Si celebra il 27 gennaio la Giornata della Memoria, per non dimenticare l’Olocausto: era il 27 gennaio 1945 quando l’esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz rivelandone al mondo intero l’orrore fino a quel momento tenuto nascosto. Il Giorno della Memoria nasce in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 per non dimenticare e per ricordare le vittime della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani deportati nei campi di concentramento.
Ed è importante che anche i bambini capiscano l’importanza del Giorno della Memoria: ecco tre poesie per non dimenticare, Erano cento e Se questo è un uomo di Primo Levi e Aprile di Anna Frank.