Peso del neonato, quando e come misurarlo?

Il peso del neonato è uno dei grandi enigmi dei primi mesi della mamma. Ci sono pediatri fautori della teoria “dimenticate la bilancia” e pediatri che invece sostengono che sia importante la doppia pesata. Come regolarsi? Prima di tutto senza alcun tipo di ansia. La serenità è lo strumento che abbiamo a disposizione per fare un esame davvero obiettivo.

peso neonato

Raffreddore del neonato e allattamento, come facilitarlo

Una delle sensazioni più fastidiose legate al raffreddore è sicuramente quella di avere il naso chiuso. Rende tutto più difficile, ad iniziare dalla respirazione. Se poi ad ammalarsi è un bimbo di pochi mesi, la situazione deve subito essere presa in mano per cercare, in qualche modo, di limitare il disagio del piccolo allattato al seno o con il biberon il quale si trova a dover coordinare respirazione e suzione.

Neonato raffreddore

La dermatite atopica colpisce 3 bambini su 10 nel primo anno di vita

La pelle dei bambini è delicatissima e molto spesso non la trattiamo nel modo più corretto. Come possiamo rendercene conto? Per esempio per l’incremento di casi di dermatite atopica, che nel primo anno di vita colpisce quasi 3 bambini su 10. Si manifesta con prurito, rossore e secchezza della pelle del viso. A fare il punto su un problema che, come i genitori ben sanno, può provocare anche disagi e insicurezze, è la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica in occasione del Congresso Nazionale che si è svolto a Roma.

dermatite-bambini

Flash mob di mamme per incentivare la raccolta di latte materno

Human Milk Link è un nuovissimo progetto che ha appena debuttato a Expo 2015 di Milano ed è promosso dall’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (Aiblud). In che cosa consiste? Un’Apecar (avete presente il motorino furgonato?) dotata di cella frigorifera e con a bordo un’ostetrica raccoglieranno il latte delle mamme che ne hanno in abbondanza per assicurarlo ai bimbi che ne hanno bisogno.

latte materno

Neonato disidratato sintomi

Neonato disidratato, i sintomi

I neonati durante i primissimi mesi di vita, sono, per tutta una serie di fattori quali ad esempio la pelle più sottile ed il fatto di non essere ancora in grado di manifestare il bisogno di bere, più facilmente soggetti alla disidratazione. Quest’ultima, anche se non è visibile come molti altri malesseri, può risultare pericolosa per la salute di bimbi così piccoli. Per questo motivo sarà bene prestare particolare attenzione a tutti i segnali, più o meno espliciti, che i neonati ci trasmettono. Ecco quali sono i sintomi della disidratazione dei neonati.

Neonato disidratato sintomi

Come si riconosce la disidratazione nel neonato

In questi giorni di gran caldo bisogna prestare molta attenzione a idratare bene i bambini. Quali sono i sintomi di una disidratazione? Eccessiva sonnolenza, mucose secche e pannolino troppo frequentemente asciutto. Con le alte temperature di questi giorni è bene quindi tenere a mente qualche regola e prendere le giuste precauzioni prima che il problema si manifesti.

bambino-bibe

Consigli per proteggere i neonati dal caldo estivo

Che abbiate deciso di trascorrere le vostre vacanze a casa, al mare o in montagna, l’estate richiede, per forza di cose, una serie di accorgimenti atti a proteggere i propri bambini dal caldo, ancora di più nel caso dei neonati. Per garantire ai vostri figli un’estate serena e priva di rischi, ecco alcuni consigli che possono risultare utili a tal proposito.

Consigli proteggere neonati  caldo estivo

Fare sport da piccoli migliora la salute da grandi

Fare sport fa bene alla salute, è una cosa nota. La domanda però è la seguente: a che età bisogna iniziare a praticare? Il prima possibile. Uno studio australiano ha dimostrato che i bambini che si impegnano in esercizio fisico quotidiano cominciano a godere dei benefici già nella prima adolescenza.

sport-bambini

Neonato spiaggia come proteggerlo

Neonato in spiaggia, come proteggerlo

Ci siamo quasi, l’estate è oramai alle porte e c’è chi abbia già avuto la fortuna di poter assaporare le prime ore in spiaggia. Che il sole faccia bene è cosa risaputa, e non solo agli adulti. Spesso demonizzati, i raggi solari possono regalare grandi benefici, anche ai bambini molto piccoli. Tra questi il fatto di stimolare lo sviluppo dell’apparato scheletrico e contribuire a disinfiammare le mucose delle via aeree. Il sole favorisce inoltre la produzione della preziosa vitamina D, che aiuta il calcio introdotto attraverso l’alimentazione a fissarsi alle ossa, rendendole più forti. Tutti ottimi motivi per portare in spiaggia anche un neonato.

Neonato spiaggia come proteggerlo

Nuovo screening neonatale per la diagnosi delle malattie metaboliche ereditarie

La salute dei bambini deve sempre venire prima di tutto. Ecco perché il Ministero della Salute ha proposto un nuovo esame. Si tratta di uno screening non invasivo da effettuare entro due giorni dalla nascita con il quale sarà possibile identificare un ampio gruppo di malattie prima che queste si manifestino clinicamente, evitando danni invalidanti al neonato e, in alcuni casi, la sua morte.

screening-neonato

Reflusso neonati consigli pratici

Reflusso nei neonati, consigli pratici

Anche i neonati, così come gli adulti, possono soffrire di reflusso gastroesofageo. Solo chi ne sia colpito sa bene quanto possa risultare fastidioso e possa incidere sulla qualità della vita. Nei neonati, in particolare, si manifesta all’improvviso e senza causa apparente. Può essere accompagnato da rigurgito o vomito. Fortunatamente, nella maggioranza dei casi, nei neonati il reflusso scompare spontaneamente tra i primi 18-24 mesi di vita. Nei casi più ostinati può permanere invece fino ai 4 anni di età. A tal proposito è possibile combattere i sintomi del reflusso mettendo in pratica alcuni consigli pratici ed alla portata di tutti.

Reflusso neonati consigli pratici

Come individuare nel bambino i disturbi del sonno

Per un bimbo piccolo, la nanna forse è il momento più importante della giornata. Sulla funzione del sonno esistono diverse teorie. Per alcuni serve a ordinare quanto si assimila durante il giorno, rappresenta la fase del riposo e permette alle cellule dell’organismo di ricaricarsi e c’è chi crede sua funzionale allo sviluppo dell’essere umano. Non a caso, infatti, un neonato dorme circa 18 ore, che diminuiscono nelle successive fasi di crescita.

sonno-bambini

Brufoli sul viso del neonato: cosa potrebbe essere?

Chi pensa che l’acne sia un disturbo che colpisce solo adolescenti e adulti si sbaglia. Può accadere che anche sul viso dei neonati compaiano improvvisamente dei brufoli accompagnati o meno da puntini rossi. Prima che ci si allarmi, però, basti sapere che si tratta di un fenomeno del tutto normale. Il più delle volte si ha a che fare con una forma di acne neonatale. Essa colpisce diversi bambini durante le prime settimane di vita degli stessi. Non si tratta, quindi, ne di un’allergia ne di un disturbo cutaneo ma più semplicemente di un fenomeno che in genere compare intorno alle tre settimane di vita.

 

Neonato brufoli