fecondazione eterologa

Fecondazione eterologa, 30 mila coppie in Italia attendono di avere un bambino

fecondazione eterologa

Il tema della fecondazione eterologa continua a tenere banco, perché da quando la consulta ha dichiarato anticostituzionale la Legge 40 si è creato una caos. Da un alto i centri di fecondazione hanno dato il via ai primi trattamenti appoggiandosi alla normativa europea, dall’altra il Ministro Lorenzin che ovviamente preme per una normativa tutta Italiana. La situazione che si è creata è di paralisi del sistema.

Gravidanza: gli errori da evitare a tavola

Gravidanza: gli errori da evitare a tavola

Gravidanza: gli errori da evitare a tavola

Mangiare per due, saltare la colazione, concedersi troppi snack rappresentano dei comportamenti spesso diffusi tra chi stia aspettando un bambino. In realtà, però, costituiscono delle abitudini da evitare. E se è vero che in un certo senso la gravidanza possa comportare una variazione nell’alimentazione di una donna a causa di diversi fattori, è anche vero che questa non debba essere lasciata al caso, onde evitare spiacevoli conseguenze sia per la futura mamma che per il bebè. Vediamo dunque quali sono gli errori da evitare a tavola durante la dolce attesa.

Neonati in piscina: da quando?

Neonati in piscina: da quando?

Neonati in piscina: da quando?

Si tratta di una pratica che negli ultimi anni si è diffusa sempre più tra i neo genitori. Portare i neonati in piscina è una scelta un tempo forse considerata molto più audace, oggi quasi all’ordine del giorno.  Così che, una volta trascorse poche settimane dal parto, quelle necessarie alla mamma per riprendere le forze e recuperare il giusto spirito, arriva il momento di intraprendere questa avventura con il nuovo arrivato. I dubbi, specie per i genitori alla prima esperienza continuando ad essere molti e molti sono coloro a chiedersi se i possibili rischi legati a questa attività valgano i benefici che gli si attribuiscono.

Arriva il "Booking ostetrico" all'ospedale Valduce di Como

Arriva il “Booking ostetrico” all’ospedale Valduce di Como

Arriva il "Booking ostetrico" all'ospedale Valduce di Como

Quando si porta avanti una gravidanza affidarsi ad un personale sanitario valido e del quale ci si fidi, sul quale sapere di potere fare affidamento per qualsiasi dubbio o evenienza è fonte di una tranquillità che non può non influire positivamente sull’andamento della stessa. Per conseguire tale scopo arriva presso l’Ospedale Valduce di Como il Booking ostetrico, ovvero il mezzo attraverso il quale garantire una gravidanza il più possibile serena ma soprattutto costantemente sotto il diretto controllo dei medici di riferimento.

Ciambelline ricoperte di cioccolato per i bambini

Ciambelline ricoperte di cioccolato per i bambini

Ciambelline ricoperte di cioccolato per i bambini

Oggi vorrei proprorvi una ricetta per preparare dei dolcetti goduriosi adatti sia alla colazione che alla merenda dei bambini, ovvero le ciambelline ricoperte di cioccolato. Si tratta di dolcetti soffici ed irresistibili che nonostante prevedano una copertura fatta di glassa di cioccolato possono anche venire servirti senza, semplicemente cosparsi di zucchero a velo. Vi dirò di più; per la colazione di tutti i giorni, a mio parere, sono molto più indicate nella seconda versione, mentre nel caso in cui vogliate proporle in occasione di una festa di compleanno o di una riunione tra compagnetti di scuola andranno bene come previsto dalla ricetta che vi riporto sotto.

Ridurre il caffè in gravidanza diminuisce il rischio di leucemia nei bambini

Ridurre il caffè in gravidanza diminuisce il rischio di leucemia nei bambini

Ridurre il caffè in gravidanza diminuisce il rischio di leucemia nei bambini

Il caffè è un piacere per molti. Ritenuto una delle bevande più amate dagli italiani c’è chi, non riuscendone a fare a meno, spesso ecceda nelle dosi. Ciò, se è controindicato in generale in tutti i soggetti lo è ancora di più per le mamme, e da oggi, oltre che per tutte le motivazioni già note, anche per una ragione in più. Un recente studio della Bristol University pubblicato sulla rivista American Journal of Obstetrics and Gynaecology dimostrerebbe come consumare oltre le due tazzine al giorno raccomandate possa aumentare il rischio, nel bambino, di sviluppare una leucemia.

I bambini di oggi sono diversi, ma è davvero così?

bambini oggi

 

I bambini di oggi sono diversi. Quante volte avete sentito questa frase? Questo luogo comune? Per quanto mi riguarda sono convinta che i bambini siano bambini, che a fare la differenza siano gli stimoli. Esistono però delle situazioni in cui i piccoli dimostrano di essere molto più avanti, più maturi rispetto all’età anagrafica e pronti per nuove esperienze.

Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè

Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè

Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè

Ecco l’ennesimo studio che dimostrerebbe come, il comportamento dei genitori possa in qualche modo influenzare un aspetto della vita del loro bebè. Dall’indagine effettuata da un gruppo di scienziati australiani del Robinson Research Institute dell’università di Adelaide, pubblicata poi su Science, si sarebbe scoperto come più che i geni, sarebbe proprio lo stile di vita dei genitori prima del concepimento a determinare il futuro dei propri figli, almeno per ciò che concernerebbe la loro salute.

inappetenza

Inappetenza del bambino, quali sono le cause?

inappetenza

Il bimbo non ha fame, quali possono essere le cause? Allora non bisogna preoccuparsi a prescindere, soprattutto se il bimbo si è dimostrato sempre inappetente. Diventa però fare un po’ più di attenzione, se il piccolo è normalmente un mangione. Possono esserci cause psicologiche, magari dovute a un cambiamento (dieta, nascita di un fratellino/sorellina, contesto abitativo, stagione) o patologiche.

Quanto è giusto ingrassare in gravidanza

Quanto è giusto ingrassare in gravidanza

Quanto è giusto ingrassare in gravidanza

Se è vero che durante la gravidanza l’appetito aumenti e sia giusto assecondarlo nei limiti del buon senso la frase ricorrente che durante la dolce attesa si debba mangiare per due non giustifica il fatto di ingurgitare qualunque alimento ci troviamo davanti. Ingrassare in gravidanza è fisiologico, ma in che misura è giusto? Questa è una delle domande che le future mamme si pongono più frequentemente, vediamo di fugare ogni dubbio.

Sesta malattia in gravidanza: cosa fare

Sesta malattia in gravidanza: cosa fare

Sesta malattia in gravidanza: cosa fare

La sesta malattia, così definita per il fatto di essere stata codificata in medicina per sesta dopo le altre cinque malattie esantematiche tra le quali il morbillo e la rosolia, si manifesta attraverso un esantema, ovvero la comparsa di macchie e/o papule rosse sulla pelle, in particolar modo sul collo, il viso, le braccia e le gambe. Si fa molto parlare della sesta malattia in gravidanza per via della preoccupazione che possa arrecare danni a mamma e bambino. E’ causata da due tipi differenti di uno stesso virus, ovvero l’Herpes virus umano di tipo 6 e l’Herpes virus umano di tipo 7. Nonostante la sesta malattia colpisca nella stragrande maggioranza dei casi i bambini può accadere che a contrarla sia un adulto o una donna in dolce attesa.