Bolle di sapone sequestrate per un batterio resistente agli antibiotici

La notizia è di qualche giorno fa ma è di quelle che merita l’attenzione delle mamme, sempre. I carabinieri di Genova e l’Agenzia delle Dogane di La Spezia hanno sequestrato 35mila confezioni di bolle di sapone potenzialmente pericolose a causa della presenza, al loro interno, di una quantità molto elevata di un pericoloso batterio, lo Pseudomonas aeuruginosa.

Bambini troppo fastidiosi durante i voli aerei: si lamentano molti passeggeri

Non sempre un viaggio in aereo con i bambini è una bella esperienza, soprattutto se il bimbo è davvero molto piccolo. I neonati devono spesso fare i conti con un fastidiosissimo dolore all’orecchio e quelli un po’ più grandicelli superata la prima ora, iniziano ad annoiarsi. Di recente, su un volo dell’ Alaska Airlines, è stato chiesto a un padre di non salire a bordo, perché il figlio di circa 3 anni disturbava troppo i passeggeri.

baby mamme e infertilità

Italia a due facce: gravidanze indesiderate e problemi di fertilità

baby mamme e infertilità

Da una parte, il sempre maggior numero di coppie che hanno problemi di fertilità; dall’altra, paradossalmente, l’aumento significativo delle cosiddette baby mamme (e delle gravidanze indesiderate). È un ritratto dell’Italia apparentemente contraddittorio quello che emerge dal Convegno organizzato ad Atene dalla European Society of Contraception and Reproductive Health.

I bambini molto piccoli non sanno condividere: c’è una spiegazione medica

Questo è mio! Quante volte avete sentito ripetere questa frase al vostro bambino, magari mentre sta giocando con altri piccoli della sua età. Non ne vuole sapere di condividere i suoi giocattoli, ha il timore che gli vengano portati via e dimostra un attaccamento incredibile. È tipico dei bambini e non c’è nulla di strano. Alcuni esperti hanno dimostrato che i bimbi non conoscono il concetto di condivisione.

Bambini e mete esotiche, le indicazioni per viaggiare in sicurezza

Quando di decide di visitare mete esotiche con bambini al seguito è necessario essere bene informati e adottare più di una precauzione. Quali sono le aree del mondo ad elevato rischio sanitario? Contro quali malattie bisogna premunirsi attraverso le vaccinazioni? Per rispondere a queste, e ad altre, domande i pediatri della Sitip (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica) hanno stilato una mappa e fornito una serie di utili indicazioni per i genitori che quest’anno hanno deciso di recarsi in altri continenti con i propri figli.

Desperate Debra, il nuovo simulatore per cesarei d’emergenza

Il cesareo è sempre più utilizzato, nonostante le indicazioni dell’Oms siano quelle di ridurre questo tipo di intervento solo esclusivamente ai casi di emergenza. Spesso, infatti, ci dimentichiamo che il taglio cesareo non è una tecnica per saltare il parto naturale, ma un vero e proprio intervento con tanto di limiti ed eventuali complicazioni. In Inghilterra è stato creato un simulatore di cesareo d’emergenza, proprio per allenare i medici.

Diabete di tipo 2, sempre più una malattia pediatrica

Il fenomeno in questo momento riguarda soprattutto i bambini statunitensi, ma se è vero che la globalizzazione investe anche la sfera delle patologie tipiche del nostro tempo, noi mamme italiane dobbiamo iniziare a darci una regolata e modificare le abitudini alimentari dei nostri piccoli. Secondo quanto emerso dall’ultimo congresso dell’American Diabetes Association, il diabete di tipo 2, una volta appannaggio esclusivo degli adulti, è sempre più diffuso tra i bambini e sta per arrivare a configurarsi come vera e propria malattia pediatrica.

bambini cortili Milano

Milano, i bambini tornano a giocare in cortile

bambini cortili Milano

È di qualche giorno fa la notizia che la giunta Pisapia, a Milano, ha deliberato in favore del ritorno dei cortili condominiali come luogo di ritrovo e gioco per i bambini. Non appena il consiglio comunale avrà dato approvazione definitiva, quindi, nessun regolamento condominiale potrà più impedire ai bambini di scendere a giocare in cortile.

Abbandonato un bambino nella culla termica della Mangiagalli: non succedeva dal 2007

A Milano è tornata in funzione la Ruota degli esposti. Si chiama Mario, pesa un chilo e 700 grammi e ha circa una settimana, il bambino abbandonato nella culla termica della Clinica Mangiagalli venerdì sera. Il piccolo, vestito con una tutina azzurra e in buone condizioni di salute, è stato introdotto nella culla con un biberon di latte materno e qualche vestitino.

La storia di Mario ha commosso l’Italia, intanto perché è dal 2007 che il servizio non veniva utilizzato e poi perché fa supporre che questo piccolo sia stato accudito dalla sua mamma con tanta cura e tanto amore, finché non ha schiacciato il bottone rosso fuori dall’ospedale.

Fertilità, i grassi monoinsaturi favoriscono il concepimento

Avere un bambino non è per tutte le donne una cosa semplice. Sono molte, infatti, le signore che si devono rivolgere al medico, per provare strade alternative al concepimento “tradizionale” e sperimentano la difficile tecnica della fecondazione in vitro. Per loro però ci sono delle ottime notizie: sembrerebbe che una dieta ricca di grassi monoinsaturi triplichi le possibilità di avere successo nella fecondazione.

Verdure in tavola, i bambini le mangiano se i genitori ne sono entusiasti

Avete presenti le pubblicità che mostrano personaggi letteralmente estasiati intenti a consumare cibi presentati come prelibatissimi? Non negate che il più delle volte, nel vederli, vi viene voglia di correre al supermercato per acquistarli e trangugiarli anche voi. Come è facile immaginare, sembra che a subire il fascino di tale ostentato entusiasmo siano anche i bambini, soprattutto fino a cinque anni di età. La buona notizia è che questo principio è valido per tutti gli alimenti e si applica anche alle verdure.

Gravidanza a rischio: le nuove regole per l’astensione anticipata dal lavoro

Lavorare e sopportare il peso di una gravidanza a rischio è davvero un grave problema per molte donne, costrette a stare casa dall’ufficio prima della fine del settimo mese. È sempre una decisione difficile, ma ci sono casi in cui non si può far diversamente. Attenzione però, perché negli ultimi mesi sono cambiate le norme per l’astensione anticipata. Non c’è nulla di particolarmente complicato, semplicemente l’iter burocratico è un po’ diverso.

Diabete gestazionale e assunzione di psicofarmaci, c’è un legame?

Che assumere psicofarmaci in gravidanza necessiti di molta accortezza è cosa nota. Questa particolare categorie di farmaci, infatti, deve essere prescritta alle donne incinte solo se assolutamente necessario e sotto strettissimo controllo medico. Nonostante non si conoscano esattamente i rischi corsi dal nascituro, gli esperti raccomandano molta cautela nella loro somministrazione, nell’attesa che la letteratura scientifica in proposito si arricchisca di nuovi contributi in grado di dirci definitivamente se esistano e quali sono i pericoli effettivamente associati ai diversi principi attivi. Secondo una ricerca nord europea però un rischio certo ci sarebbe ed è quello di sviluppare il diabete gestazionale.