Il feto riesce a sentire le stesse emozioni della mamma che guarda un film

feto-emozioniChe i feti siano particolarmente reattivi ai suoni e ai rumori non risulta essere una novità, ne abbiamo parlato diverse volte scoprendo che i piccoli riescono a sentire la musica e sopprattutto possono essere infastiditi da suoni troppo alti, ma che potessero  in qualche modo provare le stesse emozioni della mamma quando lei guarda un film è una notizia alquanto nuova. Da una ricerca giapponese eseguita su donne in gravidanza si evince appunto che lo stato psicoemotivo delle mamme mentre sono intente ha guardare una pellicola cinematografica influenza il bambino che risponde a questa onda emotiva agitandosi oppure calmandosi a seconda del tipo di film.

Lo studio condotto da Kazuyuki Shinorhara dell’Università di Nagasaki si è svolto facendo vedere alle mamme in attesa degli spezzoni di film allegri oppure particolarmente tristi, le pellicole in questione erano Tutti insieme appassionatamente e Il campione di Zeffirelli, i risultati sono stati netti i piccoli infatti davanti al film con Julie Andrews sembravano ballare muovendo insieme le braccia e le gambe mentre davanti alla scena in cui un ragazzo piange accoratamente per la morte del padre arrestavano improvvisamente i movimenti e restavano quasi fermi.

Uno strano virus che si trasmette dai genitori ai figli

virus che si trasmette dai genitori ai figli

A quanto sembra esiste un virus nascosto nei cromosomi dei genitori ma che può essere trasmesso ai figli; virus che nel corso del tempo può attivarsi e causare malattie gravi come il cancro o la sclerosi multipla. Il virus in questione si chiama herpesvirus-6 (HHV-6): si  tratta di un virus noto ai pediatri dato che causa la sesta malattia (che si manifesta con febbre ed eruzioni cutanee su tutto il corpo).

Il disturbo solitamente regredisce da solo ma l’herpesvirus-6 può restare presente nel DNA delle cellule del corpo e quindi manifestarsi in età adulta. Diversi studi hanno quindi collegato la presenza di questo virus a malattie quali la sclerosi multipla, l’encefalite, la polmonite ed alcune forme di cancro.

Mamme che lavorano: meglio un contratto part time

mamma lavoro part time salute figli  miglioreMamme e lavoro: un connubio non sempre facile. Come sappiamo molte mamme subito dopo la gravidanza abbandonano (o perché sono costrette o per volontà) il posto di lavoro; questo perchè non tutti i datori di lavoro sono flessibili e non tutti riescono a capire che le esigenze di una donna nel momento in cui diventa mamma cambiano.

E proprio di flessibilità voglio parlarvi; sono infatti poche le aziende che ad esempio concedono un part time alla neo mamma. Eppure, stando ai risultati di un lavoro svolto da Jan Nicholson del Melbournés Murdoch Children’s Research Institute per la salute dei piccoli proprio un contratto di lavoro part time sarebbe perfetto. Ricerca che ha anche messo in luce come una mamma che stia sempre a casa con il piccolo non vada bene.

L’alimentazione influisce sul sesso del nascituro

alimentazione e sesso nascituro

Dimenticate i metodi della nonna per individuare se il nascituro sarà maschio o femmina, secondo una recente ricerca, basta osservare la propria alimentazione per capire il sesso del  bambino.

Secondo uno studio condotto dalla Dottoressa Cheryl Rosenfeld dell’Università del Missouri e pubblicato sulla rivista PNAS, l’alimentazione della donna in gravidanza influenzerebbe sul sesso del nascituro, e in particolare, le diete ad alto contenuto calorico favorirebbero la nascita dei maschietti, mentre quelle con poche calorie la nascita di femminucce.

Utero (forse) setto e la gravidanza da programmare

utero setto e gravidanzaIeri, per me, è stata una giornata un po’ strana. E’iniziata con la piacevole visita di una mia amica che mi ha mostrato la sua ecografia; lei aspetta una bimba e vedere in 3D la forma di questa piccola (che è ancora minuscola) mi ha commosso.

Nel pomeriggio invece sono andata io dalla mia ginecologa: non aspetto un bambino ma volevo avere spiegazioni circa la durata del mio ciclo che negli ultimi mesi è stato brevissimo. Mi ha tranquillizzata dicendo che è normale soprattutto nei mesi freddi avere il ciclo di una durata più breve rispetto al solito (e che comunque sia è meglio averlo breve che lungo).

Sindrome della morte in culla (forse) causata da anomalia battito cardiaco

SIDS forse causata da anomalia battito cardiaco

La SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante) o sindrome della morte in culla è purtroppo sempre un argomento di attualità; pensate che viene classificata tra le principali cause di morte dei piccoli dal primo al dodicesimo mese di vita.

In linea di massima avviene tra i due e i quattro mesi e colpisce circa 1 neonato ogni mille; purtroppo le cause sono ancora sconosciute ma esistono dei fattori di rischio. Sono ad esempio il dormire a pancia in giù, coperte, fumo di sigaretta dove dorme il piccolo …

Ora però a queste cause forse se ne deve aggiungere un’altra, suggerita dal professor Pascal Bousquet, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale Universitario presso l’Università di Strasburgo (Francia); secondo lui la sindrome della morte in culla potrebbe essere causata da un’anomalia nel battito cardiaco.

Quattro gemelli ma una è nata tre anni prima

fecondazione assistita 4 gemelli ma una nata tre anni primaEcco una di quelle notizie che sembrano provenire direttamente da qualche film di fantascienza ed invece è realmente accaduta. La protagonista è una donna, Helen Baxter che lo scorso mese di gennaio ha dato alla luce 3 gemellini e fin qui nulla di strano; la particolarità è che in realtà i gemelli sono 4! Solo che una, Alice, è nata tre anni fa. Facciamo un passo indietro.

La mamma che aveva problemi di gravidanza si era rivolta alla Care Fertility clinic di Nottingham ed aveva appunto deciso di portare avanti la gravidanza di Alice e di congelare gli embrioni restanti.

Ogni minuto una donna muore di parto

morire durante il parto

Quello di cui vi sto per parlare, le donne che muoiono per parto, è un argomento molto triste; credo però sia giusto sensibilizzare l’opinione pubblica e magari anche le istituzioni affinché trovino al più presto una soluzione.

Pensate che  nel mondo ogni minuto una donna perde la vita a causa di complicazioni legate alla gravidanza e al parto. Non solo. Anche l’aborto clandestino o comunque sia praticato in condizioni non sicure provoca moltissimi decessi: ben 68 mila. Questi sono soltanto alcuni dei dati presentati a Roma, presso la sede dell’Enciclopedia italiana, da ActionAid, Aidos e Cestas che hanno curato il rapporto 2010 La salute materna dai finanziamenti al campo. Le politiche che fanno la differenza.

Un nuovo studio sulla rottura prematura delle acque e complicanze future

rottura prematura delle acque

Secondo i risultati di uno studio condotto dagli scienziati del Kaiser Permanente Southern California Medical Group di Pasadena circa il 5% delle gravidanze si conclude con una rottura delle acque prematura e  se le donne restano di nuovo incinte prima che siano trascorsi perlomeno 18 mesi si espongono ad ulteriori complicanze.

Non solo. Secondo dr. Darios Getahun che ha coordinato lo studio la rottura anticipata delle acque non solo potrebbe causare parto prematuro ma potrebbe anche esporre sia la madre che il piccolo al pericolo di infezioni. Quindi, sebbene ancora ad oggi non sia del tutto chiaro il motivo per cui le acque si rompano prima del previsto sembra invece essere chiaro che incorrere in una gravidanza pochi mesi dopo l’accaduto possa essere pericoloso.

Moms@Work: per favorire il rientro al lavoro delle mamme

moms@work

Maternità e lavoro: un tema molto importante e di cui forse si parla ancora troppo poco. Pensate che nel nostro paese circa una donna su tre dopo la nascita di un figlio abbandono il posto di lavoro e si tratta di un dato fra i più alti in Europa.

Per questo voglio informarvi di un’iniziativa ideata da Gi Group (primo gruppo italiano nei servizi per il mondo del lavoro) che ha deciso di ha deciso di sostenere il progetto pilota Moms@Work coordinato da Cecilia Spanu e Anna Zavaritt. Si tratta di un progetto che ha un duplice e lodevole obiettivo: sia quello di cercare di aiutare le mamme (molto spesso qualificate) a rientrare nel mondo del lavoro ma anche quello di cercare di far comprendere alle varie aziende l’utilità (ed i conseguenti benefici) che potrebbero trarre dal lavoro flessibile.

Niente stress in gravidanza: potrebbe nuocere al feto

stress gravidanza problemi cognitivi nascituroSecondo i risultati di uno studio condotto da homas O’Connor, professore di psichiatria e psicologia all’università di Rochester e direttore del Wynne Center for Family Research il nervosisimo in gravidanza potrebbe avere spiacevoli conseguenze sullo sullo sviluppo cognitivo del bambino.

Problemi che potrebbero riguardare la capacità di risolvere i problemi o il livello di attenzione; a quanto pare questo può essere un fenomeno reversibile ma solo se la mamma nei primi mesi di vita del piccolo è in grado di stabilire un legame molto forte con il nuovo arrivato.

Il fluoro nei dentifrici può essere dannoso per i bambini

bambini-fluoro-dannosoSpesso abbiamo parlato dell’importanza di una corretta igiene dentale sin da quando i bambini sono piccoli, ma da oggi forse dovremmo fare attenzione al tipo di dentifricio che acquistiamo per i nostri figli. Si è creata infatti una accesa disputa sul contenuto di fluoro presente nelle paste dentali, una ricerca inglese condotta dal Cochrane Oral Health Group londinese sostiene che una quantità maggiore di fluoro possa non solo prevenire la carie ma anche ridurla, mentre il Codacons invece chiede chiarimenti al Ministero della salute in merito alla concetrazione di fluoro nei dentifrici sostenendo che quest’ultima possa essere dannosa per i bambini.

Curare l’infertilità: forse sarà possibile con le erbe

fertilità e erbe

Le cure contro l’infertilità sono piuttosto costose, per fortuna, secondo uno studio, i problemi di fertilità possono essere trattati con le erbe, con l’agopuntura e con la moxibustione. Lo studio è stato effettuato su 104 donne con un’età media di 32 anni, alle quali da tempo era stata diagnosticata la sterilità e le cure alle quali si erano sottoposte non avevano fatto effetto; le donne sono state sottoposte ad alcuni trattamenti a base di agopuntura, moxa ed erbe coreane, per 6 cicli mestruali.

Dopo il periodo di trattamento hanno proseguito lo studio 23 donne, 14 delle quali sono rimaste incinte e 10 di loro hanno portato a termine la gravidanza con successo; tradotto in percentuale, lo studio ha avuto il 60% di esito positivo.

Boom di richieste per la pillola del giorno dopo nei weekend

pillola del giorno dopo boom richieste weekendInutile negarlo il numero di giovanissime che pratica sesso senza precauzioni è in costante e preoccupante crescita. Secondo i dati della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), presentati a Milano lo scorso 4 febbraio,  il 37% delle giovanissime non utilizza nessuna protezione (17%) o semplicemente il coito interrotto (20%). E se vogliamo c’è un dato ancora più preoccupante: le giovanissime che di domenica e lunedì si recano al Pronto Soccorso per la pillola del giorno dopo sono tantissime. Almeno negli Ospedali di Milano in questi due giorni si assiste ad un boom di richieste per i farmaci progestinici che bloccano eventuali gravidanze.

Pensate che in un anno le richieste nella sola città di Milano per questi farmaci toccano quota mille e una richiesta su due viene da under 18; questo perché l’età in cui avviene il primo rapporto sessuale si sta abbassando sempre di più. Per quanto riguarda la Clinica Mangiagalli di Milano nel corso della settimana la richiesta per la pillola del giorno dopo è di una/due al giorno; la domenica e il lunedì si arriva a cinque/sei.