Sul tema dell’asilo nido ci sono diverse scuole di pensiero: c’è chi sostiene sia una tappa formativa fondamentale e chi invece preferisce coccolare i bambini, avendone le possibilità, a casa, magari con l’aiuto dei nonni. Uno studio di Andrea Ichino sui bimbi tra gli 0 e i 2 anni ha dimostrato che le bambine, provenienti da famiglie non svantaggiate, stando a casa interagiscono di più con le persone adulte e sono maggiormente stimolate.

