Cameron rivoluziona le politiche per le adozioni: troppi neonati soli

 

I bambini non arrivano e spesso le coppie scelgono la strada dell’adozione. Strada non sempre facile, a volte piena di problemi burocratici e cara. In questa materia, possiamo dire tranquillamente, che tutto il mondo è paese. Così, ho scelto, di condividere con voi la decisione del primo ministro britannico David Cameron, che ha proposto di introdurre un nuovo sistema, più meritocratico, per favorire le adozioni.

E’ nata la 7th billion baby, sulla terra siamo sette miliardi

Si chiama Danica ed è nata nelle Filippine la bimba cui le Nazioni Unite hanno conferito il titolo di 7th billion baby. Eh si perchè con l’arrivo di questo nuovo piccolo miracolo al mondo siamo diventati ben sette miliardi! E se da un alto l’ONU ha pensato giustamente di felicitarsi con i neogenitori donando loro una torta e una somma di denaro e conferendo alla piccola una borsa di studio, il titolo assegnato fa il punto su un piccolo problemino: il pianeta è sovraffollato.

Asilo nido e baby sitter: così le donne vogliono lavorare fino a 67 anni

Asili nido e baby sitter: ecco cosa vogliono le donne per lavorare di più e fino a 67 anni. E’ questo il curioso sondaggio della camera di commercio di Monza e Brianza alla luce della lettera che il governo italiano a Bruxelles approposito di innalzare l’età pensionale sia per gli uomini che per l edonne a 67 anni. Se ci fosse un ticket sociale, vale a dire un contributo per servizi sociali e famigliari venendo così incontro alle esigenze di conciliazione, i lombardi lo vorrebbero impiegare per il welfare dedicato alla cura dei figli (oltre il 60%), più che ad una badante (4,7%), che a quell’età potrebbe servire.

Halloween è pericoloso per i bambini?

Che Halloween non convinca tutti, non fino in fondo, questo lo sapevamo già. Quando sbarcò nel nostro paese da oltreoceano, una decina d’anni orsono o poco più, se non ricordo male, confesso che anche io accolsi questa usanza anglosassone con una certa diffidenza, soprattutto perchè temevo che avrebbe finito per oscurare le nostre tradizionali feste di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, quest’ultima molto sentita nella mia terra d’origine.

Accesso all’asilo nido sempre più complicato e più caro: nuova indagine Cittadinanzattiva

 

Asili sempre più cari e soprattutto meno accessibili. Ci si lamenta sempre che in Italia non si fanno figli, la verità è che le famiglie non sono messe nella condizione di allargare il nucleo. Il motivo? Non ci sono le strutture e quelle che ci sono ovviamente sono a numero chiuso. Il quadro che sto per illustrarvi è stato ritratto dall’Osservatorio prezzi tariffe di Cittadinanzattiva.

Mostra su Audrey Hepburn per l’Unicef al Museo dell’Ara Pacis di Roma

Fino al 4 dicembre, il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita la mostra Audrey a Roma, una rassegna-omaggio a Audrey Hepburn a sostegno dell’Unicef con scatti inediti, video e oggetti personali appartenuti ad una delle icone del nostro tempo . Il Club di Top Donor Amici di Audrey è nato a fine 2010 su iniziativa dell’Unicef Italia e dei figli di Audrey Hepburn, Sean Ferrer e Luca Dotti e grazie all’entusiasmo della giornalista Désirée Colapietro Petrini che ne è testimonial.

Il 25% dei bambini scambia farmaci per caramelle

 

 

Tenere lontani dalla portata dei bambini. Non finisce sempre così la pubblicità dei farmaci? È un gran bel consiglio e andrebbe tenuto sempre ben a mente, perché molti piccolini non hanno il senso del pericolo e fanno fatica a distinguere ciò che bene e ciò che è male, soprattutto da piccolini. Ecco quindi che le pillole possono essere confuse per golose caramelle, in modo particolare quando sembrano confetti. A mettere in evidenza il problema è uno studio americano.

Sostanze tossiche sepolte nel giardino di un asilo torinese

Oggi raccontiamo un fatto di cronaca purtroppo molto comune. E dico purtroppo perché questa storia colpisce profondamente una città come Torino, ma sono sicura che siano tanti i territori italiani che fanno i conti sostanze tossiche o/e inquinanti. C’è un asilo comunale con un bel giardino che non sarà più lo stesso, da quando ha scoperto che l’area verde è stata inquinata da idrocarburi policiclici aromatici (Ipa).

I genitori dei piccoli temono che quelle sostanze possano essere cancerogene e non vogliono assolutamente che i loro bambini tornino a giocare in giardino. Questa storia è iniziata qualche mese fa quando è stato parzialmente rifatta la zona esterna, tra l’altro molto utilizzata. Pensate che i piccoli, facevano pure l’orto. Gli operai hanno sostituito 50 cm di terra con un materiale nuovo e isolato. Peccato, che si sia scoperto che fosse inquinato.

passeggino

Mamme a tempo perso e pusher a tempo pieno

passeggino
Non che ci sia una vera e propria emergenza, ma ultimaente si sente spesso l’associazione tra reati connessi allo spaccio di droga e la maternità. La prima impressione è che ci si sente in una sorta di inviolabilità, un lascia passare che approfitta della buona fede: “ti pare che una mamma spaccia”?!? Le stesse mamme che trovano le strisce rosa al supermeccato occupate e che alla fila in banca o alla posta non c’è nessuno a concederle il posto.

Conservazione autologa del cordone ombelicale, l’Antitrust contro i messaggi ingannevoli

L’Antitrust ha contestato a sei società la pubblicità apparsa su pieghevoli e siti internet poichè giudicata “potenzialmente ingannevole” sulla conservazione autologa del cordone ombelicale. In particolare, alle società finite nel mirino del garante vengono contestati la mancanza di chiarezza sui tempi di conservazione, nell’indicazione dei quali viene attribuita alle cellule cordonali una vitalità di 20-25 anni che però non risulta in letteratura scientifica (gli scienziati attestano la vitalità massima intorno a 15-16 anni), la troppa enfasi circa l’impiego terapeutico, sui cui limiti le società in questione sono chiamate a dare maggiori informazioni, e la mancata precisazione del dettaglio che le cellule cordonali conservate in banche straniere necessitano dell’autorizzazione del Ministero della Salute per fare il loro rientro in Italia.

trapianto di fegato Ospedale Bambino Gesù

Trapianto di fegato, mamma salva la vita alla figlia

trapianto di fegato Ospedale Bambino Gesù

Molto spesso, per aggiornarvi sulle notizie che riguardano le mamme e i loro bambini, siamo costrette a riportare fatti di cronaca che vorremmo piuttosto non fossero mai accaduti:  l’ultimo, in ordine di tempo, è l’agghiacciante svolta nelle indagini a proposito della morte per annegamento del bimbo di 16 di mesi, questa estate, nelle acque della Feniglia, morte per la quale qualche giorno fa è stata arrestata la madre del piccolo.

I problemi della maternità si risolvono chiacchierando con le altre mamme su Internet

Portare a casa il proprio bambino dall’ospedale è un’emozione unica, ma fa anche un po’ paura. È lì, quel piccolo esserino perfetto che abbiamo aspettato per lunghi nove mesi, e ora? Dipende da noi per mangiare, per dormire, per stare bene. Noi così ansiose di dargli il meglio e al tempo stesso così preoccupate di non essere in grado di capire tutte le sue necessità.

Nei prossimi anni più bambini malati mentalmente

Più malati, più farmaci, più visite mediche.

Non è uno slogan del sistema sanitario in crisi (o forse si?) e nemmeno un augurio che noi di Tuttomamma facciamo alla popolazione. E’ invece un ragionamento molto semplice condotto da uno psichiatra americano, Allen Frances, autore del manuale di utilità mondiale sui disturbi mentali (DSM-IV).

Perché da qualche decennio a questa parte i disturbi mentali stanno aumentano così esponenzialmente, da essere arrivati a considerare malate un numero improponibile di persone. Un’epoca di pazzi?