuochi per un giorno, torna il festival di cucina per bambini

Piccoli cuochi crescono: l’appuntamento è fissato sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 con Cuochi per un giorno il festival nazionale di cucina per bambini da 0 a 13 anni che si tiene a Modena. 

Oltre alle prenotazioni, disponibili fino al 5 ottobre direttamente nel sito cuochiperungiorno,it o alla Bottega di Merlino (tel.059212221) è possibile poter partecipare usufruendo ancora dei posti liberi effettuando la stessa prenotazione il giorno stesso del festival. 

La settima edizione del festival nazionale di cucina propone  stand, eventi, laboratori alla presenza di chef internazionali come Cristina Bowerman, Ascanio Brozzetti, Davide Caranchini, Sauro Ricci tutti impegnati a guidare i ‘piccoli cuochi’ nella preparazione di tante diverse ricette, dagli antipasti ai dolci. 

lavoro, smartphone, figli

Smartphone per i bambini, le regole della Polizia Postale

Ormai indispensabile in ogni momento della giornata, lo smartphone sembra essere ormai un oggetto irrinunciabile anche per ragazzi a quasi addirittura per i bambini, ma come gestire i propri figli e il cellulare? I consigli per un uso responsabile e attento arrivano dalla Polizia di Stato attraverso un vademecum in 5 punti. 

smartphone, figli

  1. Bambini e ragazzi sono molto diversi. No al cellulare per i più piccoli, sì, ma con regole e suggerimenti ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie per consentire lori di organizzare una propria socialità, muoversi fuori casa e gestire il contatto con la famiglia. 
  2. È possibile installare browser con liste di siti visitabili che si trovano nella sezione “parental control”. Si possono scegliere le parole chiave da eliminare e i siti da non consultare in modo tale da proteggere il bambino da visita inaspettate di siti non adatti alla sua età. Si tratta di sistemi di controllo adatti per i più piccoli.
  3. Cronologia del browser: è importante perché consente di controllare i siti visitati con lo smartphone. Meglio spiegare ai ragazzi che la cronologia non deve essere cancellata per una questione di fiducia. 
  4. Youtube: è un mezzo rischioso per bambini e ragazzi che potrebbero incappare molto facilmente in video inadeguati alla loro età, violenti, erotici o aggressivi. Senza dimenticare i fenomeni di bullismo che vengono tristemente immortalati. Molti ragazzi trascorrono parte del loro tempo guardando video o musica. Sarebbe consigliabile controllare che cosa guardano i ragazzi, ma insieme a loro e senza criticarli. In questo mondo gli adulti si rendono conto dei contenuti consultati senza lasciarli da soli davanti allo schermo.
  5. Snapchat, whatsapp e facebook: sono vietati ai minori di 13/16 anni ma l’uso ormai dilaga fra i teenagers. Meglio non impedire loro di usarli, ma condividere codici di accesso e password siano condivisi con i genitori spiegando che non è bene creare dei profili secondari all’insaputa della famiglia per i rischi che si corrono. In rete resta tutto e nulla può essere cancellato. 
  6. Tempo massimo. Stabilire con i ragazzi un tempo massimo limite entro cui potersi connettere per evitare di sottrarre tempo prezioso ad altre attività e di isolarsi. 
  7. Comprare o no il cellulare al proprio bambino? Le difese sono poche ma sarebbe sbagliato vietarne l’uso, soprattutto ai ragazzi che frequentano le scuole medie. Meglio allora parlare apertamente e fin da piccoli dei pericoli che la rete offre, ma offrire loro la possibilità di acquisire maggiore senso critico su come utilizzare internet. 
  8. Consultare il sito della Polizia Postale per avere maggiori informazioni sui temi più rischiosi connessi con internet, dai social network al cyberbullismo alla pedofilia online

Giocare Educando, imparare a giocare con il cane

Nuovo appuntamento con Giocare Educando, l’iniziativa lanciata da Focus Wild e SIUA per trascorrere una giornata all’insegna del gioco con il proprio amico a quattro zampe e per cementare il rapporto della famiglia con il peloso di casa. Sono innumerevoli i benefici che un cane in casa porta alla famiglia e ai bambini, ma è sempre meglio migliorare.

Giocare Educando è un evento organizzato per grandi e piccini e imparare a giocare comprendendo i comportamenti dei nostri amici pelosi è fissato in diverse città italiane. Dopo l’appuntamento di Milano la scorsa settimana, l’appuntamento della settimana è fissato a Roma (il 29-30 settembre) e poi a Napoli (il 7 ottobre).

otite, nicole

Bambina morta per un’otite, poteva essere salvata

Poteva essere salvata: questo è quanto sostengono i consulenti della Procura di Brescia in una relazione anticipata dall’edizione del Il Giorno riferendosi alla piccola Nicole, la bambina di soli quattro anni morta lo scorso aprile agli Spedali civili di Brescia per un’infezione causata da un’otite. 

otite, nicole

La Procura d’altra parte aveva già iscritto nel registro degli indagati tutti i 15 medici che avevano preso in cura la bambina: la piccola Nicole era passata dalla pediatra di famiglia, all’ospedale di Manerbio di Brescia alla Clinica Poliambulanza di Brescia agli Spedali civili. 

bambino dentista

Bambini, come fare la prima visita odontoiatrica

Tornati dalle vacanze e alla normalità, è bene ricordare che la visita odontoiatrica diventa un appuntamento fisso che i bambini non dovrebbero mai trascurare, ma spesso, la visita del cavo orale potrebbe generare particolare agitazione nei bambini anche a livello psicologico. Che cosa fare e come agire allora? 

bambino dentista

Nel momento in cui si fa una prima visita, è bene non inaugurare un circolo negativo cercando invece di imprimere al meglio nel bambino un buon ricordo del dentista e della sua prima visita, quella che forse gli resterà maggiormente impressa rispetto alle altre. 

BAMBINE, STORIE DELLA BUONANOTTE

Sono una ragazza ribelle, il nuovo progetto crowdfunding da Storie della buonanotte

Non c’è due senza tre: dopo il successo mondiale di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, 100 storie di donne, volume primo e volume secondo, diventati rapidamente un caso editoriale che è stato tradotto in 46 lingue, il duo  italiano formato da Francesca Cavallo e Elena Favilli, ci riprova.

BAMBINE, STORIE DELLA BUONANOTTE

Le due autrici-imprenditrici che hanno fondato la la company Timbuktu hanno pubblicato le loro Storie della buonanotte tramite il finanziamento dal basso del crowdfunding per un progetto, poi pubblicato da Mondadori ragazzi e diventato il libro più venduto del 2017, ci riprovano con un progetto che nasce come costola dal libro principale. 

neonati, coccole, Come diagnosticare la sordità nei neonati

Donatori di coccole cercasi, il corso gratuito a Torino

Donatori di coccole cercasi: al via il corso gratuito per chi intende curare i neonati dell’ospedale di Torino. 

La formazione gratuita prenderà il 9 ottobre e si concluderà il 6 novembre 2018.

 

neonati, coccole, Come diagnosticare la sordità nei neonati

Per partecipare è necessario solo avere tanto affetto da donare ai neonati come richiede l’iniziativa lanciata dall’associazione Le Coccole di Mamma Irene.

L’associazione è stata intitolata alla giovane donna morta lo scorso anno a causa di un aneurisma cerebrale mentre aspettava la piccola Emma Maria che è nata alla 32esima settimana di gestazione: è stata creata dal marito e dalla sorella di Irene insieme alla loro famiglia e al personale sanitario per fare qualcosa di concreto per i più piccoli. 

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

Bambini, arrivano le prime pappe surgelate bio

Novità in arrivo per le pappe dei bambini: sul mercato italiano sbarcano le prime pappe surgelate per lo svezzamento dei bambini, ma tutte rigorosamente biologiche e 100% Made in Italy  e preparate prodotti certificati biologici, idonei all’alimentazione per la prima infanzia, e sottoposti a un protocollo di controllo e analisi molto rigido.

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

Insomma pappe sane come se fossero proprio fatte in casa e realizzate dall’azienda Bofrost, l’azienda di alimenti sotto zero a domicilio. L’idea arriva grazie alla collaborazione con la startup fondata da tre mamme che hanno voluto ideare in versione surgelata gli alimenti per bambini che vanno da 4 ai 36 mesi.