I malanni bussano alla nostra porta, sempre che non siano già riusciti a entrare. E le primi vittime sono sempre i bambini. Gli esperti di WAidid, l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, hanno elaborato 15 consigli per passare le feste di Natale al meglio, possibilmente evitando malattie (di qualsiasi genere).
bambini
Bambini, per la cura dell’otite media acuta un probiotico in spray
I vostri bambini soffrono di dolore all’orecchio? L’otite media acuta è un’infezione molto diffusa tra i piccoli: colpisce il 90% circa dei bambini almeno una volta nei primi 3 anni. Per prevenirla ed evitare le ricadute, che sono in molti casi frequenti, diminuendo quando possibile anche il ricorso agli antibiotici, una nuova possibile arma è un probiotico. Questa è la novità che rivoluzionerà gli inverni dei bambini.
Katy Perry ambasciatrice per Unicef: il clima penalizza i bambini (VIDEO)
Avveleniamo il pianeta, avveleniamo il futuro e di conseguenza il mondo in cui viviamo. Ciò vuol dire che i primi a farne le spese saranno i bambini. Ecco perché mi è molta piaciuta Katy Perry, nell’innovativa veste di Goodwill Ambassador dell’Unicef. Nel video che potete osservare legge uno speciale bollettino meteo per sottolineare gli effetti devastanti del cambiamento climatico sui bambini di tutto il mondo.
Come raccontare il Natale ai bambini
Quanta magia porta con sé il Natale, una magia speciale che deve essere vissuta dai bambini a 360 gradi. Il compito dei genitori è fare proprio questo: aiutare i piccoli a vivere in modo speciale queste giornate. Ecco quindi i consigli del pediatra Italo Farnetani.
Prescrizioni psicofarmaci ai minori: in arrivo il Tavolo per monitorarne la somministrazione
Quello della somministrazione di psicofarmaci ai bambini italiani è un argomento piuttosto scottante: ne vengono prescritti troppi, e con troppa leggerezza. Si stima che nel nostro Paese, nel giro di cinque anni, il numero sia aumentato del 280%. Ad arginare tale situazione rendendo appropriata tale somministrazione da un lato e a ridurre la relativa spesa sanitaria dall’altro, mira il tavolo “Controllo sulla somministrazione di psicofarmaci in età evolutiva” attualmente in via di definizione presso il Ministero della Salute, sul quale è già stata incentrata una riunione introduttiva.
L’ansia da matematica aiuta i bambini a essere più bravi
La matematica è per molti studenti (e non solo) un osso duro. Sono tantissimi i bambini che davanti a questa materia si fanno prendere dall’ansia, tra morsi allo stomaco e sudori freddi. In molti pensano che questo stato di forte stress può compromettere i risultati, in realtà un nuovo studio ha dimostrato il contrario.
Torna l’ora solare, come evitare disagi nei bambini?
La notte tra sabato e domenica torna all’ora solare e bisognerà spostare indietro le lancette dell’orologio di un’ora. È un passaggio questo che tende a disturbare un po’ i bambini, non solo gli adulti, nonostante si possa dormire un’ora in più. Come sapete però i piccolini hanno un loro orologio biologico e non è detto che vogliano stare a letto domenica mattina e che siano disposti a pranzare un po’ più tardi.
Drammatico crollo delle vaccinazioni: aumentano i rischi per i bambini
Sempre meno vaccinazioni, sempre più bambini esposti al contagio di malattie infettive. A lanciare l’allarme è il neopresidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) Walter Ricciardi, secondo cui siamo ormai al limite della soglia di sicurezza. Secondo gli esperti i nostri antibiotici in futuro non saranno più in grado di curare le malattie perché i batteri sono sempre più resistenti, l’unico modo per proteggersi sono i vaccini.
Clown & Clown Festival, a Monte San Giusto fino al 4 ottobre
E’ iniziata il 27 settembre e continuerà fino al 4 ottobre prossimo l’undicesima edizione di Clown&Clown, evento che promette grandi risate. Ad iniziare dall’elemento contraddistintivo della manifestazione, un enorme naso rosso posto sul campanile della chiesa di Monte San Giusto. Musica, canti, balli spettacoli, mostre, incontri e conferenze, sono solo alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno Clown&Clown 2015 che vedrà tra l’altro, anche yoga della risata, flash mob ed imperdibili eventi di piazza.
Consigli per scegliere un’attività extrascolastica
Scegliere un’attività da praticare dopo la scuola con i bambini è molto importante. I bambini hanno bisogno di non pensare solo allo studio ma di essere coinvolti in uno sport o in una passione che possa aiutare la socializzazione, l’interazione in un gruppo o lo sviluppo di un’abilità. Ecco quindi i consigli per scegliere un’attività extrascolastica.
Come preparare i bambini per la scuola al mattino
Il risveglio mattutino è un trauma un po’ per tutti, ammettiamolo pure. Le famiglie allegre e di buon umore fin dai primi minuti della mattina che le pubblicità ci propinano non sono poi così veritiere e le scene alle quali spesso dobbiamo assistere sono quelle che vedono delle piccole pesti che proprio non ne vogliono sapere di alzarsi, fare colazione o vestirsi, scorrazzando da una parte all’altra della casa. Ecco, a questo proposito, alcune dritte per rendere la preparazione mattutina dei bambini il più organizzata e indolore possibile.
Tablet ai bambini? Sì, ma non più di 30 minuti al giorno
Tutti pronti per partire per l’estate? Un oggetto che non mancherà nella valigia di moltissimi ragazze è il tablet. Ci sono piccoli che giocano in macchina durante il viaggio, piccoli che si concentrano a tavola, così i genitori riescono a cenare in santa pace, e piccoli invece che lo usano per fare i compiti, leggere o giocare. Come si faceva prima, senza tablet? Questo piccolo strumento deve però essere utilizzato con un po’ di attenzione.
Bambini a mare, cosa portare in spiaggia
Ora che le vacanze estive sono entrate nel loro vivo, a pochi giorni da inizio agosto sono in molti coloro i quali si apprestano a partire per il mare con i propri bambini. Prima, però, che riempiate la valigia come se non doveste più tornare a casa, ecco un breve riepilogo di cosa sia veramente necessario portare in spiaggia per il benessere ed ogni eventuale rischio legato alla salute dei bambini.
Colpi di calore nei bambini, come prevenirli
In estate il colpo di calore è in agguato: le occasioni per stare fuori, all’aria aperta, si moltiplicano, e non è raro doverne avere a che fare. I bambini non ne sono esenti. Il colpo di calore non è altro che un malessere causato da un innalzamento improvviso della temperatura corporea che solitamente è accompagnato da nausea, vomito, mal di tesa, crampi ed anche svenimenti improvvisi. Ma come si possono prevenire i colpi di calore nei più piccoli?