Cenone di Capodanno: quando far mangiare i bambini e quale menù scegliere?

Il cenone di Capodanno di solito è molto impegnativo e non è semplice tenere ore (e ore) a tavola i bambini, proponendogli piatti decisamente non adatti a loro, come tartine piene di maionese, primi elaborati a base di pesce o il classico zampone con le lenticchie. Ci sono piccoli che non fanno storie, ma il più delle volte, anche solo per stanchezza, dopo un’ora iniziano a manifestare un po’ di nervosismo.

Ricette per bambini: il semifreddo ai cachi di Cotto e Mangiato

Care mamme, buongiorno e soprattutto Buon Natale. Avete già aperto i regali con i vostri bambini? Immagino che nelle vostre case ci sia aria di festa, ma non ne potete più di stare a tavola o in cucina. Se avete voglia di preparare un dolce speciale per i vostri piccoli, ho un suggerimento facile e veloce: il semifreddo di cachi di Cotto e Mangiato. Ha la consistenza di un gelato, un colore romantico e poi non è il Panettone che, seppur buonissimo, non a tutti i piccoli piace, soprattutto perché ci sono i canditi.

Inoltre, questa ricetta potete davvero riutilizzarla in molti varianti. Vi basterà sostituire i cachi con le noci, il torrone, i pistacchi, il caffè o quello che desiderate e farete sempre un figurone. Che ne dite, iniziamo? bene allo seguite con attenzione le indicazioni di Benedetta Parodi.

Fare i canestrelli con i bambini a Natale: la ricetta di Benedetta Parodi

Le feste di Natale si avvicinano e molto presto i piccoli saranno a casa da scuola per 2 lunghe settimane. Lunghe perché non tutti i genitori possono assentarsi da lavoro e organizzare il tempo spesso non è facile (ed economico). Come sempre, il sabato, vi diamo qualche goloso consiglio in cucina per i bambini, ma anche per mamma e papà. Inoltre, mai come questa volta è anche un modo per passare il tempo. Realizzare i canestrelli, infatti, è divertente, ma potrebbero prestarsi anche ad addobbo dell’Albero di Natale al posto delle palline.

“Il talismano del mangiar sano”, il libro sull’importanza di una corretta alimentazione

 

Noi siamo quello che mangiamo, cosi affermava il filosofo tedesco Feuerbach. Il cibo, infatti, è un elemento fondamentale per noi e la nostra vita: non serve solo a plasmare il nostro fisico ma anche il nostro modo di essere, di pensare e soprattutto la nostra salute. Da ciò che mangiamo ogni giorno, quindi, dipende il nostro benessere. Va da sé che una corretta alimentazione è presupposto fondamentale per una vita sana e duratura.

A dispetto di quanto credono in molti, mangiare in modo sano e completo è importante fin dalla più tenera età. Una corretta alimentazione, infatti, è indispensabile per garantire ai bambini una crescita ed uno sviluppo sani.

Lo Sformato bicolore di Cotto e Mangiato, un piatto ideale per i bambini

State pensando al cenone (o pranzo) di Natale e non sapete proprio da che parte iniziare. Di solito si portano in tavola piatti che ai bambini non sono molto graditi, così finiscono o per pasticciare o per mangiare prima degli altri. Purtroppo non è semplice gestire le esigenze dei piccoli e al tempo stesso mettere a tavola tante persone e festeggiare. Oggi, spulciando nel ricettario di Benedetta Parodi, il famoso Cotto e Mangiato, ho trovato la ricetta dello “Sformato bicolore”.

Brownies di Natale per bambini, la ricetta di Benedetta Parodi

Abbiamo raccontato diverse ricette per realizzare le torte al cioccolato, ma devo dire che i Brownies, tipico dolcetto americano che fa impazzire i bambini (e anche gli adulti), si prestano in modo particolare alle feste di Natale. Per quale motivo? Facile da spiegare. Perché, conservando questo gusto rotondo e intenso di cacao e la morbidezza della tortina, possono essere decorati anche con elementi natalizi: zucchero colorato, tronchetto di cannella o è anche bello presentarli in una decorazione con vischio o candele. Come sempre, vi passiamo una ricetta tratta da I Menu di Benedetta (Parodi).

 

Omogeneizzati di pesce, quando introdurli

Verso il quinto-sesto mese di vita del nostro cucciolo, comincia la grande avventura dello svezzamento. Il latte, materno o artificiale che sia, non basta più a soddisfare tutte le sue esigenze nutritive e per continuare a farlo crescere sano e forte bisogna introdurre nella sua alimentazione le prime pappe.

Queste ultime sono di solito costituite dagli omogeneizzati alimenti per bambini, equilibrati e altamente digeribili, che vengono sottoposti a rigidi controlli igienico sanitari finalizzati a garantirne la qualità e la sicurezza. Il pediatra consiglia di iniziare da quelli di frutta, seguiti, in maniera graduale, dagli omogenizzati di carne (di solito bianca) e di verdure.

La ricetta di Benedetta Parodi dei “Cubotti al cioccolato e cocco”, una deliziosa merenda per i bambini

Per la merenda dei vostri bambini, oggi propongo una torta soffice, che si può tagliare facilmente, della dimensione di una merendina. Uno dei problemi principali dell’alimentazione dei bambini sta proprio nel calcolo delle calorie. Spesso non si tiene in considerazione che anche i piccoli non devono esagerare con i dolciumi o i grassi: per questo consiglio di stare molto attenti alle porzioni. Ora vediamo come si realizzano i “Cubotti al cioccolato e cocco” di Benedetta Parodi.

merendina, snack, Inghilterra

La merenda dei bambini, dolce o salata? Ciò che conta è che sia sana

Sono cinque i pasti consigliati dai nutrizionisti per adulti e per bambini: la colazione, il pranzo, la cena e due merende. La prima deve essere a metà mattina, per aiutare i piccoli ad affrontare la fatica scolastica, e la seconda a metà pomeriggio. Spesso queste piccole pause alimentari vengono prese un po’ sotto gamba e il rischio è quello che il piccolo o consumi troppe calorie o salti completamente la merendina.

La banana: un frutto amico di mamme e bambini

Dal gusto dolce e la consistenza cremosa, la banana è uno dei frutti più graditi dai bambini di tutte le età. Oltre ad essere buona, la banana è ricca di proprietà benefiche per tutto l’organismo. Le banane, infatti, contengono zuccheri complessi a rilascio lento utili per l’energia dei bambini, sali minerali come il potassio, utile per lo sviluppo dei nervi e dei muscoli, fibre e vitamine. Tra quest’ultime prevalgono le vitamine A, C e B6 molto importante perché favorisce la produzione di serotonina, sostanza benefica per il buon umore. Grazie al suo sapore dolce, alla sua digeribilità e al fatto che non è un alimento allergizzante, la banana è ideale per la dieta dei più piccoli ed è indicata anche per lo svezzamento.

Insegnare ai bambini a mangiare bene si può! Basta portare il cuoco in classe

Sappiamo bene che obesità e sovrappeso sono problematiche sempre più diffuse nelle cosiddette società del benessere e che il loro dilagare non risparmia neppure i bambini, complice lo stile di vita sempre più sedentario e l’alimentazione spesso sregolata. Per questo motivo si parla, da più parti, dell’opportunità di fare educazione alimentare nelle scuole, luoghi deputati anche, si spera, all’apprendimento di sane e buone abitudini di vita.