MetLife assicurazione: arriva un prodotto innovativo per i bambini

 

foto evento

 

Chi lo ha detto che la polizza assicurativa è indicata solo per gli adulti? Sono proprio i più piccoli, anzi, ad avere bisogno di maggior protezione. Proprio per questo la compagnia MetLife ha pensato a loro con un prodotto ad hoc, Protezione Junior, che è stato presentato di recente a Milano a Cascina Cuccagna, location caratterizzata da sostenibilità e, non a caso, a misura di ragazzi.

Cura dei capezzoli durante l'allattamento

Cura dei capezzoli durante l’allattamento

Cura dei capezzoli durante l'allattamento

Tra le difficoltà legate all’allattamento al seno c’è il dolore ai capezzoli. Che il seno si modifichi a partire da inizio gravidanza e che tale cambiamento non si concluda che con la nascita del bambino è cosa risaputa. I capezzoli, in particolare, già a partire dai primi mesi della dolce attesa, iniziano ad inturgidirsi cambiando anche di aspetto: diventano più larghi e più scuri e tutto intorno iniziano a manifestarsi dei rilievi denominati “tubercoli del Montgomery” i quali sono responsabili della produzione di una sostanza lubrificante e disinfettante durante l’allattamento al seno. Purtroppo non è possibile preparare i capezzoli all’allattamento, tuttavia esistono alcuni piccoli accorgimenti da mettere in pratica per prendersene cura.

Frullati in gravidanza, ricette

Frullati in gravidanza, ricette

Frullati in gravidanza, ricette

In estate il caldo ci spossa ed a volte ci toglie anche l’appetito, ma non mangiare non è la soluzione, soprattutto nel caso in cui si sia in dolce attesa. Il nostro organismo, difatti, ha bisogno di carburante per affrontare la giornata e per rimanere in buona salute. Se, dunque, non si ha voglia di mettersi a cucinare e conseguentemente mangiare pietanze troppo elaborate e ricche, una buona soluzione per ricaricarci anche in presenza di alte temperature possono essere i frullati. I frullati in gravidanza sono fortemente raccomandati.

I cucchiai di cioccolato per il compleanno dei bambini

I cucchiai di cioccolato per il compleanno dei bambini

I cucchiai di cioccolato per il compleanno dei bambini

Ok, non saranno proprio adatti all’estate ma non potevo non farvi conoscere questa idea originale da proporre per le feste di compleanno dei bambini. Ora o in inverno non importa, questi cucchiai di cioccolato non possono più mancare. Hanno dalla loro l’estrema facilità di esecuzione ed il fatto di risultare talmente colorati e golosi da sparire nel giro di pochissimi minuti. Possono venire realizzati con qualsiasi tipo di cioccolato, da quello fondente a quello al latte passando per quello bianco ma non finisce quì: vanno decorati con qualsiasi ingrediente vi venga a mente. Nel caso di compleanni o feste tra bambini vi consiglio per ovvie ragioni di puntare su confettini colorati, e codette, smarties o caramelle gommose, anche se la granella di frutta secca ha sempre il suo perchè.

vitamina d gravidanza dieta

Vitamina D in gravidanza e nel primo anno di vita del bambino

dieta gravidanzadieta

Chi ha un bambino piccola sa che deve prendere la vitamina D per tutto il primo anno di vita. Vi siete mai chiesti come mai? La vitamina D è quella delle ossa, ovvero è un elemento importante che permette di meglio legare il calcio e di conseguenza avere ossa più sane. Stimola anche l’assorbimento del fosforo, permettendo un’adeguata mineralizzazione.

Montata lattea, come stimolarla

Montata lattea, come stimolarla

Montata lattea, come stimolarla

Nonostante rappresenti uno dei gesti più naturali al mondo, l‘allattamento al seno non sempre avviene in maniera del tutto spontanea:  potrebbero rendersi necessarie delle piccole attenzioni e/o sacrifici. In alcuni casi potrebbe accadere che la ghiandola mammaria non inizi a produrre il latte in maniera tempestiva ed in quantità adeguata al fabbisogno del bambino, ecco perchè potrebbe risultare necessario stimolare la montata lattea. Ciò è possibile seguendo alcuni piccoli accorgimenti, eccoli di seguito.

passatempi, Le norme di sicurezza dei bambini in auto

Le norme di sicurezza dei bambini in auto

Le norme di sicurezza dei bambini in auto

Tutto pronto per la partenza? Ci siamo quasi, a breve le tanto sospirate vacanze estive non saranno più solo un miraggio. Sono in molti coloro i quali si sposteranno in auto, preferita senza dubbio per la sua comodità e per l’autonomia che altrimenti non si avrebbe. Chi partrà con i propri bambini dovrà però tenere a mente alcuni piccoli accorgimenti per garantirne la sicurezza al suo interno. Ecco quali sono.

tiralatte

Tiralatte, quali modelli scegliere e perché

tiralatte
Il tiralatte non è uno strumento di tortura, anche se c’è un momento, anzi un secondo, nella vita di una donna che può sembrarlo. Se siete convinte di voler allattare, volete dare il latte materno al neonato o semplicemente dovete svuotare il seno per troppa abbondanza dovete procurarvene uno. Quale scegliere e perché?

Bambini in aereo, i consigli per un volo perfetto

Bambini in aereo, i consigli per un volo perfetto

Bambini in aereo, i consigli per un volo perfetto

In tempo di ferie estive si inizia ad organizzare il viaggio. Chi abbia dei bambini dovrà prestare particolare attenzione a non dimenticare a casa l’occorrente per poter soddisfare le esigenze dei propri piccoli, sempre e comunque. Viaggiare in aereo è comodo ma richiede dei piccoli accorigimenti che spesso, a dei neo genitori alle prese con lil proprio neonato, potrebbero sfuggire. Ecco a questo proposito dei consigli utili per garantire ai vostri piccoli ed a voi stessi, naturalmente, un volo perfetto e senza complicazioni di sorta.

Diabete nei bambini, il controllo della malattia non è sufficiente

giovani diabete

Molto spesso si parla di diabete come una malattia dilagante. Sono sempre più numerosi i bambini e i giovani adulti che soffrono del tipo 1. Lo studio TEEN. Una ricerca internazionale molto prestigiosa, ha fatto il punto della situazione per capire quali siano i fattori di controllo e soprattutto com’è possibile migliorarlo. Quali sono stati i risultati? Purtroppo la situazione è abbastanza preoccupante: il 70% circa, non raggiunge l’obiettivo terapeutico, rappresentato da un livello di emoglobina glicata inferiore al 7,5% per i giovani di meno di 18 anni.

Infezioni cutanee nei bambini in estate, ecco cosa fare

Infezioni cutanee nei bambini in estate, ecco cosa fare

Infezioni cutanee nei bambini in estate, ecco cosa fare

Che la pelle dei bambini sia molto delicata e vada protetta costantemente è cosa risaputa. Ciò però non sempre basta a prevenire diversi tipi di infezioni cutanee. Il caldo e l’umidità, i giochi all’aperto, le punture degli insetti, ad esempio, rappresentano tutti dei fattori, strettamente legati all‘estate, che potrebbero in qualche modo favorirne la comparsa. A questo proposito, la SITIP, ovvero la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, propone un decalogo che può rivelarsi molto utile, eccolo di seguito.