La notizia è di qualche giorno fa: Francesco Profumo, attuale Ministro dell’Istruzione, ha avanzato la proposta di anticipare di un anno l’età di ingresso alla scuola elementare, per terminare il percorso di studi al compimento della maggiore età, 18 anni, e non a 19 come accade adesso.
Curiosità, News, ecc.
Social mom, come la Rete migliora la vita delle mamme
Le mamme e Internet sono legate a doppio filo. È per questi motivi che oggi parliamo di un convegno molto interessante. Si tratta di Social Mom – Come la rete migliora la vita delle mamme, evento curato da Procter & Gamble, che fa parte del ciclo d’incontri di Social Media Week Torino. Attenzione, la porta è aperta anche ai papà che potranno raccontare come i blog e social network siano diventati una risorsa nella loro quotidianità.
Crisi economica e occupazione femminile, sempre più madri costrette a lasciare il lavoro
La crisi economica colpisce duro le donne italiane, soprattutto se sono madri. Nel 2010 solo il 50 per cento della popolazione femminile del Belpaese aveva un’occupazione; il dato, seppure più basso della media europea di circa dieci punti, non sarebbe neppure troppo scoraggiante se non fosse che riguarda le donne che non hanno figli. La percentuale di donne occupate scende infatti al 45.5 per cento tra le donne che hanno almeno un figlio di età inferiore a 15 anni e al 35.9 per cento per quelle che hanno due figli. Questi i dati del rapporto Mamme nella crisi di Save the children, presentato lo scorso 18 settembre.
Mortalità infantile: migliorano le stime, ma c’è ancora tanto da fare
La mortalità infantile è calata. Secondo i nuovi dati di Unicef e Igme, i bambini che muoiono con meno di 5 anni sono scesi a 6,9 milioni nel 2011 da 12 milioni nel 1990. Si stima che ogni giorno sopravvivano circa 14mila piccoli in più rispetto a 20 anni fa. E’ ovviamente una notizia molto positiva, ma non basta. C’è ancora molto da lavorare.
Docente universitaria allatta la figlia durante la lezione, scoppia la polemica
Allattare in pubblico è ancora un tabù? Ci poniamo questa domanda a seguito di un fatto di cronaca davvero molto interessante. Una docente di antropologia ha allattato la figlia di un anno in aula, davanti a tutti i suoi studenti, sollevando numerose polemiche. C’è chi, infatti, l’ha accusata di esibizionismo e di mancanza di sensibilità.
Vivere con i gemelli, piccola guida alla sopravvivenza
Essere genitori è un’esperienza allo stesso tempo incredibilmente bella e sorprendentemente difficile; essere genitori di gemelli eleva a potenza le gioie ma anche le problematiche connesse alla genitorialità. Molti sono gli interrogativi che un genitore di gemelli si ritrova a porsi fin dalla prima ecografia, e poi durante le diverse fasi della crescita dei propri figli.
C’è un testo molto agile eppure molto approfondito che si rivolge proprio a tutti coloro che, per diversi motivi, siano interessati a conoscere meglio le dinamiche gemellari (gemelli, genitori di gemelli, operatori scolastici o socio sanitari etc.): questo libro si chiama “Vivere con i gemelli. Piccola guida alla sopravvivenza” (Espress Edizioni).
Aborto sospeso a Jesi: tutti i medici sono obiettori, l’ospedale attende un dottore “esterno”
Sono sempre più numerosi gli obiettori di coscienza e lo sono a tal punto da poter causare la sospensione del servizio d’interruzione volontaria di gravidanza? La risposta, purtroppo, è sì. Nella struttura di Jesi (provincia di Ancona), ci sono 10 ginecologi e tutti si rifiutano di praticare l’aborto. Una situazione preoccupante, perché ovviamente mette a rischio l’applicazione della Legge 194.
Conciliazione lavoro e famiglia, a Milano nasce l’ufficio condiviso delle mamme
Il problema della conciliazione tra lavoro e famiglia è un argomento che abbiamo affrontato molte volte qui su Tutto Mamma, spesso, purtroppo, per mettere in risalto quanto sia raro che essa si realizzi in maniera piena e soddisfacente: donne costrette ad abbandonare il lavoro per seguire i figli, mamme discriminate nelle possibilità di carriera, difficoltà nel far quadrare soldi, tempi e spazi. Oggi invece voglio segnalarvi un’iniziativa davvero interessante: guarda caso, l’idea è stata di una mamma.
Il latte materno migliora la flora intestinale e il sistema immunitario del bambino
Il latte materno è l’alimento più completo che il bambino possa ricevere nei primi mesi di vita. Lo abbiamo detto in molte occasioni, ma ci tengo a ricordare che questa non è una campagna contro il latte artificiale e chi ne fa uso (per scelta o per necessità). È semplicemente un modo per offrirvi, care mamme, delle informazioni. Una nuova ricerca, elaborata dal Duke University Medical Center, ha verificato come il latte materno sia in grado di proteggere l’intestino dei piccoli.
Echinacea, vietata ai bambini con meno di 12 anni
L’Echinacea è prodotto naturale molto utilizzato per combattere le infezioni e prevenire l’influenza e i raffreddamenti. Molte mamme sfruttano l’azione di questa pianta per proteggere i loro bambini, evitando di impiegare prodotti farmacologici. Attenzione, però, perché l’Agenzia del farmaco inglese sostiene che sia pericolosa nei bimbi minori di 12 anni.
In arrivo il pillolo, il contraccettivo orale per lui
Sono anni che si sente parlare di pillolo e ora sta diventando realtà. Presto potrebbe arrivare sui banchi delle farmacie il contraccettivo orale per lui. Una bella svolta, soprattutto per le donne che possono finalmente condividere con il partner l’impegno di prevenire una gravidanza indesiderata.
La spiaggia vietata ai bambini (e ai buzzurri)
Zona inadeguata per bambini e buzzurri. Recita così un cartello dei bagni Playa Punta Canna, celebre lido di Sottomarina (Chioggia), che ha deciso di riservare un pezzo di spiaggia solo agli amanti del fitness. Il gestore ha sottolineato che non c’è nessuna discriminazione, ma semplicemente è solo un modo per definire la clientela.
Abbandona i figli nell’auto in panne in autostrada: denunciato
Ci sono situazioni che non si possono giudicare, ci sono decisioni che sono probabilmente dettate una perdita di lucidità. Alcuni fatti di cronaca, però, lasciano totalmente basiti, proprio come quello che è accaduto ieri: un uomo ha lasciato due bambini, di dieci e undici anni, chiusi in macchina lungo la corsia d’emergenza dell’A1 per recarsi, a piedi, all’area di servizio distante una trentina di chilometri.
Bolle di sapone tossiche: a Torino diversi bambini con febbre alta
Le bolle di sapone sono protagoniste di gravi episodi di cronaca. Vi avevamo parlato, già un mese fa, di uno stock di bolle sequestrate dalle forze dell’ordine di La Spezia perché contenenti un pericoloso un batterio, lo Pseudomonas aeuruginosa. Pensavamo che la situazione si fosse risolta così, invece, da Torino nelle ultime settimane sono arrivate davvero delle brutte notizie.