Vacanze: 33 bambini su 100 costretti a rinunciare per la crisi

 

Andare in vacanza, magari al mare con mamma e papà. Quando si è piccolini e si aspetta l’estate, è questo il sogno più ricorrente. Purtroppo però un terzo dei bimbi resterà a casa, perché quest’anno i soldi, nelle tasche degli italiani, sono davvero pochi e i primi tagli iniziano proprio dalle ferie. A dirlo sono i dati elaborati dall’ Osservatorio sui Diritti dei Minori.

2036: C’era una volta l’abbandono…

Un titolo un po’ originale per un convegno intitolato 2036: C’era una volta l’abbandono… che getta il seme della speranza per una società più accogliente. protagonisti giovani di tutto il mondo che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma dell’abbandono e che hanno trovato braccia aperte in una nuova famiglia d’adozione. Ma anche di ragazzi che hanno dovuto cavarsela da soli con tutto il vuoto e le problematiche che ne conseguono.

L’uso degli elettrodomestici in gravidanza aumenta il rischio di asma nei bebè

 

Caricare la lavastoviglie, fare la lavatrice e passare l’aspirapolvere. Sono gesti semplici, che tutte le donne (e anche molti maschietti) compiono quasi una volta al giorno. Le case ormai sono piene di elettrodomestici che hanno decisamente facilitato la vita domestica, peccato che un nuovo studio americano della Kaiser Permanente Division of Research di Oakland (California) sostiene che le signore in gravidanza debbano stare attente agli elettrodomestici perché aumentano il rischio asma.

Micronde: nuova tecnica operativa per le ablazioni

La notizia arriva dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove per la prima volta al mondo un bambino di un anno è stato operato a una grave lesione al torace grazie a una tecnica innovativa: la termoablazione con microonde. Si tratta di una tecnica mini-invasiva ideale per il trattamento di diversi tumori solidi benigni o maligni in pazienti in età pediatrica.

settimana mondiale allattamento al seno

Unicef e OMS insieme per la Settimana mondiale dell’Allattamento al seno

settimana mondiale allattamento al seno

In questa settimana, e precisamente dall’1 al 7 agosto, l’Unicef, in collaborazione con l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno. Scopo di questa campagna informativa, che coinvolge ben 120 paesi, è diffondere, soprattutto nei Paesi in via di Sviluppo, una maggiore informazione e consapevolezza rispetto ai benefici  dell’allattamento al seno.

Gioco d’azzardo: adolescenti a rischio

Tra i giovanissimi il gioco d’azzardo è un fenomeno in forte espansione, soprattutto nella fase adolescenziale quando i ragazzi iniziano a frequentare le superiori. Secondo un dato significativo, anche se un po’ obsoleto (2006), il 2,5% degli adolescenti è vittima di una vera e propria malattia per il gioco d’azzardo, ma un ragazzo su due ha a che fare con giochi di soldi.

L’uso del pc durante l’infanzia condiziona l’abilità di lettura del bambino

Ci sono delle scuole negli Stati Uniti che stanno pensando di sostituire la scrittura con carta e penna con quella digitale. Il computer è parte integrante della vita dei bambini, ma non per questo è sempre uno strumento positivo. Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Gothenburg, l’utilizzo del pc durante la prima infanzia può danneggiare la capacità di lettura.

cameretta neonati bambini

La cameretta del bambino, un ambiente che cresce con lui

cameretta neonati bambini

Per le mamme in attesa, preparare la cameretta del bambino che nascerà è uno degli impegni più piacevoli: già ce lo immaginiamo, il nostro piccolo, a giocare tra pareti dipinte di fresco, mobili nuovi e tende colorate. In effetti, creare un ambiente confortevole, sicuro e, perché no, anche bello da vedere è importante perché il bambino si trovi a suo agio in quello che riconoscerà come il suo spazio: anche un neonato ha, infatti, diritto a un luogo destinato a lui nel quale cominciare il suo (lungo!) cammino verso l’autonomia.

Troppo sale nella dieta dei bebè

 

Non è la prima volta che parliamo della dieta del bambino e di quanto non sia adeguata nella maggior parte dei casi alle sue reali necessità. Purtroppo secondo molti esperti, c’è un basso apporto di frutta e verdura, mentre si abbonda in calorie e grassi. Ora, dalla Gran Bretagna arriva un nuovo allarme: è esagerato anche il contenuto di sale.

Allergia ai latticini, dolci e biscotti aiutano a superarla

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Food Allergy Institute della Mount Sinai School of Medecine (pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology) l’allergia ai latticini può essere superata grazie all’introduzione graduale, nella dieta dei bambini, di cibi contenenti latte cotto.

Lo studio ha preso in considerazione un campione di 88 tra bambini e ragazzi di età compresa fra due e sette anni, tutti affetti da allergia ai latticini. Il campione è stato seguito per cinque anni.

Punto croce: bavaglini regalo

L’arrivo di un bambino è un evento straordinario che coinvolge e riempie di gioia non solo i genitori ma anche amici e parenti della coppia. E’ tradizione fare regali di buon augurio al nuovo arrivato e ai neo-genitori quando si va a fargli visita in ospedale o a casa. Un’idea regalo molto carina e sicuramente apprezzata è ricamare a mano a punto croce bavaglini, copertine, asciugamani ed altro.

Il punto croce, infatti, è una delle tecniche di ricamo più diffuse e più semplici da realizzare, in cui tutte, anche le meno esperte, possono cimentarsi con successo.