Festa di Halloween per bambini, ecco le idee

Festa di Halloween per bambini, ecco come organizzarla

Ogni occasione è buona per festeggiare ecco perchè anche Halloween può diventare oggetto di una festa per bambini. Volendo dedicarsi all’allestimento di un party con tutti i crismi ecco di seguito qualche consiglio e qualche idea dai quali prendere spunto per dare vita ad una festa che non lasci nulla al caso. Iniziamo.

Festa di Halloween per bambini, ecco le idee

Il pessario cervicale può prevenire il parto pretermine

Si parla di parto pretermine, se il bimbo vede la luce prima della 37esima settimana di vita. È una condizione sempre più frequente, a causa dell’aumento dei parti gemellari e dei trattamenti di fecondazione artificiale. Per fortuna, la medicina in questo campo ha fatto davvero passi da giganti e se in passato nascere con troppo anticipo era una condanna a morte (è la causa del 50 percento dei decessi perinatali), oggi le percentuali di sopravvivenza non solo sono elevate, ma sono elevate anche quelle di vivere e crescere senza problemi di salute.

gravidanza-termine

Displasia congenita dell'anca

Displasia congenita dell’anca

Per displasia congenita dell’anca si intende un difetto di formazione delle anche le quali, durante la fase dello sviluppo embrio-fetale, possono perdere i rapporti normali e causare la fuoriuscita della testa del femore dalla sua sede. Nota anche sotto il nome di lussazione congenita dell’anca (LCA) o displasia congenita dell’anca (DCA) ha inizio in epoca fetale. Necessita di un trattamento in quanto, se trascurata, può provocare danni permanenti al bambino.

Displasia congenita dell'anca

Come evitare il rigurgito del neonato, i consigli per le mamme

Tutti i neonati soffrono di rigurgito. Capita molto spesso che dopo la poppata rimettano un pochino di latte. Non c’è da preoccuparsi e anzi è un meccanismo sano, perché il bambino eliminare il latte in eccesso. Diventa patologico quando il bambino non riesce a nutrirsi correttamente, non cresce in modo armonico. Ci sono modi per evitare il rigurgito? Ci sono dei piccoli trucchetti, per minimizzare il problema.

rigurgito-neonatale

Le tisane che alleviano le coliche

Le tisane che alleviano le coliche

Tra i primissimi disturbi con il quale il neonato deve fare i conti ci sono le coliche. Esse sono molto frequenti, basti pensare che si stima che colpiscano 4 bambini su 10. Di fronte le coliche infantili i genitori vengono sempre presi un po’ alla sprovvista. Vorrebbero dare sollievo al proprio bimbo che piange e si contorce dal dolore ma non sanno bene come muoversi. In realtà ogni bambino è un caso a se ed ogni situazione richiederebbe un diverso approccio. Ciò che deve consolare è però il fatto che le coliche rappresentino un disturbo passeggero, che tende a scomparire ben presto. Tra i rimedi naturali ai quali ricorrere ci sono le tisane che ne alleviano i fastidi. Vediamo quali siano le più efficaci.

Le tisane che alleviano le coliche

 

I farmaci vietati durante l'allattamento

I farmaci vietati durante l’allattamento

L’allattamento al seno è strettamente correlato con la salute sia della madre che del bambino. Durante tale periodo può accadere che la mamma abbia a che fare con alcuni malesseri più o meno fastidisiosi, come il mal di testa, il mal di denti o ancora la febbre e l’influenza, che richiedano il ricorso ai farmaci. L’uso dei farmaci rappresenta una controindicazione all’allattamento al seno solo nel momento in cui esistano dei rischi comprovati per la salute del bambino. Ciò premesso è bene evidenziare quali siano i farmaci vietati durante l’allattamento, per non incorrere in rischi di sorta.
I farmaci vietati durante l'allattamento

Il dolore del parto, esistono alternative all’epidurale?

Il dolore del parto non si può completamente evitare. C’è poco da fare. Esiste però un’importante verità, con cui dobbiamo fare i conti: siamo fatte per partorire e siamo nati tutti così. Questo almeno se si è scelto un parto naturale. Perché ho ricordato questa banalità? Perché non dobbiamo avere paura, ma anzi dobbiamo preparaci fisicamente e psicologicamente a questo momento di grande gioia.

parto-indolore

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Sotto il nome di screening neonatale vengono raggruppati una serie di esami da effettuare subito dopo il parto, durante i primissimi giorni di vita del bambino, che hanno come scopo quello di individuare tempestivamente la presenza di alcune patologie di natura genetica, endocrinologica, metabolica ed ematologica. Lo screening neonatale è diventato obbligatorio per legge nel 1992. Da quel momento ogni nenoato tra le 48 e le 72 ore di vita deve essere sottoposto ad un preciso esame affinchè sia possibile, in caso di esito positivo, diagnosticare e curare per tempo le eventuali patologie presenti, onde scongiurare danni gravi e permanenti, anche in futuro.

 

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Bonus bebé per le neomamme: 80 euro al mese per 3 anni dal 2015

Dal Governo Renzi arriva un’altra promessa e stavolta dovrebbe toccare il portafoglio delle future mamme. Domenica, durante un’intervista nel programma di Barbara D’Urso, il premier Matteo Renzi ha parlato della legge di Stabilità annunciando che le donne che avranno un bebè nel 2015 otterranno in busta paga un bonus di 80 euro.

bambino e mamma

Come scegliere le scarpine per il neonato

Come scegliere le scarpine per il neonato

Quella della scelta delle prime scarpine del bebè è una questione che va affrontata dopo i primi mesi dalla nascita. Non tutti i bambini iniziano a stare in piedi o camminare alla stessa età, ma volendo generalizzare si può affermare che inizino a stare quantomeno sorretti intorno agli 8 mesi. A questo punto dunque si rende necessario l’acquisto delle prime scarpette, ma come vanno scelte? Quali sono le caratteristiche da valutare e quelle imprescindibili per un acquisto azzeccato?

Come scegliere le scarpine per il neonato

Cupcake Halloween fantasmi per bambini

Cupcake fantasmi di Halloween per bambini

Per chi abbia dei bambini piccoli in casa il bello di Halloween consiste nel realizzare per loro ed insieme a loro dei dolcetti adatti all’occasione. La festa più tetra dell’anno rappresenta il momento ideale per riunirsi in cucina e mettere le mani in pasta, tutti insieme, in un clima di serenità e divertimento. Vedrete che gioia leggere negli occhi e sui volti dei vostri figli le espressioni di soddisfazione a lavoro compiuto. Quella che vi propongo oggi è la ricetta dei cupcake fantasma da realizzare per Halloween. Dei dolcetti molto semplici che non richiedono particolari abilità e che quindi potranno coinvolgere i bambini nella realizzazione di una delle loro prime opere in cucina.

Cupcake Halloween fantasmi per bambini

Ritardo crescita fetale, le cause

Ritardo crescita fetale, le cause

La crescita del feto viene monitorata, durante la gravidanza, grazie ad una serie di indagini ecografiche che permettono la misurazione del cambiamento di alcuni parametri fisici in un lasso di tempo prestabilito. I valori registrati man mano vengono raccolti nelle cosidette curve di crescita che ci aiutano a capire come e quanto il feto si stia sviluppando. Può accadere, però, che tale sviluppo non segua un andamento armonico, ecco che allora possiamo ritrovarci di fronte ad un’alterazione della crescita fetale. Oggi ci occupiamo di quella in difetto, ovvero del ritardo di crescita fetale che si verifica quando il feto non risulti sufficientemente sviluppato in relazione all’epoca gestazionale.

Ritardo crescita fetale, le cause