La scuola dovrebbe essere un’oasi felice, invece è proprio qui che i bambini incontrano le prime vere difficoltà, dimostrano le loro debolezze e si mettono alla prova. Il nuovo report Istat relativo all’anno scolastico 2011-2012 ha dimostrato che il ritardo mentale tocca il 35,3 percento dei bambini disabili delle elementari e il 42,9% delle Medie.
Curiosità, News, ecc.
La gravidanza di Carmen Russo diventerà un documentario?
La gravidanza di Carmen Russo sta prendendo la dimensione di un programma televisivo, qualcuno l’ha definita un reality, di cui la ballerina tra l’altro è stata più volte protagonista con un grande successo. In realtà Carmen ha smentito la notizia riportata dal Settimanale Chi, secondo cui lei e il marito avrebbero firmato un contratto per realizzare un documentario in ospedale sul parto.
Genitori bocciati in matematica, non sanno aiutare i bambini nei compiti
Aiutare i propri figli a fare i compiti non è proprio una passeggiata di salute. Quante volte vi è successo di non saper risolvere un problema o di avere dei dubbi sulla grammatica? Non dovete fingere, tra di noi possiamo anche dircelo, anche perché una ricerca condotta dalla società Pearson sta obbligando i genitori a indossare le orecchie da asinello.
Bambini dipendenti dal web a 11 anni
Ore e ore davanti alla tv? Anche, non solo. I bambini passano moltissimo tempo davanti al pc e dimostrano un’insana passione per la Rete. Lo abbiamo detto in diverse occasioni: Internet è uno strumento formidabile ed è giustissimo che i piccoli lo sappiano utilizzare. Non è pericoloso a prescindere, quanto è molto pericolosa una fruizione selvaggia.
Sciopero nazionale dei ginecologi e delle ostetriche: il 12 febbraio niente parti
Il 12 febbraio le sale parto si fermeranno. È previsto lo sciopero nazionale dei ginecologi e delle ostetriche che ovviamente bloccherà tutti i parti programmati, gli esami e le visite negli ospedali pubblici e privati. Solo per le urgenze sarà garantita l’assistenza. Come mai? I medici stanno protestando contro i tagli alla Sanità e il contezioso medico-legale.
I papà sono più felici di tutti gli altri, soprattutto se non sono giovanissimi
I padri, soprattutto quelli che non sono più giovanissimi, sono più felici di tutti gli altri. A dirlo ben tre studi pubblicati sulla rivista scientifica Psychological Science in aperta contraddizione con altri condotti in precedenza, di natura sociologia e non psicologica, secondo i quali invece le mamme e i papà sono più stressati a causa delle complicazioni legate alla gestione dei figli e, di conseguenza, meno contenti della propria vita.
Maestra delle elementari maltratta i bambini: li lega con corde e nastro adesivo
Ancora una volta si parla di maltrattamento. Purtroppo negli ultimi anni sono venuti alla luce in alcune scuole materne ed elementari dei casi di violenza davvero tremendi. Bambini costretti a mangiare, bambini picchiati, bambini legati. La storia si ripete. Una maestra di una prima elementare di un paese della provincia di Reggio Emilia è stata indagata per aver tappato la bocca con il nastro adesivo a tre bambini.
Pubertà precoce, il fenomeno riguarda anche i maschietti
Già qualche tempo fa vi abbiamo parlato di uno studio dell’Università del Nord Carolina, secondo il quale l’età media in cui fa la propria comparsa il menarca, ovvero la prima mestruazione, nelle bambine si è notevolmente abbassato rispetto a un tempo passando dai tredici anni del 1960 ai nove-dieci anni del 2010. Un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, mostra come il problema riguardi anche i maschietti per i quali il segno della pubertà anticipata è dato dal cambiamento del tono di voce.
RU486, le vendite della pillola abortiva sono aumentate del 30%
La tanto discussa pillola abortiva Ru486 si sta affermando anche nel mercato italiano, con numeri decisamente in positivo. Nel 2012 sono state vendute quasi 10 mila confezioni (dato che equivale alla distribuzione negli ospedali) contro i 7.400 del 2011, confermando un aumento del 30 percento in soli 12 mesi. Questi dati sono stati forniti da Nordic Pharma, l’azienda che distribuisce il farmaco in Italia dal 1 aprile 2010, all’Adnkronos Salute.
Le mamme hanno meno tempo libero dei papà ma qualcosa sta cambiando
Le donne madri e lavoratrici hanno tradizionalmente meno tempo libero dei loro compagni. E’ storia vecchia, lo sappiamo bene. Tra lavoro, faccende domestiche e cura dei figli è davvero ben poco lo spazio che possiamo dedicare a noi stesse, alle nostre passioni e ai nostri hobby o, più semplicemente, alla lettura di un libro o a qualche minuto di relax.
Se il bebè si sveglia di notte, meglio lasciarlo nella culla
Quante volte il vostro bambino si è svegliato nel cuore della notte? Non si contano più. Ci sono genitori zombie che vivono mesi da paura, accumulando notti insonni. La seconda domanda è la seguente: come vi comportate? Lo lasciate nel suo lettino o lo portate nel lettone con voi? Hanno provato a dare una risposta gli psicologi della Temple University (Usa) guidati da Marsha Weinraub. Gli esperti sostengono che sia meglio lasciare i bambini in culla e farli riaddormentare da soli.
I bambini gentili sono popolari tra i coetanei
Un luogo comune tutt’altro che condivisibile ma purtroppo diffuso vuole che i bambini più buoni finiscano sempre per ritrovarsi sopraffatti dai coetanei più prepotenti. Il leader, si sa, è sempre quello che riesce a mettersi in mostra osteggiando gli insegnanti e imponendosi sui compagni di classe. Lo pensate anche voi e questo vi preoccupa perchè temete che vostro figlio verrà messo all’angolo a causa del suo temperamento mite? Bene, per fortuna sembra vi sbagliate!
Braccialetto identificativo per le mamme gay all’Ospedale di Padova
Un braccialetto come simbolo della famiglia. Succede all’ospedale di Padova, dove per la prima volta sono riconosciute le coppie di genitori omossessuali. Dopo il parto a mamma e piccolo viene messo un braccialettino con numero identificativo. Esiste un terzo bracciale, che di solito viene dato ai papà. I tre braccialetti fino a oggi sono sempre stati diversi, non solo per grandezza e perché riportavano i nomi “madre” e “padre”.
Strage in Connecticut, bambina di 6 anni chiede 100milioni di risarcimento
Non è passato molto tempo dalla strage in Connecticut. Era il 14 dicembre quando un 20enne, Adam Lanza, ha ucciso 20 bambini e sei adulti nella scuola Sandy Hook di Newtown, doveva da piccolo aveva frequentato le elementari. Un massacro a regola d’arte, che ha mandato gli Stati Uniti nello sconforto più totale. Il nuovo governo Obama si sta interrogando su come regolamentare la vendita delle armi e intanto i genitori hanno fatto scorta degli zainetti antiproiettile per i loro piccoli.