Allergia ai latticini, dolci e biscotti aiutano a superarla

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Food Allergy Institute della Mount Sinai School of Medecine (pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology) l’allergia ai latticini può essere superata grazie all’introduzione graduale, nella dieta dei bambini, di cibi contenenti latte cotto.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di 88 tra bambini e ragazzi di età compresa fra due e sette anni, tutti affetti da allergia ai latticini. Il campione è stato seguito per cinque anni.

Corno d’Africa: 720 bambini rischiano la vita


La più grave siccità degli ultimi 60 anni. A essere colpita è una delle regioni più povere della terra: Somalia, Kenya, Etiopia, una regione conosciuta anche come Corno d’Africa. Sono due anni che non piove e la situazione, già sconvolta dalle guerre civili e il flagello dell’HIV, colpisce soprattutto i bambini.

L’ipertensione infantile, se non curata diventa “adulta”

Sapevate che in Italia 250mila tra bambini e ragazzi (fino ai 18 anni) sono affetti da ipertensione? Se la risposta è no, non c’è molto da stupirsi; spesso, infatti, neppure i loro genitori ne sono consapevoli. Nei bambini ipertesi però la pressione arteriosa è alta sin dai primi mesi di vita: si innalza gradualmente entro i primi sei, rimane stabile fino a sei anni e comincia la rimonta in adolescenza.

MiVoglioBene, il progetto per combattere l’obesità infantile

Un progetto italiano, per combattere l’obesità infantile, quest’anno ha ricevuto un premio molto prestigioso: ‘Eccellenza 2011’ dalla Public affairs association (Paa). Questo riconoscimento serve a mettere in evidenza il lavoro fatto da un gruppo di esperti in materia di sanità e salute e soprattutto come questo sia arrivato in modo positivo alla gente.

Ricette per bambini di Cotto e Mangiato, fusilli con ricotta salata e pomodorino fresco

La pasta al pomodoro è uno dei piatti preferiti da moltissimi bambini. Se però siete un po’ stufi di vederli mangiare sempre la stessa cosa, potreste provare una variante con la ricotta salata, un formaggio gustoso e appetitoso. Non dimenticate una foglia di basilico per regalare un po’ di profumo a questo piatto firmato Cotto e Mangiato, la rubrica di cucina di Benedetta Parodi.

Bambini e alimentazione, il 99% non mangia in modo sano

Siete certe che i vostri figli mangino in modo sano? Se la risposta è si, sappiate che il vostro è un caso molto, molto raro. Infatti, secondo i dati diffusi dal Barilla Center for Food and Nutrition in un recente documento, solo l’1 per cento dei bambini italiani segue una dieta corretta mentre la stragrande maggioranza rischia di diventare vittima di abitudini alimentari errate.

autosvezzamento bambino

Autosvezzamento, ovvero l’alimentazione complementare a richiesta

autosvezzamento bambino

Mamme, se state impazzendo tra papponi biologici, creme di cereali, liofilizzati ed omogeneizzati, probabilmente non sapete che l’ultima tendenza in fatto di svezzamento  si chiama autosvezzamento, o, più propriamente, alimentazione complementare a richiesta. 

Già il nome, di per sé, è allettante: auto-svezzamento, quindi il bambino fa tutto da solo? In un certo senso, sì. Ma vediamo in che cosa consiste, nel dettaglio, questo nuovo approccio. 

Mangiare troppo in gravidanza mette a rischio l’intelligenza del bambino

Un tempo si diceva che mangiare per due in gravidanza fosse normale: la mamma doveva pensare a sé e al bambino. Con gli anni i medici hanno cambiato idea e adesso la prima cosa che consigliano è fare molta attenzione a non prendere troppo peso (massimo un chilo al mese).  Un nuovo studio sostiene che esagerare a tavola aumenti il rischio di QI basso, disturbi alimentari e psicosi nel nascituro.