Manca poco alla festa della mamma e, nonostante sia una ricorrenza commerciale, scommetto che non c’è mamma che non stia aspettando un fiore o un sorriso in più dal suo bambino. È la prima volta che festeggiate o ormai siete delle veterane? Molte signore saranno in attesa e con buone probabilità stringeranno presto il loro pargolo tra le braccia.
Curiosità, News, ecc.
Un figlio a tutti i costi, intervista a Eleonora Mazzoni
Ho recensito per Libri e Bit Le difettose, di Eleonora Mazzoni. Questo romanzo, interessante e ben scritto, racconta la storia di una donna e della sua ricerca di un figlio attraverso la fecondazione artificiale.
Seguendo Carla, questo il nome della protagonista, entriamo nel linguaggio e nel mondo di chi affronta un percorso difficile, doloroso, a volte disumanizzante, eppure pieno di speranza e di opportunità.
Ho intervistato l’autrice del libro, per saperne qualcosa in più, per curiosare non solo nel suo mestiere di scrittrice, ma anche nel mondo della stessa protagonista del romanzo. La parte più corposa dell’intervista la trovate su Libri e Bit.
Per Tuttomamma, invece, abbiamo parlato di maternità e corporeità (Eleonora Mazzoni è un’attrice). Buona lettura.
Bambino scomparso si riconosce, da adulto, su un sito di minori smarriti
Ogni anno scompaiono migliaia di bambini. Finiscono nel nulla e sono pochi, purtroppo, quelli che tornano a casa. Vediamo sempre questi fatti dal punto di vista dei genitori, angosciati e disperati, alla ricerca dei loro bimbi. Ma cosa provano i piccoli? Probabilmente questa domanda non ha una risposta, ma la storia che vi raccontiamo oggi è talmente incredibile che può anche essere consolatoria.
Laboratori scientifici al Museo della Bilancia di Campogalliano
Chi ha detto che la scienza è noiosa? Se presentata ai nostri bambini dal punto di vista giusto può anzi essere molto divertente! Probabilmente è da questa giustissima considerazione che nasce “Magica scienza! I laboratori pazzi del Museo per i piccoli scienziati”, iniziativa che si terrà il 6 e il 13 maggio prossimi presso il Museo della Bilancia di Campogalliano (in provincia di Modena).
Festa della mamma 2012, regali per bambini
C’è chi considera le feste che si susseguono durante l’anno (della donna, del papà, degli innamorati, etc) semplici ricorrenze consumistiche e prive di valore, c’è chi coglie l’occasione per celebrare l’importanza di alcune persone o relazioni fondamentali. Lo stesso vale per la Festa della Mamma: per alcuni un giorno come gli altri, per altri una delle feste più commuoventi dell’anno.
Questo post quindi è dedicato principalmente ai bambini che vogliono donare qualcosa di originale alla propria mamma, ai papà che vogliono in qualche modo aiutare il proprio figlio a preparare un regalino o alle stesse mamme che vogliono approfittarne per passare un pò di tempo con i bambini, creando oggetti semplici e sfiziosi.
Bambini al pronto soccorso: le mamme sanno sempre quando è giusto portarli
Una mamma lo sa se il suo bambino non sta bene e ha bisogno di aiuto. Non so se vi è mai capitato di chiedervi: forse sono troppo apprensiva? È abbastanza umano aver paura che il bimbo non stia bene e soprattutto essere consapevoli di non sapere come affrontare un’eventuale crisi. E allora che si fa? Si chiama il pediatra, la guardia medica o si corre al pronto soccorso.
Le App per le mamme geek e per i loro bambini
Se ci state leggendo, è ufficiale: siete delle mamme geek. Non è la prima volta che parliamo di tecnologia e della comodità di servirvi di nuovi strumenti multimediali per aiutare il bimbo a crescere. È vero: televisione, computer e telefonino vanno usati con un po’ di moderazione, perché danno dipendenza e possono non sempre essere educativi. Ma superato questo problema, non sono oggetti utilissimi?
25 Aprile, Bag it: idea per un cinema in famiglia
Cosa fare oggi 25 aprile? Per passare una serata festiva in famiglia si potrebbe andare tutti al cinema, luogo di svago stimolante, oltre che climaticamente riparato, specialmente considerando il mal tempo che sta provocando qualche tardivo raffreddore e costringendo i bambini e gli impermeabili per la pioggia.
Da ieri 24 marzo infatti sta girando in 35 sale italiane il film dell’americana Susan Beraza, che ha già fatto il giro del Nuovo Continente nel 2010 e solo ora è sbarcato qui in Europa.
Giornalisti nell’erba al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia
Confesso che quando ero bambina volevo fare la giornalista. Rompevo le scatole a tutti con questa storia e quando un adulto mi chiedeva, avrò avuto otto anni, cosa volessi fare da grande lo lasciavo di sasso rispondendo sicura: “La giornalista!”. Più o meno a quattordici anni cambiai idea. E’ normale, starete pensando. Si certo. Lo è. Ma col tempo l’aver cambiato idea finì per rivelarsi una pessima idea (e con le note biografiche mi fermo qui).
La casa dei padri separati a Milano, storia di ordinaria solidarietà
La casa dei papà separati di via Calvino a Milano è forse uno dei pochi esempi di quella solidarietà sociale che in questi tempi di crisi, economica e dei valori, dovrebbe trovarsi ad ogni angolo di strada e invece, tragicamente, scarseggia. E’ una dimora per i nuovi emarginati e si trova presso il palazzo della Fondazione Fratelli di San Francesco del quale occupa due piani. A gestirla sono volontari, operatori, mediatori guidati da padre Clemente Moriggi.
Le mamme malate di cuore hanno più probabilità di avere delle bambine
Sarà maschio o femmina? Ci sono coppie che non lo vogliono sapere, genitori, invece, che non vedono l’ora di fantasticare sui nomi e sul futuro del cucciolo in arrivo e scalpitano per scoprire il sesso del nascituro. Come sapete, non esiste un metodo per influenzare il genere, anche se su questo tema ci sono numerose leggende metropolitane.
Messaggi subliminali per far mangiare frutta e verdura ai bambini
Qualche volta si è sentito parlare di messaggi subliminali (sessuali, su farmaci e su giocattoli) che sono stati incautamente inseriti in cartoons molto famosi o in altri prodotti destinati a bambini (un dibattito durato molto a lungo ha riguardato i cartoons della Disney).
Questa volta però i ricercatori della Minnesota University di Minneapolis hanno cercato di utilizzare i messaggi subliminali a buon fine, per fare in modo che i bambini mangino più frutta e verdura, combattendo di conseguenza i gravi problemi di obesità della popolazione infantile americana e occidentale in generale.
Le paure delle mamme, quanto sono esagerate?
Noi mamme cominciamo a fare i conti con l’ansia a partire dal primo test di gravidanza. In parte dipende dal nostro carattere, in parte da una eccessiva medicalizzazione della maternità e in parte, diciamo pure in buona parte, dalle chiacchiere delle persone che ci stanno intorno.
Ci avete fatto caso? Tutte dicono che il dolore del parto si dimentica eppure tutte, non appena vi sanno in dolce attesa, cominciano a raccontarvi di quanto a loro è toccato: il peggior ospedale, il peggior medico, l’ostetrica isterica, una serie di infinite complicanze e via dicendo e sembra quasi che si divertano a spaventarci.
Perché è importante spiegare la morte e la vecchiaia ai bambini?
Il nonno non c’è più. E dove è andato? Non è semplice spiegare ai bambini che la vita è finita e che, prima o poi, è necessario separarsi dalle persone che amiamo. Si scompare nel nulla, lasciando nell’altro un gran senso di solitudine. Gli adulti sanno trovare una spiegazione, che sia razionale o religiosa, che gli permetta di affrontare il ciclo della vita, se non serenamente, almeno con dignità. Ma i bambini?