Rivoluzione in Spagna: il consiglio dei Ministri spagnolo ha appena approvato un decreto legge che va ad equiparare di fatto il congedo di paternità al congedo di maternità.

In sostanza il permesso di paternità viene ampliato in maniera progressiva fino a 16 settimane, sei delle quali diventano obbligatorie: viene previsto inoltro il 100% dello stipendio, per poterlo equiparare di fatto al congedo di maternità e favorire in questo modo la corresponsabilità genitoriale. L’annuncio dell’introduzione della norma è arrivata dalla vicepremier e ministra all’uguaglianza, Carmen Calvo, nel corso della conferenza stampa successiva alla riunione del governo.
Durante la legislatura precedente, a marzo di due anni fa, il governo e le parti sociali si sono riunite con lo scopo di conciliare lavoro e famiglia e di meglio regolare la genitorialità attraverso una modulazione degli orari di lavoro.
In diverse occasioni, Tuttomamma si è occupata dei diritti delle madri lavoratrici e di come esse possono esercitarli secondo la legislazione italiana.