stitichezza neonato

Sondino rettale per neonati, quando e come usarlo

stitichezza neonato

Tutte le mamme alle prese con un neonato, prima o poi, dovranno fare i conti con il problema cacca. I piccoli sono molto irregolari nelle scariche: i primi giorni non fanno altro che mangiare e sporcare il pannolino, ma dopo un paio di settimane subentra la stitichezza. Partiamo dal presupposto che secondo i pediatri si parla di stitichezza solo dopo 4 giorni in assenza di scariche e se le feci si presentano dure e/o a palline. L’aria nel pancino e la difficoltà a liberarsi sono alla base delle colichette e allora che cosa si deve fare?

Stitichezza del neonato, i rimedi naturali

neonato

La stitichezza nel neonato è un disturbo funzionale che comporta il fatto che le feci del bebè possano presentarsi dure, caratteristica che si fa solitamente ricondurre alla scarsa frequenza con la quale queste vengano espulse. Il disturbo è meno frequente nel caso di bambini allattati al seno i quali, grazie al latte materno, assimilano il lattulosio, zucchero presente all’interno di quest’ultimo che riesce a regolarizzare il transito intestinale. Accertata la presenza di stitichezza nel neonato bisognerebbe innanzitutto accertarsi che il suo sviluppo avvenga correttamente, ovvero che assuma la giusta quantità di latte e che la diuresi rientri nella norma. Ecco di seguito alcuni rimedi naturali contro la stitichezza del neonato.

Neonato al primo mese

I neonatologi discutono di sorveglianza sul primo mese di vita e di collaborazione tra medici e famiglia

Neonato al primo mese

Prende il via lunedì il Congresso Nazionale della SIN Società Italiana di Neonatologia e si parlerà di sorveglianza sul primo mese di vita del neonato. È un tema molto caro alle mamme e forse rappresenta lo step più faticoso per tutte le fatiche che si formano: capire il proprio bambino, strutturare una routine e soprattutto cercare di collaborare tra genitori e medici al fine di monitorare correttamente il piccolo.

neonata

Neonati malati di sifilide: in Italia 1 caso ogni 5.000

neonata

È molto difficile immaginare, stringendo il proprio bimbo tra le braccia la prima volta, che abbia la sifilide. Eppure è un’eventualità possibile e tocca un neonato ogni 5.000 in Italia. Lo dimostra uno studio dell’ Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna, e lo ribadiscono in un documento recente le principali società scientifiche di neonatologia, pediatria, ginecologia e microbiologia. La situazione è abbastanza grave, anche se il dato può sembrarci relativamente piccolo.

Epilessia bambin individuata causa genetica

Epilessia nei bambini, individuata causa genetica

Epilessia bambin individuata causa genetica

Come ben sappiamo l’epilessia è una malattia del sistema nervoso, tra i sintomi della quale si annovera una scarica improvvisa di segnali elettrici nel cervello i quali danno vita, come conseguenza, a temporanei problemi di comunicazione tra i neuroni causa delle convulsioni. Nonostante chiunque possa ammalarsi di tale malattia molti sono i soggetti ai quali viene diagnosticata in età infantile, anche se, nel corso dell’adolescenza le crisi convulsive tendano a diminuire. La durata di queste ultime può variare da alcuni secondi a qualche minuto. E’ di questi giorni un’importante notizia relativa all’individuazione di nuovi geni responsabili dell’epilessia nei bambini.

Pianto Neonati

Nuovo studio sul pianto dei neonati per prevenire malformazioni durante la gravidanza

Pianto Neonati

I neonati piangono, a volte sembrano delle vere e proprie sirene. Ci sono notti che urlano per delle ore e giornate che sembrano non finire mai. È il loro modo per comunicare, per dire che sono stanchi, hanno fame, sonno o mal di pancia. Una mamma impara a decifrare le lacrime del suo piccolo giorno dopo giorno. I ricercatori della Brown University negli Stati Uniti hanno capito partendo proprio da questo suono è possibile comprendere eventuali malformazioni o degenerazioni neonatali. Ecco quindi che hanno messo appunto uno studio per analizzarne l’acustica del pianto.

sonno neonati caldo

Cosa fare se il neonato non dorme per il caldo

sonno neonati caldo

Il caldo estivo può disturbare il sonno dei neonati molto più di quello degli adulti. I bambini di pochi mesi infatti risentono maggiormente del caldo e questo può indurli a non riuscire a prendere sonno o a dormire irrequieti e svegliarsi di continuo con conseguenze devastanti anche sul riposo notturno di mamma e papà. Cosa fare allora per aiutarli a dormire serenamente? Vediamolo dopo il salto.

ernia diaframmatica congenita

Ernia diaframmatica congenita, l’intervento prenatale alla clinica Mangiagalli di Milano

ernia diaframmatica congenita

L’ernia diaframmatica congenita è una malformazione che consiste nella mancata o incompleta formazione del diaframma con la conseguente fuoriuscita dai visceri verso la cavità toracica. Questo causa una compressione del polmone dal lato dove è presente l’ernia. Il polmone così non può svilupparsi normalmente determinando al momento della nascita gravi difficoltà respiratorie.

morte in culla

Muore in culla a cinque mesi a causa della Sids

morte in culla

La morte in culla, purtroppo, esiste, è un’eventualità silenziosa ed è forse una delle paure più grandi di una madre. Quante volte avete ascoltato il piccolo dormire? Avete cercato di percepire il suono del suo respiro? Questa è la storia del piccolo Lorenzo Denis, nato il 24 gennaio di quest’anno. La mamma l’ha trovato nella sua culla esanime. Era morto da pochi minuti e nulla è servito il tentativo dei genitori di rianimarlo.

inquinamento gravidanza

L’inquinamento ambientale in gravidanza condiziona il rischio allergia nel neonato

inquinamento gravidanza

Il corpo della donna, durante la gravidanza, ha un secondo inquilino. Dobbiamo immaginare questo tipo di situazione: un unico spazio, lo stesso cibo, lo stesso stile di vita, ma anche lo stesso tempo per riposare e per fare movimento. Non è quindi sbagliato dire, la stessa aria. Perché ci focalizziamo su questo dettaglio? Secondo un recente studio l’esposizione a determinati fattori ambientali, già nel pancione, possono essere determinanti per scatenare le allergie.

neonati lettone rischio sids

Neonati nel lettone con mamma e papà, aumenta il rischio di morte in culla

neonati lettone rischio sids

Mettere il neonato a dormire nel lettone con mamma e papà non è una buona abitudine. Questa scelta spesso dettata non solo dal desiderio delle neomamme di avere sempre accanto a sè il proprio frugoletto ma anche dalla facilità di “accesso” al bambino soprattutto quando si allatta al seno cela molte più insidie di quanto non si creda e non solo per l’intimità della coppia. Secondo uno studio inglese infatti quintuplica il rischio di SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), ovvero la sindrome della morte in culla.

zucchero puntura neonati

Vaccino meno doloroso con un pizzico di zucchero

zucchero puntura neonati

Il primo vaccino, a volte anche i successivi in verità, rischia di essere un’esperienza traumatica tanto per i genitori quanto per i bambini. Molto spesso, infatti, i piccoli vengono colti da una crisi di pianto irrefrenabile subito dopo l’iniezione per quanto questa sia rapida, quando non iniziano addirittura ad agitarsi alla sola vista dell’ago. Lo stesso vale per iniziezioni di altro tipo, quelle cioè di farmaci per la cura di altri disturbi alle quali un bambino tra zero e diciotto mesi viene sottoposto in media quindici volte.

Neonati sottopeso utile latte artificiale alimentazione

Neonati sottopeso, utile introdurre latte artificiale nell’alimentazione

Neonati sottopeso utile latte artificiale alimentazione

Tutti sanno quanto fondamentale sia il latte materno per tutti i neonati ed ancora di più per quelli nati sottopeso. Questi ultimi sono pari al 5% del totale. Non si tratta solamente di bambini prematuri, ossia quelli venuti al mondo prima della fine della gestazione, ma anche di bambini immaturi, ossia di quelli nati più piccoli rispetto la loro età gestazionale. Questi bebè necessitano di cure particolari legate alle possibili problematiche comportate da una tale nascita.

Coliche bambini

Come curare le coliche del neonato

Coliche bambini

Le coliche nei neonati sono un problema molto diffuso, perché colpisce circa un quarto dei bambini. Ci sono piccoli che soffrono di episodi sporadici e piccoli, invece, che tutti i giorni devono fare i conti con forti dolori al pancino. Come affrontare e curare il disturbo? La prima cosa da fare è capire se il bimbo ha davvero in corso una colichetta o il disturbo è di natura diversa.