Genitori, perché è così difficile rispettare i tempi dei bambini?

Quante aspettative ricadono sulla testolina dei nostri bambini? Durante i nove mesi milioni di pensieri affollano la nostra mente: come sarà? Di che colore saranno i suoi occhi? Sarà sano oppure no? E chissà che non ci siano problemi al momento del parto? Purtroppo le domande non finiscono quando conosciamo la signorina o il signorino che tanto si sono fatti attendere (e soprattutto dopo aver contato tutte le dita dei piedini e delle manine).

Svezzamento, quali verdure dare al bambino

Alimento molto importante per il corretto accrescimento del bambino, in virtù del loro contenuto di vitamine e sali minerali, le verdure non possono mancare in una dieta sana ed equilibrata, questo sin dai primi mesi di vita. Non a caso il brodo vegetale costituisce la base per la preparazione della prima pappa.

Il secondo mese di gravidanza, cosa aspettarsi?

Sei entrata nel secondo mese di gravidanza e hai preso ormai consapevolezza della tua nuova condizione. Dalla quinta settimana i sintomi della gravidanza iniziano a fare capolino. E’ il momento di pensare a te e al tuo corpo. La prima cosa da fare in questo secondo mese di gravidanza è prenotare la prima visita ginecologica. Se non hai già un ginecologo di fiducia è arrivato il momento di sceglierne uno che ti seguirà per tutta la gravidanza. 

La rivincita delle mamme italiane sulle tigri cinesi

La mamma italiana è diventata uno stereotipo: donna di casa che si occupa dell’educazione dei figli, preparando soffici dolci e teglie di lasagne, e del benessere del proprio marito. Quante sono le signore che vivono realmente così? Le donne italiane, come tutte le Occidentali, sono donne frenetiche che si dividono come equilibriste tra casa e ufficio. Ogni tanto fanno grandi cose e ogni tanto devono fare i conti con qualche pasticcio.

Carnevale in sicurezza per i bambini, le linee guida del Ministero

I festeggiamenti di martedi grasso per il Carnevale sono ormai alle porte e i vostri bambini avranno sicuramente già scelto i costumi da indossare per l’occasione. Nell’assecondare le richieste dei bambini, però, è bene prestare attenzione: costumi, maschere e scherzi di Carnevale, infatti, possono nascondere numerose insidie pericolose per la salute dei piccoli. Per questo, il Ministero della Salute ha diffuso in questi giorni un opuscolo contenete importanti linee guide sulla sicurezza durante il Carnevale. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Il primo mese di gravidanza, cosa aspettarsi?

Il primo mese di gravidanza è il momento della prima emozione: scoprire di essere incinta. Ci sono donne che cercano il concepimento per anni e spesso la cicogna arriva, con gioia enorme, quando ormai la speranza è perduta, e ci sono donne che invece si ritrovano in mano un test positivo senza averlo previsto. Insomma, comunque vada è sempre una sorpresa.

Il bambino russa? Potrebbe essere apnea ostruttiva del sonno

Come ben sanno molte di noi mamme,  anche i bambini russano. Talvolta può trattarsi di un disturbo momentaneo dovuto, ad esempio, a un brutto raffreddore ma in alcuni casi può accadere sistematicamente a causa di problemi di tonsille e adenoidi. La roncopatia (così gli esperti definiscono il russare) può però essere spia di un altro problema un po’ più serio: l’apnea ostruttiva del sonno.

Bambini e adolescenti dormono meno, colpa della tecnologia

I bambini e gli adolescenti di oggi dormono meno, circa 73 minuti a notte. La causa? La tecnologia. Ad affermarlo è uno studio condotto dalla University of South Australia che ha evidenziato come nell’ultimo secolo il sonno notturno di bambini ed adolescenti si è ridotto in media a 9 ore e 10 minuti contro le 10 ore e 20 minuti di circa 100 anni fa. Nello specifico, lo studio delle ricercatrici australiane, pubblicato sulla rivista Pediatrics, ha preso in esame i dati sulle abitudini “notturne” di bambini e adolescenti tra 0 e 18 anni e gli studi effettuati sul sonno dagli esperti del settore a partire dalla fine del 1800.

Flavorillo Nuvita

Flavorillo di Nuvita, per uno svezzamento sicuro e divertente

Flavorillo NuvitaIl passaggio dall’alimentazione a base di latte, materno o artificiale che sia, a quella a base di cibi solidi (quello che viene comunemente definito svezzamento), passa in genere per la cosiddetta fase delle pappette.

Lo svezzamento tradizionale infatti, segue step ben precisi e condivisi dalla maggior parte dei pediatri:  si inizia con il classico brodo vegetale fatto con patata, carota e zucchina, con l’aggiunta di farine varie (crema di riso, mais e tapioca, eccetera), arricchito poi con la carne omogeneizzata, liofilizzata o preparata in casa,  integrando nel brodo, man mano, le diverse verdure.

La pubblicità celebra la mamma di ieri. Perchè non racconta la famiglia di oggi?

Mamme che consolano il piccolino che piange, mamme che preparano la pappa, mamme che lavano e stirano, mamme che fanno la spesa e cucinano e papà che giocano con i bambini o li guardano dormire. Ma questo è il ritratto del nostro Paese? Guardando solo la pubblicità, potremmo dire di sì perché gli spot hanno sempre un modello di uomini e di donne fermo a quella che era la famiglia negli anni Sessanta.

Il concorso di Cibolando per viaggiare gustando nelle regioni italiane

Un viaggio virtuale nelle diverse regioni italiane, un cyborg per combattere il malvagio Fat God a fianco dell’abile cuoco Mr Eat e tante missioni da portare a termine per guadagnare più punti possibile e vincere.

Questo il concorso organizzato dalla Fondazione Italiana Accenture, in partnership con Philips, disponibile a ragazzi compresi tra gli 11 e i 14 anni, a genitori e insegnanti e ad un numero di due scuole secondarie italiane per un percorso di venti racconti (uno per settimana) sulle singolarità culinarie delle varie regioni della penisola.

Congedo di paternità, un diritto anche se la mamma è casalinga

Il congedo di paternità è un diritto. Anche nel caso in cui la mamma è casalinga e quindi impiegata a tempo pieno nella cura della casa e dei figli. A stabilirlo è una sentenza emessa qualche giorno fa dal giudice del lavoro Margherita Bortolotto che si è pronunciato sul caso di un  poliziotto della questura di venezia, impiegato nel settore amministrativo.

Come curare e prevenire la tachicardia in gravidanza

Capita spesso di sentire il cuore battere forte, forte come fosse un tamburo. E capita ancor più spesso durante la gravidanza. Non bisogna spaventarsi, anche se è abbastanza umano interrogarsi su quali possano essere le cause. Alla base della tachicardia possono esserci alcuni fattori: i cambiamenti ormonali, tipici della gestazione, la pressione che fa le bizze e anche un periodo di stress e di ansia.