L’idea che in Finlandia sia normale far dormire i bambini una scatola, le famose baby-boxes, fa un po’ sorridere, soprattutto per noi italiani che abbiamo il culto dei lettini super imbottiti. Invece è una tradizione antica, che ha aiutato a far calare la mortalità infantile. Non a caso una dottoressa di Harvard ha fondato una ong per creare delle scatole per neonati nel sud dell’Asia.
neonato
Neonato di tre mesi, come stimolarlo?
I tre mesi, un po’ come tutto il percorso di crescita, segnano una tappa importante nella vita di un neonato. E’ il momento in cui il piccolo inizia a diventare più attivo ed è pronto per “accorgersi” che intorno c’è un mondo tutto da scoprire che non aspetta che lui. E se gli occhi continuano a sbirciare catturando nuove immagin, anche le orecchie e la bocca iniziano a mettersi in moto. Comincia anche ad utilizzare le manine, con non troppo successo, almeno per ora. Ma come stimolare un neonato di tre mesi? Ecco qualche consiglio.
In viaggio con il neonato: elenco delle cose da portare
Siete in partenza per le tanto agognate ferie estive? Viaggiare con i neonati può mettere in ansia, specie per ciò che concerne l’organizzazione che sta dietro, ma pensando a tutto per tempo, partire in tranquillità diventa molto più semplice di quanto possa sembrare. Ecco un breve ma esaustivo elenco delle cose da portare con se per garantire ai propri cuccioli una vacanza serena ed a prova di imprevisto.
Brufoli sul viso del neonato: cosa potrebbe essere?
Chi pensa che l’acne sia un disturbo che colpisce solo adolescenti e adulti si sbaglia. Può accadere che anche sul viso dei neonati compaiano improvvisamente dei brufoli accompagnati o meno da puntini rossi. Prima che ci si allarmi, però, basti sapere che si tratta di un fenomeno del tutto normale. Il più delle volte si ha a che fare con una forma di acne neonatale. Essa colpisce diversi bambini durante le prime settimane di vita degli stessi. Non si tratta, quindi, ne di un’allergia ne di un disturbo cutaneo ma più semplicemente di un fenomeno che in genere compare intorno alle tre settimane di vita.
Come proteggere i bambini dal freddo e dai malanni?
Il freddo invernale può mettere alla prova la salute dei nostri bambini e noi genitori spesso ci ritroviamo spaesati, come vanno protetti? I neonati sono più fragili quanto più sono piccoli e necessitano di attenzioni e cure mirate per evitare malanni stagionali e complicanze respiratorie dovuti agli sbalzi di temperatura. A fornire degli utili consigli è la Società italiana di neonatologia (SIN).
Mamma incinta è clinicamente morta ma la gravidanza deve continuare ancora un mese
Vita e morte sono due facce della stessa medaglia. Molto spesso non abbiamo percezione di questa situazione, per fortuna. Molte volte si sente il soffio della morte sulla pelle solo quando si incontra un grande dolore, una grave perdita. All’Ospedale San Raffaele di Milano si sta cercando di compiere un vero e proprio miracolo: una madre incinta dichiarata clinicamente morta sta portando a compimento la sua gravidanza. Com’è possibile?
Displasia congenita dell’anca
Per displasia congenita dell’anca si intende un difetto di formazione delle anche le quali, durante la fase dello sviluppo embrio-fetale, possono perdere i rapporti normali e causare la fuoriuscita della testa del femore dalla sua sede. Nota anche sotto il nome di lussazione congenita dell’anca (LCA) o displasia congenita dell’anca (DCA) ha inizio in epoca fetale. Necessita di un trattamento in quanto, se trascurata, può provocare danni permanenti al bambino.
Screening neonatale cosa è a cosa serve
Sotto il nome di screening neonatale vengono raggruppati una serie di esami da effettuare subito dopo il parto, durante i primissimi giorni di vita del bambino, che hanno come scopo quello di individuare tempestivamente la presenza di alcune patologie di natura genetica, endocrinologica, metabolica ed ematologica. Lo screening neonatale è diventato obbligatorio per legge nel 1992. Da quel momento ogni nenoato tra le 48 e le 72 ore di vita deve essere sottoposto ad un preciso esame affinchè sia possibile, in caso di esito positivo, diagnosticare e curare per tempo le eventuali patologie presenti, onde scongiurare danni gravi e permanenti, anche in futuro.
Il cervello dei neonati si sviluppa velocemente: nei primi tre mesi è metà di quello di un adulto
Diventare grandi in un attimo. Lo sperano tanto i bambini, mentre i genitori vorrebbero fermare il tempo. Chi ha figli piccoli si sarà reso conto che ogni giornata è un momento di formazione e di crescita. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Jama Neurology dell’università di San Diego, il cervello dei bambini cresce rapidamente già dal primo giorno di vita, arrivando a più di metà delle dimensioni di quello adulto entro 90 giorni.
Gammy, il bambino down abbandonato perché gravemente malato commuove il web
Scegliere di avere un bambino è complesso. In gioco non c’è solo la gioia del momento: si diventa totalmente dipendenti da un’altra persona. Lui o lei viene prima di tutto, deve crescere, affrontare le difficoltà e diventare grandi. Una coppia di australiani ha meditato a lungo e poi ha scelto di avere un bimbo utilizzando una mamma surrogata, pagata 15mila euro. Peccato solo, che il piccolo Gammy di sei mesi è stato abbandonato perché con la sindrome di Down.
Diventare mamma in estate, i consigli per la cura del neonato
Diventare mamme in estate è bellissimo, ma bisogna prestare attenzione a diverse cose, per evitare di esporre il neonato a colpi di calore. Se da un lato le lunghe serate, vi permetteranno di stare all’aria aperta con il bimbo fino a tarda sera (una manna in caso di coliche), dall’altro la bella stagione porta con sé alcune problematiche che le neomamme devono conoscere.
Neonati, ideata in Italia la mini macchina per dialisi
Dall’esigenza di avere a disposizione ogni mezzo possibile adatto alle cure dei neonati nasce in Italia, presso l’ospedale San Bortolo di Vicenza e grazie ad un team di esperti, coordinati da Claudio Ronco, la mini macchina per dialisi. Si chiama Carpediem (nome derivato dall’acronimo Cardio-Renal Pediatric Dialysis Emergency Machine) ed è già stata utilizzata con successo su una bimba nata nell’agosto dello scorso anno, nata con gravi problemi a seguito di un parto difficile. Fino ad ora per potere sottoporre i neonati a tale tipologia di cure si è sempre fatto ricorso alle macchine standard le quali, nonostante le opportune modifiche, non risultano adatte specie in presenza di bambini che pesino meno di 15 chili.
Sindrome di Calimero per l’80% dei papà italiani
Il rapporto tra la mamma e il neonato è esclusivo, per certi versi simbiotico. Il bambino percepisce ogni cosa: il nervosismo, l’amore, la stanchezza e si sente protetto solo tra le braccia della madre. Come dargli torto? Per nove mesi sono stati un’unica cosa e dopo la nascita ci vuole un po’ perché il bimbo si renda conto di essere al mondo e di essere circondato da tante persone importanti, una tra tutte il papà.
Neonato non vuole staccarsi dalla mamma dopo il parto: ecco il video
È un rapporto simbiotico quello che si crea tra la madre e il suo bambino nel corso dei nove mesi. Lui cresce dentro di lei, sono un’unica persona fino alla nascita. Spesso il dolore del parto è associato, almeno per la donna, al dolore della separazione. C’è quindi un aspetto emotivo molto forte, che potrebbe però non essere tale solo per mamma. Abbiamo mai pensato che cosa voglia dire per un neonato dividersi dalla sua mamma?