Technotown, la ludoteca di Villa Torlonia a Roma, è il luogo ideale per i ragazzini trascorrere le ultime settimane di vacanza prima del rientro a scuola. Non solo perchè mette a loro disposizione una serie di attività che li vedranno coinvolti anche dopo il rientro a lavoro dei genitori, ma soprattutto perchè li accompagnerà nel passaggio, a volte traumatico, tra la fine delle ferie estive e il ritorno sui banchi. Diversi sono gli appuntamenti offerti dalla struttura. Eccone alcuni.
Curiosità, News, ecc.
Neonati in piscina: da quando?
Si tratta di una pratica che negli ultimi anni si è diffusa sempre più tra i neo genitori. Portare i neonati in piscina è una scelta un tempo forse considerata molto più audace, oggi quasi all’ordine del giorno. Così che, una volta trascorse poche settimane dal parto, quelle necessarie alla mamma per riprendere le forze e recuperare il giusto spirito, arriva il momento di intraprendere questa avventura con il nuovo arrivato. I dubbi, specie per i genitori alla prima esperienza continuando ad essere molti e molti sono coloro a chiedersi se i possibili rischi legati a questa attività valgano i benefici che gli si attribuiscono.
Arriva il “Booking ostetrico” all’ospedale Valduce di Como
Quando si porta avanti una gravidanza affidarsi ad un personale sanitario valido e del quale ci si fidi, sul quale sapere di potere fare affidamento per qualsiasi dubbio o evenienza è fonte di una tranquillità che non può non influire positivamente sull’andamento della stessa. Per conseguire tale scopo arriva presso l’Ospedale Valduce di Como il Booking ostetrico, ovvero il mezzo attraverso il quale garantire una gravidanza il più possibile serena ma soprattutto costantemente sotto il diretto controllo dei medici di riferimento.
Controllo parentale anche per gli smartphone: il nuovo progetto di Google
I bambini di oggi sono veri nativi digitali. La tecnologia fa parte della loro vita dal primo giorno e hanno una predisposizione all’uso davvero incredibile. Ecco quindi che Google ha deciso di rivolgersi proprio a loro, gli under 13, che sono un pubblico enorme, che però ha bisogno di essere trattato in modo molto particolare.
Il comportamento dei genitori inciderebbe sul destino del bebè
Ecco l’ennesimo studio che dimostrerebbe come, il comportamento dei genitori possa in qualche modo influenzare un aspetto della vita del loro bebè. Dall’indagine effettuata da un gruppo di scienziati australiani del Robinson Research Institute dell’università di Adelaide, pubblicata poi su Science, si sarebbe scoperto come più che i geni, sarebbe proprio lo stile di vita dei genitori prima del concepimento a determinare il futuro dei propri figli, almeno per ciò che concernerebbe la loro salute.
Immagini di guerra in tv: non lasciate solo il bambino
Vivere la guerra e guardarla in tv, magari al telegiornale, neanche a dirlo, è una condizione completamente diversa, che non si può paragonare. È importante però stare attenti alle immagini violente e drammatiche cui esponiamo i nostri bambini. Il presidente del Consiglio nazionale degli psicologi, Fulvio Giardina, si è rivolto direttamente ai genitori, soprattutto a quelli che hanno la televisione sempre accesa.
Nel 2050 il 40% dei bambini sarà africano secondo il Rapporto Unicef
Occhi grandi come il mondo, occhi carichi di speranza, quella speranza che tipica dei bambini, che sono ancora troppo piccoli e troppo puri per essere disillusi, per non aver voglia di credere alle favole, alla magia. Certo, riflettendo sulla situazione africana, la magia sparisce, soprattutto se si leggono i dati sulla salute e le aspettative di vita dei piccolini.
Il cervello dei neonati si sviluppa velocemente: nei primi tre mesi è metà di quello di un adulto
Diventare grandi in un attimo. Lo sperano tanto i bambini, mentre i genitori vorrebbero fermare il tempo. Chi ha figli piccoli si sarà reso conto che ogni giornata è un momento di formazione e di crescita. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Jama Neurology dell’università di San Diego, il cervello dei bambini cresce rapidamente già dal primo giorno di vita, arrivando a più di metà delle dimensioni di quello adulto entro 90 giorni.
Ecco i nomi dei neonati più gettonati del periodo
Abbiamo trascorso poco più della metà di questo 2014 ma basta già ad avere un’idea di quali siano i nomi dei neonati più gettonati in questo ultimo periodo. Chi sia in dolce attesa avrà già iniziato a pensarci e magari, nel caso in cui abbia ancora dei dubbi riguardo il nome del proprio bebè potrebbe prendere spunto o rimanere interdetta rispetto la scelta di molti genitori che abbiano prediletto nomi a dir poco improbabili. Ecco quelli più utilizzati in questa prima metà dell’anno.
Vietato spot sui bambini Down in Francia, è polemica
Quindici ragazzi spiegano a una futura mamma perché avere un bimbo Down è un dono prezioso. È questo l’argomento trattato nel video Dear future mom, realizzato dall’associazione italiana Coordown e diffuso in tutta Europa lo scorso 21 marzo in occasione della Giornata mondiale per le persone Down. Questo video è stato vietato.
Ferragosto 2014 con i bambini: cosa fare
Il conto alla rovescia è ormai iniziato, Ferragosto è dietro l’angolo. Avete già deciso come lo trascorrete? Nel caso in cui abbiate ancora qualche dubbio o siate alla ricerca di idee su come passarlo con i vostri bambini, niente paura, a volte la soluzione è talmente semplice da non risultare così tanto scontata. Ecco alcune proposte per intrattenere i vostri bambini nel giorno più atteso dell’estate nel caso in cui non abbiate deciso di partire.
Ferragosto con bambini al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Ferragosto è ormai alle porte. Chi abbia deciso di rimanere in città e si trovi in zona, potrebbe decidere di trascorrerlo con i propri bambini all’insegna della cultura. Anche quest’anno, infatti, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, resterà aperto per l’occasione dalle ore 10 alle ore 19: un adeguato lasso di tempo per permettere a chi voglia trascorrere con la propria famiglia un Ferragosto diverso dal solito, di usufruire di tutte le attività rivolte ad adulti e bambini. Tra queste i laboratori interattivi di Bolle di sapone, Chimica ed Elettricità per catturare l’attenzione dei più piccoli e metterli alla prova.
Delezione cromosoma 2, una mamma lancia un appello: “Cerco una terapia per la mia bambina”
Una cura per la sua bambina. Non c’è dolore più grande che sentirsi impotenti davanti alla malattia del proprio figlio. Maria, una mamma di Bergamo di una piccola di 7 anni cerca disperatamente informazione e aiuto su una malattia grave e soprattutto molto rara: la delezione del braccio corto del cromosoma 2.
Cosa fare per aumentare la montata lattea
Le mamme alle prime armi sono spesso spaventate dalla diminuizione del proprio latte. Fermo restando il fatto che non ci sia niente di cui aver paura, esistono diversi metodi e soluzioni efficaci per fare aumentare la montata lattea senza dovere necessariamente ricorrere a medicine o farmaci vari. Tra gli accorgimenti più comuni e naturali c’è quello di attaccare il bambino al seno spesso: la produzione del latte materno, infatti, deve essere stimolata. Altro comportamento corretto a tal fine consiste nel bere molti liquidi, ovviamente consentiti: dall’acqua, ai succhi di frutta fino alle tisane: tra queste molto efficace risulta una tisana da acquistare in farmacia a base di galega, ovvero un’erba che aiuterebbere l’aumento della montata lattea.