Allattamento al seno, attenzione alle carenze alimentari

Allattare è difficile. Non lo è per tutte, ma sono molte le neomamme che non trovano il gesto particolarmente naturale. Il bimbo spesso non si vuole attaccare, la montata lattea non arriva immediatamente, subentrano le ragadi o l’ingorgo mammario. Se però siamo in grado di superare gli ostacoli dei primi tempi, poi diventa molto gratificante, intimo e rappresenta, comunque, il modo migliore per far crescere il nostro piccolino. Bisogna però fare molta attenzione alla dieta.

allattamento-seno

My Angel Care, il braccialetto che tiene sotto controllo la salute del bambino

My Angel Care, il braccialetto che tiene sotto controllo la salute del bambino

Apparentemente si mostra come un braccialetto da polso in silicone e water resistant ma è molto di più. E’ in arrivo “My Angel Care” un dispositivo contenente un tag NFC (Near Field Communication) che permette di tenere sotto controllo la salute e non solo dei propri figli anche a distanza, ricevendo le relative informazioni su smartphone e tablet. Un oggetto che renderà sicuramente la vita più facile a quei genitori ansiosi permettendo loro di stare tranquilli in occasione di gite ed ogni qualvolta il bambino si trovi a distanza.

My Angel Care, il braccialetto che tiene sotto controllo la salute del bambino

Nuovi modelli di famiglie, dalla tradizione all’arcobaleno

Le famiglie sono in continuo cambiamento proprio come la società e i modelli di un tempo sembrano essere superati, anche quando si parla di famiglia tradizionale. È molto difficile che la mamma faccia la casalinga e si occupi di allevare i figli, mentre il papà ha un ruolo più esecutivo, perché deve far quadrare il bilancio con il suo stipendio. Le coppie di nuova generazione sono spesso formate da due lavoratori e in percentuali alte sono precari.

famiglie-moderne

10 motivi per cui è sbagliato urlare ai bambini

A tutti è capitato di urlare ai propri bambini. Anche le mamme ed i papà più pazienti di fronte l’ennesima marachella o l’ultimo capriccio non riescono a resistere. Urlare però è sbagliato e non porta a nulla, o meglio, se riesce ad interrompere le liti tra i fratellini o i pianti dirotti perchè non ci si vuole staccare dalla Tv, dietro le urla di un genitore probabilmente si cela la frustrazione derivante dal non essere ascoltati. Ecco 10 motivi per cui è sbagliato urlare ai bambini.

Perché alcuni bambini si ammalano con maggior frequenza?

Ci sono bimbi che si ammalano con maggior frequenza di altri. Come mai? le cause sono numerose, alcune purtroppo inevitabili, altre invece importanti da conoscere perché si possono prevenire o almeno combattere. Esistono fattori ambientali, ma ci sono anche situazioni predisponenti che riguardano la capacità di difesa immunitaria innata.

bambino malato

Arriva la superamniocentesi, rivoluzione nel campo della diagnosi prenatale

La ricerca non si ferma, è in continuo fermento. Grazie ad essa continuano a farsi passi da giganti e l’ultimo, in tal senso, è l’arrivo delle super-amniocentesi e villocentesi. Grazie ad una scoperta italiana si è giunti alla possibilità di poter diagnosticare l’80% delle malattie genetiche esistenti contro l’attuale 7%. Una vera e propria svolta nel’ambito della diagnosi prenatale che si deve ad un gruppo di ricercatori della Sidip (Italian College of Fetal Maternal Medicine).

superamniocentesi

Morbillo, troppi genitori scelgono di non vaccinare i bambini

Il morbillo per molti genitori è una classica malattia infantile. Si fa, che problema c’è? I problemi in realtà sono molti ed è anche un virus molto aggressivo. Nel 2014 sono stati registrati in Italia 1.517 casi in Italia. Il nostre è il Paese con la più alta incidenza in Europa (su un totale di 4.735 casi totali), anche se i casi sono scesi rispetto ai 5mila del 2008.

morbillo

G! come Giocare

G! come Giocare dal 21 al 23 Novembre a Fieramilanocity

E’ in programma dal 21 al 23 Novembre prossimi G! come giocare, l’appuntamento con il mondo dei giochi e dei giocattoli che avrà luogo presso Fieramilanocity. Tre giorni ricchi di divertimento non solo per i più piccoli ma per la famiglia al completo. Presenti saranno più di  100 aziende le quali mostreranno al pubblico, mettendoli a disposizione dei visitatori, i loro prodotti di punta e quelli in arrivo sul mercato. Un’ottima occasione per conoscere le novità elettroniche da un lato ma per non dimenticare i grandi classici, sempre apprezzati dai più piccoli, dall’altro. Costruzioni, bambole, macchinine, giochi in scatola i protagonisti di G! come giocare.

G! come Giocare

Mamma incinta è clinicamente morta ma la gravidanza deve continuare ancora un mese

Vita e morte sono due facce della stessa medaglia. Molto spesso non abbiamo percezione di questa situazione, per fortuna. Molte volte si sente il soffio della morte sulla pelle solo quando si incontra un grande dolore, una grave perdita. All’Ospedale San Raffaele di Milano si sta cercando di compiere un vero e proprio miracolo: una madre incinta dichiarata clinicamente morta sta portando a compimento la sua gravidanza. Com’è possibile?

gravidanza

Pane dolce alla zucca, ricetta per bambini

Che ne dite di un pane dolce alla zucca da preparare per i vostri bambini, per una colazione o una merenda sani ma golosi? Questa è la ricetta che piace ai più piccoli, un dolce lievitato da gustare con il latte o magari da spalmare, dopo averlo tagliato a fette, con la marmellata o con la nutella. In famiglia lo adoriamo e non perdo occasione per proporlo ai piccoli ospiti. La ricetta, che proviene dal ricettario Pane Angeli, è piuttosto semplice ma non veloce a causa della lievitazione che l’impasto dovrà subire e che sta alla base del suo successo.

Pane dolce alla zucca

Affrontare la nascita di un fratellino

Come affrontare la nascita di un fratellino

L‘arrivo di un fratellino o di una sorellina è per il primogenito motivo di gioia, si, ma anche di preoccupazione così come accade in genere di fronte le nuove situazioni. Accade molto spesso, infatti, che diventi per chi c’era già motivo di gelosia dato il cambiamento, in parte, del rapporto con i genitori. Ciò che è certo è che le abitudini familiari vadano a modificarsi per forza di cose trattandosi di un momento molto delicato e complesso che porterà ad un nuovo assestamento dell’equilibrio familiare. Uno degli aspetti al quale prestare maggiore attenzione riguarda il gestire il primogenito che si troverà ad affrontare paure e sentimenti ambivalenti.

 

Affrontare la nascita di un fratellino

Emissione involontaria feci, encopresi

Emissione involontaria feci, encopresi

Quello dell‘encopresi, ovvero l’emissione involontaria delle feci è un problema riguardante i bambini di età che va dai primi anni di vita fino ai 7-8 e che si riconduce a tutte quelle situazioni in cui il bambino evacui ripetutamente in ambienti e modi inappropriati per il contesto sociale in cui viva. Non ci troviamo di fronte tale disturbo nel caso in cui il comportamento sia dovuto all’effetto di un farmaco o ad un malessere passeggero. Dietro tale atteggiamento potrebbe anche celarsi un disturbo psicologico: meglio dunque non prendere alla leggera tale abitudine ma cercare di indagare a riguardo.

Emissione involontaria feci, encopresi

Come educare i figli unici

Il figlio unico è da sempre negli stereotipi una persona viziata, perché ha avuto per sé tutte le attenzione, non ha dovuto dividere l’amore della sua famiglia con nessuno. In realtà è anche un bambino che ha vissuto livelli di pressione molto alte e ha dovuto fare i conti con attese a volte pesanti e frustanti. Ci chiediamo quindi come educare questi figli.

figlia unica

caro scuola, Metodo steineriano a scuola, caratteristiche

Metodo steineriano a scuola, ecco i principi

Il metodo Steiner nasce nel 1919 a Stoccarda per merito di Rudolf Steiner, luminare della pedagogia, che decise di testare un metodo didattico diverso da quelli utilizzati fino ad allora e che mirasse principalmente allo sviluppo dell’individualità. Alla base di tale metodo il rispetto, da parte degli insegnanti, dei ritmi di ogni alunno, fondamentale perchè attraverso lo stesso si può giungere ad educare i bambini. Poichè nella vita tutto è scandito dal ritmo (sonno, veglia, respirazione) anche nelle scuole steineriane viene seguito un determinato alternarsi dei vari tipi di lezione: si passa dall’esercitazione all’elaborazione che portano poi all’acquisizione.

 

Metodo steineriano a scuola, caratteristiche