Preparare la merenda ai propri bambini è sempre un bel problema: si ha paura di farli ingrassare o di dargli dei prodotti poco adatti alla loro linea. Se desiderate evitare i ghiaccioli, pieni di coloranti, e i gelati, estremamente calorici, c’è una ricetta di Cotto e Mangiato, la rubrica di Benedetta Parodi, che fa proprio al caso vostro: il sorbetto di Siria.
Alimentazione del bambino
Una ricetta di Cotto e Mangiato per i bambini: gattò di patate
Ci sono ricette che sono davvero uno spasso da fare e da mangiare, proprio come il gâteau (che la Parodi chiama Gattò) di Cotto e Mangiato. È una torta di patate, molto buona e anche abbastanza calorica, perché contiene burro, formaggio, prosciutto. Insomma, è ideale per il pranzo o la cena del vostro bambino e poi è davvero facile da preparare.
Tutti a scuola! L’alimentazione giusta per il giovane studente
La scuola sta per ricominciare (o cominciare) e i nostri figli, per quanto giovanissimi, sono chiamati ad affrontare le loro fatiche di studenti. In questa fase è fondamentale che mamma dia loro tutto il suo sostegno e si assicuri che abbiano i mezzi per fronteggiare al meglio la situazione, ivi inclusa la giusta carica di energia.
Ed è qui che l’alimentazione assume un ruolo centrale! Per mettersi al riparo dagli effetti dello stress (da cui, come abbiamo visto, i più piccoli non sono esenti) e mantenersi attivi e concentrati i bambini hanno bisogno di mangiare bene. Vediamo quindi quali sono i consigli di Melarossa per la dieta del bimbo studente:
La colazione è un pasto fondamentale anche per la mamma
La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata, non solo per i bambini, anche per le mamme. Spesso noi adulti predichiamo bene, ma razzoliamo male, mentre il nostro esempio è importante per i bimbi. Abbiamo affrontato in molte occasioni il tema dell’alimentazione.
Ristorazione scolastica, vietato il bis di pastasciutta
Vietato il bis di pastasciutta nelle mense scolastiche. A stabilirlo è il Ministero della salute nella nuove “Linee guida per la ristorazione scolastiche”, redatte già lo scorso anno da un team di esperti, che le Regioni dovrebbero recepire già a partire da quest’anno scolastico, con lo scopo di arginare l’epidemia di obesità che riguarda anche i bambini italiani.
A scuola, quindi, si impara anche a mangiare bene. Come afferma Silvio Borrello, responsabile della Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione del Ministero:
Ricetta di Cotto e Mangiato per bambini: lonza ripiena di frutta secca
La ricetta di oggi di Cotto e Mangiato è parecchio elaborata. Intanto si tratta di un secondo molto gustoso, la lonza ripiena di frutta secca. Ci tengo a soffermarmi su quest’ultimo ingrediente: la frutta secca è perfetta anche per i bambini, ricca di omega 3 e di antiossidanti. Inoltre, rende la carne saporita quanto basta. Seguite con attenzione le indicazioni di Benedetta Parodi e non avrete alcun problema.
Bambini obesi, 170 milioni in tutto il mondo
L’obesità dilaga e lo fa su scala planetaria senza lasciare scampo a nessuno, neppure ai bambini. A lanciare l’allarme è la rivista Lancet che ha intervistato gli esperti del National Insitute of Diabetes and Digestive and Kidney Disease, secondo i quali ben 170 milioni di bambini nel mondo sono obesi o in sovrappeso.
E se un tempo si guardava oltreoceano per vedere quanto il problema dei chili in eccesso fosse comune anche tra i più piccoli, oggi, ahinoi, non è più necessario. Nel nostro Belpaese infatti, patria della dieta mediterranea, oltre il 22 per cento dei bambini tra gli otto e i nove anni ha problemi di sovrappeso mentre più dell’undici per cento è obeso.
A dieta a 14 anni: il libro per bambini che promuove l’anoressia
La vedete la fotografia qui sopra? Non è un disegno normale, ma la copertina del libro che in questo momento sta facendo discutere il mondo. Il titolo è Maggie Goes On A Diet ed è scritto da Paul Kramer. Secondo me l’immagine spiega già molte cose: il testo è la storia di una bambina ciciottella che dopo aver perso peso diventa una sorta di stella del pallone nella sua scuola.
Ricetta di Cotto e Mangiato per bambini: merluzzo con cipolline
Seguendo Cotto e Mangiato, la rubrica gastronomica di Benedetta Parodi, ho trovato questa ricetta e ho pensato subito a voi, care mamme. Si tratta del merluzzo con cipolline. È un piatto molto semplice da preparare e il protagonista è un pesce azzurro. Come sappiamo, si tratta di un alimento fondamentale nella dieta dei bambini ed è necessario sfruttare ogni occasione per cucinarlo.
Ricette di Cotto e Mangiato per bambini con il pesce: spaghetti alla Procida
Cotto e Mangiato propone sempre delle ricette molto interessanti, perfette per far bella figura con gli amici e ideali per stuzzicare la voglia di mangiare ai bambini, che spesso sono abbastanza schizzinosi e fanno fatica a misurarsi con dei sapori cui non sono perfettamente abituati. Oggi vediamo come si realizzano gli spaghetti (per i piccoli usate una pasta corta) con il polpo.
Ricette di Cotto e Mangiato per bambini: ciotoline biscotto
Ci sono volte che per fare bella figura con gli ospiti e conquistarsi i bambini, bisogna inventarsi qualcosa di speciale. Una cosa potrebbero essere le ciotoline di biscotto: la ricetta come sempre è firmata Benedetta Parodi e l’ha illustrata nella sua rubrica di cucina Cotto e Mangiato. A cosa servono? Per esempio a servire la macedonia, ma anche per il gelato.
Le verdure nascoste: risotto ai carciofi
Abbiamo parlato spesso di quanto sia importante per i bambini mangiare le verdure, un alimento tanto necessario quanto spesso rifiutato dai più piccoli. Per fortuna, esistono diversi modi per mimetizzare le verdure; oggi vi propongo una ricetta molto semplice, testata dalla sottoscritta sui suoi tre figli (di cui uno inappetente cronico)… vediamo se funziona anche con i vostri!
Allergia ai latticini, dolci e biscotti aiutano a superarla
Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Food Allergy Institute della Mount Sinai School of Medecine (pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology) l’allergia ai latticini può essere superata grazie all’introduzione graduale, nella dieta dei bambini, di cibi contenenti latte cotto.
Lo studio ha preso in considerazione un campione di 88 tra bambini e ragazzi di età compresa fra due e sette anni, tutti affetti da allergia ai latticini. Il campione è stato seguito per cinque anni.
Lo svezzamento dei gemelli, qualche consiglio
Care mamme di gemelli, dopo avervi dato qualche suggerimento ad ampio raggio che spero vi sia stato utile, oggi torno a rivolgermi a voi affrontando un argomento più specifico: lo svezzamento dei gemelli.