Il dolore del parto non si può completamente evitare. C’è poco da fare. Esiste però un’importante verità, con cui dobbiamo fare i conti: siamo fatte per partorire e siamo nati tutti così. Questo almeno se si è scelto un parto naturale. Perché ho ricordato questa banalità? Perché non dobbiamo avere paura, ma anzi dobbiamo preparaci fisicamente e psicologicamente a questo momento di grande gioia.
Screening neonatale cosa è a cosa serve
Sotto il nome di screening neonatale vengono raggruppati una serie di esami da effettuare subito dopo il parto, durante i primissimi giorni di vita del bambino, che hanno come scopo quello di individuare tempestivamente la presenza di alcune patologie di natura genetica, endocrinologica, metabolica ed ematologica. Lo screening neonatale è diventato obbligatorio per legge nel 1992. Da quel momento ogni nenoato tra le 48 e le 72 ore di vita deve essere sottoposto ad un preciso esame affinchè sia possibile, in caso di esito positivo, diagnosticare e curare per tempo le eventuali patologie presenti, onde scongiurare danni gravi e permanenti, anche in futuro.
Bonus bebé per le neomamme: 80 euro al mese per 3 anni dal 2015
Dal Governo Renzi arriva un’altra promessa e stavolta dovrebbe toccare il portafoglio delle future mamme. Domenica, durante un’intervista nel programma di Barbara D’Urso, il premier Matteo Renzi ha parlato della legge di Stabilità annunciando che le donne che avranno un bebè nel 2015 otterranno in busta paga un bonus di 80 euro.
Come scegliere le scarpine per il neonato
Quella della scelta delle prime scarpine del bebè è una questione che va affrontata dopo i primi mesi dalla nascita. Non tutti i bambini iniziano a stare in piedi o camminare alla stessa età, ma volendo generalizzare si può affermare che inizino a stare quantomeno sorretti intorno agli 8 mesi. A questo punto dunque si rende necessario l’acquisto delle prime scarpette, ma come vanno scelte? Quali sono le caratteristiche da valutare e quelle imprescindibili per un acquisto azzeccato?
Vaccino antinfluenzale fondamentale per i bambini con patologie croniche
Il virus dell’influenza forse è il virus più contagioso cui esponiamo il nostro corpo, puntualmente, ogni anno. Non porta una malattia pericolosa, ma in caso di patologie croniche gravi e pre-esistente può essere molto debilitante. Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, consigliano quindi di vaccinare i bambini con questa particolare situazione.
Cupcake fantasmi di Halloween per bambini
Per chi abbia dei bambini piccoli in casa il bello di Halloween consiste nel realizzare per loro ed insieme a loro dei dolcetti adatti all’occasione. La festa più tetra dell’anno rappresenta il momento ideale per riunirsi in cucina e mettere le mani in pasta, tutti insieme, in un clima di serenità e divertimento. Vedrete che gioia leggere negli occhi e sui volti dei vostri figli le espressioni di soddisfazione a lavoro compiuto. Quella che vi propongo oggi è la ricetta dei cupcake fantasma da realizzare per Halloween. Dei dolcetti molto semplici che non richiedono particolari abilità e che quindi potranno coinvolgere i bambini nella realizzazione di una delle loro prime opere in cucina.
Ritardo crescita fetale, le cause
La crescita del feto viene monitorata, durante la gravidanza, grazie ad una serie di indagini ecografiche che permettono la misurazione del cambiamento di alcuni parametri fisici in un lasso di tempo prestabilito. I valori registrati man mano vengono raccolti nelle cosidette curve di crescita che ci aiutano a capire come e quanto il feto si stia sviluppando. Può accadere, però, che tale sviluppo non segua un andamento armonico, ecco che allora possiamo ritrovarci di fronte ad un’alterazione della crescita fetale. Oggi ci occupiamo di quella in difetto, ovvero del ritardo di crescita fetale che si verifica quando il feto non risulti sufficientemente sviluppato in relazione all’epoca gestazionale.
L’orfanotrofio in cui i bambini scelgono i genitori, il video che fa discutere
Nella vita scegliamo quasi tutto, tranne i nostri genitori! Nessuno decidere se e quando venire al mondo e soprattutto chi si prenderà cura di noi. Nessuno è responsabile per avere una mamma e un papà bravissimi o scellerati. Spesso lo dimentichiamo. Un’agenzia pubblicitaria di Helsinki, la Havas Worldwide ha creato uno spot provocatorio molto interessante per l’organizzazione “Fragile Childhood”.
Come fare abituare il bambino a dormire da solo
Si tratta di un’ardua impresa ma fare abituare il nostro bambino a dormire da solo è un’operazione che va fatta, per il suo bene e per la sua emancipazione. Certo è che dal punto di vista di una mamma possa risultare difficile, spesso ci si sente colpevoli nel cercare di farlo rimanere nel lettino nonostante i pianti interminabili in presenza dei quali ci si stringe il cuore. Ma con pazienza, amore e soprattutto in maniera del tutto graduale, senza forzature ed apprensioni, il risultato desiderato si otterrà senza traumi da parte di entrambe le parti.
“I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli”, il video per prevenire gli incidenti domestici
Far crescere in sicurezza i nostri bambini. Sembra una cosa scontata, invece, non lo è assolutamente. Molto spesso i pericoli sono insignificanti, come un pezzo di pane. È per questo motivo che i genitori devono essere preparati sia mentalmente sia a livello pratico a intervenire in caso di bisogno. A dieci anni dalla sua prima realizzazione e diffusione torna, in una versione aggiornata secondo le nuove norme europee, il video “I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli”.
Halloween idee e travestimenti bambini
Nonostante non sia una “nostra” festa oramai da diversi anni quella di Halloween è diventata un’occasione per bambini e adulti di giocare travestendosi da personaggi a dir poco inquientanti. Ecco a questo proposito delle idee classiche ed originali, mostruose quanto basta e tutto sommato anche economiche, usufruendo, ove possibile, di quanto presente già in casa (in fondo basta solo ingegnarsi per ottenere dei risultati adatti per l’occasione) per i travestimenti dei bambini per Halloween. Streghe e maghetti, zombie e mummie, vampiri e tanti altri soggetti spaventosi per divertirsi e divertire in allegria.
Ripristino funzionale della vagina post-parto con Santec Laser – Il tocco morbido della luce™
Dopo il parto, soprattutto se avvenuto in età più avanzata, la donna può riscontrare delle problematiche come ad esempio incontinenza urinaria, sindrome del rilassamento vaginale
Un bimbo su 10 pensa si possa vivere senza acqua
Quasi un bambino su 10 è convinto che si possa vivere senza l’acqua. I bimbi sono estremamente fantasiosi e spesso associano concetti slegati tra loro, utilizzando una logica tipica di chi non ha malizia. Ricordiamo i polli con sei o quattro gambe, a causa delle “ingannevoli” confezioni di cosce del supermercato?
Depressione post partum, nasce il primo social network
La depressione post partum è un disturbo di natura psicologica molto più frequente di quanto si pensi tra le neomamme. Spesso è difficile da individuare in quanto esente da sintomi fisici. Ancora più spesso le mamme colpite da depressione post partum si sentono spaesate, strane, ma soprattutto sole. Strade Onlus e Rebecca Fondazione a tal proposito, presenteranno nell’ambito di un convegno scientifico internazionale che si terrà Roma il progetto Rebecca Blues, ovvero il primo social network mirato a tale problematica, che si pone come scopo quello di curare le mamme e proteggere i loro figli dalle possibili conseguenze legate a tale disagio.