Bambini che sorridono, bambini che giocano, bambini che pasticciano con il cibo, bambini che fanno il bagnetto: la rete ne è piena, tra blog personali, forum di mamme e, soprattutto, Facebook, l’abitudine di pubblicare le foto dei propri figli su Internet è ormai largamente diffusa.
La leggenda dell’agrifoglio
Il Natale nel nostro immaginario collettivo è legato a numerose tradizioni. Una di queste è l’usanza di decorare le nostre case con rami di agrifoglio. Usato fin dagli antichi romani, l’agrifoglio è considerato una pianta magica portafortuna, in grado di proteggere dagli spiriti malvagi. Le sue foglie, appuntite e taglienti, ricordano la corona di spine di Gesù mentre le bacche rosse il suo sangue. I fiori bianchi, invece, vengono associati alla Madonna.
Durante le festività natalizie, mentre addobbate casa, può succedere che i vostri bambini vi chiedano notizie sull’agrifoglio. Per aiutarvi a rispondere alle curiosità dei vostri bimbi, ecco a voi una bella storiella sull’agrifoglio.
La letterina-collage a Babbo Natale

Caro Babbo Natale, è cosi che inizia la lettera che la maggior parte dei bambini scrive prima di Natale per esprimere desideri e propositi. E’ una tradizione ormai consolidata e in questi giorni molte di voi dovranno aiutare i propri bambini nella stesura della letterina. Il Natale, infatti, è quasi alle porte e i bambini sono già molto eccitati al pensiero di ricevere regali e non perdono occasione per esprimere le loro preferenze. La letterina a Babbo Natale, oltre a permettere ai bimbi di elencare i loro desideri offre a mamma e papà la possibilità di ascoltare le richieste dei bambini e di interpretare i loro desideri. Una semplice richiesta di un giocattolo, infatti, può nascondere un’esigenza più profonda.
Contraccezione d’emergenza e pillola abortiva, breve panoramica

Con l’approvazione definitiva dell’AIFA alla immissione in commercio della pillola dei cinque giorni dopo si è di nuovo infuocata la polemica sul ricorso alla contraccezione d’emergenza e alla pillola abortiva RU486. Ma qual è la differenza tra quest’ultima e le pillole dei cinque giorni e del giorno dopo? Vediamolo, sinteticamente, dopo il salto.
La merenda dei bambini, dolce o salata? Ciò che conta è che sia sana

Sono cinque i pasti consigliati dai nutrizionisti per adulti e per bambini: la colazione, il pranzo, la cena e due merende. La prima deve essere a metà mattina, per aiutare i piccoli ad affrontare la fatica scolastica, e la seconda a metà pomeriggio. Spesso queste piccole pause alimentari vengono prese un po’ sotto gamba e il rischio è quello che il piccolo o consumi troppe calorie o salti completamente la merendina.
Pillola dei 5 giorni dopo, tra mille polemiche arriva anche in Italia

Tra mille polemiche arriva anche in Italia EllaOne, il contraccettivo d’emergenza meglio noto come pillola dei cinque giorni dopo. La commercializzazione, infatti, è stata approvata dalla Commissione Tecnico-Scientifica dell’Aifa i primi di questo mese e il decreto, firmato dal presidente dell’Agenzia Italiana del farmaco Guido Rasi, è stato pubblicato in Gazzetta lo scorso 17 novembre.
Bambola che dice parolacce, polemica negli USA

Manca poco più di un mese a Natale ma è già cominciata la corsa ai preparativi e alla scelta dei regali, soprattutto per i bambini. Basta guardare le vetrine dei negozi o la televisione per accorgersene. Pubblicità di giocattoli di ogni tipo ci bombardano quotidianamente per far nascere in noi e nei nostri bimbi il desiderio di possedere quella bambola, quel videogioco o quel peluches. Sono numerose le novità che i negozi di giocattoli e le aziende produttrici si inventano in questo periodo per attirare clienti. L’ultima bizzarria in ordine di tempo arriva dagli USA: una bambola che dice parolacce.
Tbc a Roma: Bellantone VS Codacons

Assume sempre più i contorni di una querelle la spinosissima vicenda dei contagi di tubercolosi nel reparto neonatologia del Policlinico Gemelli di Roma. Rocco Bellantone, preside della facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, grida all’eccessivo allarmismo e durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2011 2012 e parla addirittura di un attacco ideologico:
Quando inizia realmente la gravidanza?

È nato prima l’uovo o la gallina? Leggendo questa notizia oggi mi sono fatta questa domanda, ovviamente ridendomela sotto i baffi. Noi vi riportiamo sempre interessanti studi, ma spesso ci dimentichiamo (o meglio non sottolineiamo il fatto) che sono delle sperimentazioni e quindi vanno prese con le pinze. Mi sono accorta di quanto sia importante questo punto di vista quando da un sondaggio dell’Università di Chicago, pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology, è emerso che la maggior parte dei medici ha dei dubbi sull’inizio della gestazione.
Aborti spontanei; quando è detta l’ultima parola?

Nella maggior parte dei casi l’aborto spontaneo, ovvero l’interruzione prematura e non voluta di una gravidanza, si verifica nel corso del primo trimestre di gestazione. In genere, quando accade durante le primissime settimane, si assiste alla completa espulsione di placenta ed embrione accompagnata da sintomi quali emorraggia e dolori al basso ventre che scompaiono nel giro di pochi giorni. In alcuni casi invece l’aborto spontaneo è incompleto poichè embrione e placenta non vengono completamente espulsi e il dolore e il sanguinamento continuano fino all’intervento del ginecologo.
Truccarsi in gravidanza

La gravidanza, si sa, è un periodo molto delicato nella vita di una donna che porta con se numerosi cambiamenti sia sul piano fisico che su quello psicologico. Può accadere, soprattutto nel primo trimestre, che a causa dei disturbi tipici della gravidanza la donna non si senta in gran forma e si lasci andare, trascurando il proprio aspetto fisico. In gravidanza, però, la donna non dovrebbe rinunciare alla propria femminilità ma assecondare i cambiamenti della gestazione e sentirsi radiosa e bella anche con il pancione.
I cow boy del World Barrel Championship per i bambini del Meyer

Cow boy in sella ai loro campioni per la gioia dei bambini ricoverati all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. E’ successo pochi giorni fa, grazie alla disponibilità degli organizzatori del World Barrel Championship, unico appuntamento europeo della Coppa del Mondo di Barrel, spettacolare sport equestre che nel fine settimana fa tappa a Firenze e del Centro Ippico Toscano (CIT) di Firenze, da sempre vicini ai piccoli pazienti del Meyer.
Realizzare un albero genealogico per raccontare la famiglia

Come se la cavano i vostri bambini con le parentele? Il mio primogenito, quasi cinque anni, sa bene chi sono i suoi nonni e suoi zii, ma ancora non gli sono chiarissime le relazioni che legano gli uni agli altri (la mamma e lo zio hanno gli stessi genitori, la cuginetta è la nipotina dei nonni proprio come te, etc.). Per non parlare poi di concetti ben più complicati come nuora, genero, cognata e via dicendo.
Lo spazio per te e il tuo bambino

Vi sentite sole e disarmate di fronte ai continui cambi di pannolino? Non sapete più che cosa inventarvi per la pappa? Vostra figlia non ha mai voglia di dormire, mentre il fratellino gattona via e vi chiedete se il pavimento è abbastanza pulito? Non vi preoccupate! Forse ancora non lo sapete, ma avete un aiuto sempre a portata di mano. Parliamo di mammeattente.it, un portale pieno di consigli per affrontare nel modo migliore la crescita del vostro bambino. All’interno del sito trovate tutto quello che serve ad una mamma attenta: pulizia e disinfezione della casa, nanna, pappa, parto, pre-parto e tanti altri argomenti. Un “pool” di esperti saprà sempre trovare il consiglio più adatto per voi.