Il rapporto nonni-bambini un po’ come accade più in generale alla società sta mutando; in un’epoca in cui i genitori sono spesso impegnati al lavoro e se non si ha la possibilità di una baby-sitter sono infatti loro che spesso si prendono cura dei nipoti (con un conseguente risparmio da parte dei genitori).
Occorre ricordare che il modo di educare i nipoti spetta ai genitori e non ai nonni; ecco perché questi ultimi non dovrebbero mai stravolgere i ritmi e le abitudini dei più piccoli. Certo i nonni tenderanno a viziare un po’ i nipoti (è sempre stato così e dubito che questa specie di “consuetudine” cambierà mai) ma non devono diventare dei “sostituti” di mamma e papà. Ecco perché i vari divieti che i genitori hanno “creato” per i figli devono essere rispettati anche dai nonni per far sì che non si crei troppa confusione. Sarà sufficiente chiarire che ognuno ha un ruolo ben specifico: così si eviteranno anche inutili litigi.