Doppia pesata, serve davvero?

Non appena nato il bebè diventa immediatamente oggetto di cure e preoccupazioni, non solo da parte dei neo genitori ma anche di amici e parenti i quali, fin da subito, si preoccupano del fatto che mangi abbastanza e cresca bene. Uno dei metodi per monitorare la corretta crescita dello stesso, generalmente eseguito nella nursery o durante il ricovero in ospedale, volto a controllare il fatto che il neonato venga nutrito a dovere e stia recuperando il peso perduto a seguito del normale calo fisiologico, è quello della doppia pesata. Una prassi però, abbastanza discussa specie per ciò che riguarda l’effettiva utilità di quella effettuta in casa, anche in funzione delle sue possibili ripercussioni negative.

 

Doppia pesata

Pelle in gravidanza, come affrontare i cambiamenti della cute

La pelle in gravidanza subisce grandi metamorfosi. Una donna deve avere particolare cura per la sua cute, perché durante i nove mesi a causa dei cambiamenti ormonali e degli sbalzi d’ormoni vive scompensi a volte molto fastidiosi. Ricordiamo che il primo filtro tra il mondo esterno e il nostro corpo è proprio la pelle, che funge da barriera protettiva.

pelle-gravidanza

Come proteggere i bambini dal freddo e dai malanni?

Il freddo invernale può mettere alla prova la salute dei nostri bambini e noi genitori spesso ci ritroviamo spaesati, come vanno protetti? I neonati sono più fragili quanto più sono piccoli e necessitano di attenzioni e cure mirate per evitare malanni stagionali e complicanze respiratorie dovuti agli sbalzi di temperatura. A fornire degli utili consigli è la Società italiana di neonatologia (SIN).

neonati-freddo

Come pulire le gengive di un neonato

Come pulire le gengive di un neonato

La bocca rappresenta una delle parti del nostro corpo ad essere utilizzata quotidianamente e più volte al giorno. Viene da se il fatto che debba essere curata nel migliore dei modi, e ciò fin dalla prima infanzia. Una corretta pulizia, infatti, garantisce una salute orale fondamentale per evitare diversi problemi a livello dentale, gengivale e del cavo orale in genere. Spesso sottovalutata, la pulizia delle gengive del neonato, deve rappresentare una buona abitudine, fin dai primi mesi di vita.

Come pulire le gengive di un neonato

Il raffreddore nel neonato, come si cura?

Anche i neonati prendono il raffreddore. È un virus molto comune e ogni inverno miete diverse vittime. Se per noi un raffreddamento è semplicemente un piccolo disturbo, per un bambino di pochi mesi può essere qualcosa di più. Non voglio mettervi in allarme, semplicemente avvisarvi e rassicurarvi. Il principale problema è la respirazione.

raffreddore-neonato

Displasia congenita dell'anca

Displasia congenita dell’anca

Per displasia congenita dell’anca si intende un difetto di formazione delle anche le quali, durante la fase dello sviluppo embrio-fetale, possono perdere i rapporti normali e causare la fuoriuscita della testa del femore dalla sua sede. Nota anche sotto il nome di lussazione congenita dell’anca (LCA) o displasia congenita dell’anca (DCA) ha inizio in epoca fetale. Necessita di un trattamento in quanto, se trascurata, può provocare danni permanenti al bambino.

Displasia congenita dell'anca

Come evitare il rigurgito del neonato, i consigli per le mamme

Tutti i neonati soffrono di rigurgito. Capita molto spesso che dopo la poppata rimettano un pochino di latte. Non c’è da preoccuparsi e anzi è un meccanismo sano, perché il bambino eliminare il latte in eccesso. Diventa patologico quando il bambino non riesce a nutrirsi correttamente, non cresce in modo armonico. Ci sono modi per evitare il rigurgito? Ci sono dei piccoli trucchetti, per minimizzare il problema.

rigurgito-neonatale

Le tisane che alleviano le coliche

Le tisane che alleviano le coliche

Tra i primissimi disturbi con il quale il neonato deve fare i conti ci sono le coliche. Esse sono molto frequenti, basti pensare che si stima che colpiscano 4 bambini su 10. Di fronte le coliche infantili i genitori vengono sempre presi un po’ alla sprovvista. Vorrebbero dare sollievo al proprio bimbo che piange e si contorce dal dolore ma non sanno bene come muoversi. In realtà ogni bambino è un caso a se ed ogni situazione richiederebbe un diverso approccio. Ciò che deve consolare è però il fatto che le coliche rappresentino un disturbo passeggero, che tende a scomparire ben presto. Tra i rimedi naturali ai quali ricorrere ci sono le tisane che ne alleviano i fastidi. Vediamo quali siano le più efficaci.

Le tisane che alleviano le coliche

 

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Sotto il nome di screening neonatale vengono raggruppati una serie di esami da effettuare subito dopo il parto, durante i primissimi giorni di vita del bambino, che hanno come scopo quello di individuare tempestivamente la presenza di alcune patologie di natura genetica, endocrinologica, metabolica ed ematologica. Lo screening neonatale è diventato obbligatorio per legge nel 1992. Da quel momento ogni nenoato tra le 48 e le 72 ore di vita deve essere sottoposto ad un preciso esame affinchè sia possibile, in caso di esito positivo, diagnosticare e curare per tempo le eventuali patologie presenti, onde scongiurare danni gravi e permanenti, anche in futuro.

 

Screening neonatale cosa è a cosa serve

Come capire se il neonato ha mal d’orecchio

Il dolore alle orecchie è martellante per tutti, giovani e vecchi. Diventa problematico quando si è neonati, prima di tutto perché è complicato per un genitore capire quale possa essere il problema alla base del nervosismo o del pianto del bambino. Andate un po’ per esclusione: se non ha le coliche, non ha fame, non si sente solo ed è un po’ raffreddato potrebbe avere anche dolore alle orecchie.

neonato

Nevo melanocitico congenito gigante nei neonati

 

Tra le patologie rare legate alla pelle dei neonati c’è anche il nevo melanocitico congenito gigante. Si tratta di una malformazione genetica benigna della pelle presente fin dalla venuta al mondo del bimbo. Si presenta a prima vista come una macchia estesa, di colore scuro, a volte pelosa, che alla nascita non presenta dimensioni troppo elevate ma che continua ad espandersi con il passare degli anni. Alla fine della sua crescita può arrivare ad una grandezza di circa 20 cm.

neonato piedini

Macchia mongolica nei neonati, cos'è

Macchia mongolica nei neonati, cos’è

 

La pelle del neonato oltre ad essere delicatissima, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino, presenta delle caratteristiche particolari che spesso mettono in allarme i genitori, specie quelli alle prime armi.  Sono diversi i fenomeni che richiedono particolare attenzione ed a volte il controllo del medico, ma in genere si tratta di manifestazioni che tendono a scomparire in maniera naturale. Tra questi la macchia mongolica. A prima vista potrebbe somigliare ed essere scambiata per un livido, ma è tutt’altro. Si tratta di una macchia che va generalmente a comparire nella regione lombo-sacrale ed è caratterizzata da una forma irregolare con bordo ondulato: è di natura benigna.

Macchia mongolica nei neonati, cos'è

Antibiotici e obesità infantile, esiste un legame

antibiotico

I farmaci sono preziosi, hanno cambiato le nostre vite e ci permettono di guarire più velocemente, anche da malattie sciocche, un tempo letali. Gli antibiotici, però, spesso sono somministrati con un po’ troppa leggerezza. E un nuovo studio ha dimostrato che i piccoli sottoposti a cicli ripetuti di antibiotici sono più a rischio di diventare obesi rispetto a quelli che assumono meno farmaci.

neonati, coccole, Come diagnosticare la sordità nei neonati

Come diagnosticare la sordità nei neonati

Come diagnosticare la sordità nei neonati

Diagnosticare la sordità nei neonati riveste una grande importanza ma non è semplice. Appena nati i bambini non possono manifestare la propria capacità di udire suoni e rumori, ecco perchè fondamentale risulta, nel caso di situazioni particolari, la loro osservazione da parte del pediatra. Individuare la presenza della sordità neonatale rappresenta un’impresa non da poco, specie durante i primi mesi di vita del bebè il quale non è ancora in grado di interagire con i propri genitori nè con l’ambiente circostante.