Dal 5 al 9 ottobre è in programma la settimana europea dedicata alla dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce il 3% dei bambini italiani. Spesso oggetto di dubbi e preoccupazioni, l’iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza rigurdante il disturbo grazie ad una serie di incontri ed eventi. Ciò che preme sottolineare è come la dislessia non abbia a che fare con l’intelligenza.
Curiosità, News, ecc.
Festa dei nonni 2015, il decalogo del pediatra
Si avvicina la Festa dei nonni, celebrata oramai da diversi anni il 2 ottobre. I nonni, figure forse spesso messe da parte ma presenza fondamentale nella routine di molte famiglie, sono coloro i quali si trovano a passare gran parte della giornata con i piccoli di casa. Sono anche degli esempi di vita ai quali i bimbi guardano costantemente per crescere ed affrontare la vita. Da quì viene il consiglio proveniente dal pediatra Italo Farnetani, che li esorta ad essere sempre attivi e a dare ai propri nipoti un’immagine decisa. Ecco il decalogo del pediatra.
Clown & Clown Festival, a Monte San Giusto fino al 4 ottobre
E’ iniziata il 27 settembre e continuerà fino al 4 ottobre prossimo l’undicesima edizione di Clown&Clown, evento che promette grandi risate. Ad iniziare dall’elemento contraddistintivo della manifestazione, un enorme naso rosso posto sul campanile della chiesa di Monte San Giusto. Musica, canti, balli spettacoli, mostre, incontri e conferenze, sono solo alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno Clown&Clown 2015 che vedrà tra l’altro, anche yoga della risata, flash mob ed imperdibili eventi di piazza.
Visite dopo la nascita: quando andare a trovare il neonato
Dopo il parto il piccolo nuovo arrivato catalizza tutta l’attenzione su di se. Non si vorrebbe altro che andare subito a vederlo, specie nel caso in cui si sia dei parenti o degli amici stretti. Così facendo, però, si può incorrere nel pericolo di risultare un po’ troppo invadenti, specie nei confronti della nuova famiglia, mamma in primis, reduce non certo da una passeggiata. E allora come comportarsi rispetto le visite al bambino dopo la nascita? Ecco cosa prevede il galateo.
Sport e bambini con patologie croniche, i consigli per scegliere quello giusto
Fare sport per i bambini non è un’opzione, ma è un’attività fondamentale per favorire uno sviluppo armonico e soprattutto prevenire numerose patologie. Ovviamente bisogna fare in modo che i piccoli non si sentano costretti o sfruttati. Per questo il consiglio è quello di coinvolgerli nella scelta.
Perchè i neonati sorridono?
Cosa c’è di più bello che vedere un neonato sorridere? Probabilmente è uno dei momenti più attesi da parte dei genitori, che i primi mesi di vita del bebè non fanno altro che “studiarlo” accompagnandolo nelle prime esperienze di vita, siano esse i primi sbadigli o le prime smorfie. Vi siete mai chiesti perchè i neonati sorridono? Che cosa c’è dietro? Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università di San Diego, avrebbero trovato il motivo di tale comportamento svelando allo stesso tempo una serie di curiosità a riguardo.
Consigli per scegliere un’attività extrascolastica
Scegliere un’attività da praticare dopo la scuola con i bambini è molto importante. I bambini hanno bisogno di non pensare solo allo studio ma di essere coinvolti in uno sport o in una passione che possa aiutare la socializzazione, l’interazione in un gruppo o lo sviluppo di un’abilità. Ecco quindi i consigli per scegliere un’attività extrascolastica.
Bambini in ospedale? A scuola grazie all’App “Presente!”
Non c’è niente di più triste che pensare a dei bimbi costretti in un letto di ospedale. La degenza li priva dei piccoli grandi piaceri legati alla loro età come semplicemente lo scorazzare all’aria aperta o il non potere essere in classe, ora che la scuola è iniziata, con i propri compagnetti ad imparare e socializzare. A questo proposito nasce un’App, “Presente!”, che permette ai piccoli pazienti del Bambin Gesù di Roma di poter dialogare con le maestre riguardo le proprie difficoltà scolastiche.
La truffa dei falsi test di gravidanza
Ci sono tante truffe a questo mondo. Quella che sta davvero scandalizzando gli Stati Uniti (e potrebbero presto arrivare anche da noi) sono i falsi test di gravidanza. Non c’è nulla di peggio di pensare di essere incinta e scoprire che non è vero. È un’amara delusione o uno spavento incredibile. Diventa una scorrettezza enorme se si usa un falso test per ingannare il partner.
Spermatozoi creati in vitro, forse una soluzione per l’infertilità
Arriva dalla Francia ed è una notizia che potrebbe fare sperare molti. Ai laboratori della Kallistem si dovrebbe il merito di avere creato il primo spermatozoo in provetta. Si tratta di un notevole passo in avanti nel campo delle sperimentazioni, nell’ambito delle quali, fino ad ora, si era arrivato al passaggio immediatamente precedente, ovvero quello riguardante lo spermatide.
I bambini dicono bugie sull’età per iscriversi a Facebook: un gioco pericoloso
I bambini navigano in Internet con naturalezza, sono nati con i social network e li sanno usare come se fosse impossibile vivere senza. Spesso però si instaurano delle situazioni pericolose. A descriverle «Generazione smartphone», lo studio commissionato da Tim, curato dalla ricercatrice dell’Università Cattolica di Milano Giovanna Mascheroni presentato a Roma in un incontro con il Family Online Safety Institute.
Miopia nei bambini, giocare all’aperto ne riduce il rischio
Alzi la mano chi non ami stare a contatto con la natura o, ove ciò non sia possibile, trascorrere comunque del tempo fuori casa. Si tratta di una buona abitudine per tutti, migliora l’umore e probabilmente anche la qualità della vita, ma non sono i soli benefici ad essere legati all’aria aperta. Una ricerca condotta dall’Università di Sun Yat-sen a Guangzhou (Cina) e pubblicata sulla rivista Jama, dimostrerebbe come ciò abbia anche degli effetti benefici sulla vista dei bambini riducendo il rischio di miopia.
Il mal di scuola colpisce 1 milione di bimbi
Tornare a scuola non è sempre facile. Ci sono bambini che avvertono una serie di fastidiosi disturbi fisici, come mal di testa, inappetenza, mal di pancia e insonnia. Vittime del “Mal di scuola” sono 1 milione di bimbi e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Come preparare i bambini per la scuola al mattino
Il risveglio mattutino è un trauma un po’ per tutti, ammettiamolo pure. Le famiglie allegre e di buon umore fin dai primi minuti della mattina che le pubblicità ci propinano non sono poi così veritiere e le scene alle quali spesso dobbiamo assistere sono quelle che vedono delle piccole pesti che proprio non ne vogliono sapere di alzarsi, fare colazione o vestirsi, scorrazzando da una parte all’altra della casa. Ecco, a questo proposito, alcune dritte per rendere la preparazione mattutina dei bambini il più organizzata e indolore possibile.