Per anni abbiamo messo sotto processo l’uso dei videogiochi, considerati dannosi per il bambino. Intendiamoci, l’opinione generale non è cambiata ma è bene non esagerare. Come sempre lo strumento in sé non è pericoloso, ma è l’uso che se ne fa a necessitare un certo controllo. Secondo uno studio condotto su 5 mila ragazzi tra i 10 e 15 anni dalla Oxford University (Gb) e pubblicato sulla rivista ‘Pediatrics’, un’ora al giorno non fa male.
Come proteggere la pelle dei bambini dal sole
Finalmente le tanto attese ferie estive sono arrivate. Potremo godere di intere giornate da passare in spiaggia o in montagna al sole. E se quest’ultimo è un toccasana per il nostro benessere è anche vero che vada preso a piccole dosi e con i dovuti accorgimenti, specie nel caso dei bambini che per forza di cose vi sono esposti forse anche più di noi, tra giochi sulla riva o escursioni all’aria aperta. Come proteggere la pelle dei bambini al sole e quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica? Ecco di seguito i nostri consigli.
Gammy, il bambino down abbandonato perché gravemente malato commuove il web
Scegliere di avere un bambino è complesso. In gioco non c’è solo la gioia del momento: si diventa totalmente dipendenti da un’altra persona. Lui o lei viene prima di tutto, deve crescere, affrontare le difficoltà e diventare grandi. Una coppia di australiani ha meditato a lungo e poi ha scelto di avere un bimbo utilizzando una mamma surrogata, pagata 15mila euro. Peccato solo, che il piccolo Gammy di sei mesi è stato abbandonato perché con la sindrome di Down.
Viaggiare in gravidanza, ecco i consigli utili
Agosto è il mese per eccellenza dedicato alle vacanze. Anche chi sia in dolce attesa non fa eccezione, anzi spesso è proprio consigliato un momento di puro relax da decicarsi dopo un anno impegnativo. Che andiate al mare o in montagna, che vi spostiate in auto o con l’aereo, viaggiare in gravidanza richiede alcuni piccoli accorgimenti e precauzioni per non incorrere in spiacevoli inconvenienti e per scongiurare ogni possibile pericolo. Ecco di seguito qualche consiglio pratico dedicato a chi stia per partire con il pancione.
Ghiaccioli alla nutella per la merenda estiva dei bambini
Riuscite ad immaginare qualcosa di più goloso da proporre ai vostri bambini per la merenda estiva? I ghiaccioli alla nutella oltre ad essere libidinosi si preparano in pochi minuti e non richiedono particolari abilità e neanche chissà quali ingredienti. Uno dei tanti punti a loro favore sta nel fatto di potere essere personalizzati a piacere con qualsiasi tipo di ingrediente: granella di nocciole, gocce di cioccolato, smarties… anche se io li trovo insuperabili anche al naturale. Dopo avere assaggiato questi ghiaccioli i vostri bambini non cercheranno più merendine ne gelati confezionati. Ovviamente non si tratta di un dolcetto da proporre ogni giorno, la nutella rimane sempre insostituibile ma è anche calorica e non è indicato farne un uso eccessivo.
I bambini prematuri recuperano il gap nel corso dell’adolescenza completamente
C’è sempre molta ansia quando nasce un bambino pretermine. Si teme che possano esserci delle complicazioni per la sua vita, che possa avere delle malformazioni o che quel gap alla nascita sia per la vita. Non è così. E ci sono delle buone notizie che arrivato da una ricerca dell’Università di Adelaide, in Australia, secondo cui i bambini nati prima del termine arrivati all’adolescenza possono riuscire, infatti, a colmare completamente il gap con quelli nati al termine naturale della gravidanza, con performance cerebrali pressoché identiche.
Vacanze in montagna con bambini sull’Alpe di Siusi
L’ Alpe di Siusi, simbolo dell’Alto Adige, costituisce una delle mete ideali per le vacanze in montagna con i bambini. Protagonista di storie e leggende che narrano di streghe e di magia, si tratta del luogo perfetto nel caso in cui abbiate voglia di fare vivere ai vostri figli un’esperienza indimenticabile. Boschi fitti e rigogliosi e avvolti nel mistero, rocce caratterizzate da singolari punte all’insù rendono unico il massiccio dello Sciliar. Nel caso in cui no abbiate ancora scelto la meta delle vostre vacanze, il mese di agosto è ricco di appuntamenti pensati non solo per la famiglia al completo, ma in particolar modo per i bimbi.
Febbre d’estate nel bambino, come si previene e si cura
La febbre d’estate purtroppo si manifesta con una certa frequenza. Basta un colpo di calore, un po’ di vento, bere una bibita fresca quando si è nella corrente o semplicemente il corpo che non suda a sufficienza per regolare la temperatura. Risultato? Si alza la temperatura, si arriva in alcuni casi a perdere la coscienza ad avere le convulsioni. Questo disturbo si manifesta negli adulti come nei bambini.
Dolce attesa a contatto con la natura? Il bambino avrà un peso adeguato alla nascita
Molto spesso ci dimentichiamo di quanto sia importante stare a contatto con la natura. Alcuni bambini, che vivono in grandi città, non hanno una percezione reale del mondo, fuori dal traffico e dagli snodi ingolfati dalle auto. Secondo uno studio pubblicato su Occupational and Environmental Medicine, le future mamme che vivono fuori città partoriscono bambini con peso alla nascita significativamente più alti.
Scuola materna: i consigli per affrontare l’inserimento
Il conto alla rovescia può iniziare: nonostante ci troviamo nel pieno delle ferie estive, chi abbia dei bambini piccoli in casa dovrà necessariamente avere iniziato a pensare a settembre, quando i propri piccoli dovranno, per forza di cose, familiarizzare con un ambiente del tutto nuovo per loro (nel caso dell’inserimento nella scuola materna), lontano da casa e dai propri genitori, a contatto con nuove persone, tra maestre e compagnetti. Ambiente che li porterà necessariamente al confronto, ad una sorta di emancipazione e alle prese con nuove esperienze. Ma come affrontare al meglio questo momento e guidarli nel migliore dei modi? Ecco qualche consiglio.
Piombo nel latte artificiale, Fao e Oms stabiliscono limiti più severi
La nostra vita è circondata da velini, alcuni siamo in grado di riconoscerli, altri sono più silenti e pericolosi. Ecco, perché mamme, dobbiamo tenere gli occhi ben aperti, per proteggere i nostri bambini, che sono particolarmente a rischio. Spesso queste sostanze sono dei detersivi, nei mobili, ma anche negli abiti e nei giocattoli. I rischi sono di diverso genere, dalle allergie ai problemi ormonali.
La nausea in gravidanza assicurerebbe la buona salute del bebè
Il lato negativo della maggior parte delle gravidanze sta nei fastidiosi malesseri che ne accompagnano l’andamento. Nausea e vomito mattutini in primis, che non rendono di certo piacevole il risveglio della futura mamma. Ma da oggi potrebbe esserci un motivo in più per sopportarle con serenità, ovvero il fatto che secondo un’indagine condotta da parte dell’Università di Toronto basata su 5 studi condotti in altrettanti Paesi ed eseguiti su un totale di 850 mila donne incinte, si sarebbe scoperto come facciano bene al bambino.
Mal di testa nei bambini tra le prime cause di assenza scolastica
Il mal di testa nei bambini è un disturbo molto più diffuso di quanto non si possa credere. Soffre di cefalea il 49 percento della popolazione pediatrica (almeno un episodio nel corso della vita) e il 4,2% ne soffre per più di 10 giorni al mese. E non è tutto, perché è uno dei motivi più diffusi per cui i bimbi stanno a casa scuola.
Massaggio neonatale, le proprietà (VIDEO)
Alla nascita il bambino, per forza di cose, subisce un trauma. Dopo nove mesi passati all’interno del pancione si trova a dover affrontare la sua nuova vita extrauterina. Al di fuori del pancione tutte le sensazioni risultano amplificate: i rumori così come le luci possono infastidirlo. Iniziare a toccarlo fin da subito può risultare utile per rassicurarlo. A questo proposito il massaggio neonatale può rappresentare la giusta via da seguire per iniziare una sorta di comunicazione con il proprio bambino, per cominciare a conoscerlo e capirne i bisogni.