Ora che i primi caldi iniziano ad allietarci la voglia di dolci freschi è dietro l’angolo. Ciò vale anche per i bambini i quali, come gli adulti, dovrebbero essere soddisfatti nelle loro voglie. Ovviamente senza perdere d’occhio la salute. Quale miglior dolce per allietare i loro pomeriggi che una golosa, ma sana, macedonia di frutta con lo yogurt? Un dessert decisamente allegro, caratterizzato da un tripudio di colori e di sapori irresistibile.
Alimentazione del bambino
Alimentazione corretta dei bambini: tre regole da seguire
Sovrappeso ed obesità infantile in questi ultimi anni hanno assunto dimensioni preoccupanti, il numero dei bambini con evidenti chili di troppo sale sempre più ed ha subìto un incremento significativo nell’ultimo periodo, aggravato sicuramente in parte dalla sedentarietà. Il tema in questione è stato affrontato anche dall’ECOG (European Childhood Obesity Group) il cui presidente, intervenuto durante il 69esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, ha esposto delle direttive da seguire relativamente l’alimentazione dei più piccoli affinchè sia sana ed equilibrata.
La voglia di cibo spazzatura passa dalla mamma al bambino ancora in pancia
Il cibo spazzatura è additato da tutti i nutrizionisti e dietologi per essere un vero e proprio veleno per la salute. Tutti però, almeno una volta, abbiamo mangiato un hamburger, un pacchetto di patatine o con soddisfazione abbiamo addentato una merendina. È inutile nascondersi e soprattutto fingere che non sia vero. Il dato interessante riguarda però la gravidanza: cosa succede se questi prodotti vengono consumati durante la gestazione?
Ricette per bambini, la crema di carote
Ecco una nuova ricetta per bambini sana e facile da preparare in casa. Perfetta anch’essa per lo svezzamento (e non solo) ed a base di ortaggi: la crema di carote. Tutti conosciamo le virtù delle carote. Altamente consigliate per le loro proprietà nutritive sono di facile digeribilità, ricche di acqua e fibre, utili per la regolarità del transito intestinale. Contengono anche una buona quantità di vitamina A che favorisce la crescita, la salute dei denti e delle gengive oltre che la vista. Da non sottovalutare la presenza del betacarotene, fondamentale nella produzione della melanina che protegge la nostra pelle dai raggi solari.
Cosa dare al bambino per colazione?
Cosa far mangiare al proprio piccolo a colazione? Il primo pasto della giornata è anche il più difficile. Alcuni bambini serrano la bocca e non ne vogliono sapere, altri invece sono decisamente affamati e vorrebbero un vero e proprio pranzo. Come bilanciare correttamente la colazione? Ricordiamo che l’apporto calorico deve essere pari al 20% del totale delle calorie quotidiane.
L’omogeneizzato di carne con il Bimby per lo svezzamento
Tendenzialmente dai sei mesi in poi ogni momento è giusto per lo svezzamento. A partire da questo momento al latte materno vanno via via affiancati i cibi solidi, gradatamente e con attenzione. Uno dei primi dati ai bambini sono sicuramente gli omogeneizzati, che costituiscono il primo approccio del bebè con un’esperienza del tutto nuova con il cibo. Sebbene in commercio ne esistano diverse tipologie, a base di carne, di pesce, di frutta e verdura, molte sono le mamme che preferiscono prepararli in casa. Questa è la ricetta dell’omogeneizzato di carne con il Bimby.
Il momento giusto per dare i cibi solidi al bambino
Sappiamo tutte molto bene che durante i primi sei mesi di vita il bambino dovrebbe nutrirsi esclusivamente di latte, meglio ancora se materno. Solo dopo i sei mesi il pediatra comincerà a darci indicazioni per l’introduzione nella dieta del piccolo di cibi semisolidi, gli omogeneizzati di frutta, carne e, infine, pesce. Rispettare questi tempi è fondamentale perchè l’apparanto digerente del bambino non è ancora sufficientemente sviluppato e se non lo facessimo potrebbero derivargli diversi disturbi gastro-intestinali.
Bastoncini di pesce al forno per bambini
Conoscete tutti i bastoncini di pesce di una nota marca di surgelati? Io li adoro, da piccola ne facevo certe scorpacciate… Croccanti, dorati, irresistibili. Certo, acquistarli già pronti al supermercato è molto comodo, specie per chi ha poco tempo a disposizione da dedicare alla cucina, ma nel caso in cui a mangiarli siano i bambini sarebbe consigliabile farli in casa. Solitamente i cibi pronti sono buoni si, ma ricchi di additivi e conservanti di cui potremmo fare volentieri ameno. E poi, volete mettere la soddisfazione di vedere apprezzato dai vostri figli qualcosa fatto con le vostre mani?
Cibi bio per bambini, costano di più e non sono migliori
La domanda è secca: cibi biologici per i bambini, si o no? Negli ultimi anni la tendenza verso gli alimenti biologici è aumentata esponenzialmente tanto da veder comparire sugli scaffali dei supermercati un numero sempre maggiore di confezioni di cibi bio, per bambini e non. D’altronde costituiscono un valido aiuto, soprattutto per le madri che lavorano e che di fronte al rifiuto di acquistare cibi di dubbia provenienza e ricchi di pesticidi e l’impossibilità di preparare tutti i giorni il pranzo o la cena per via dei ritmi frenetici, cedono a quelli bio già confezionati.
Biscotti di Pasqua per bambini, come decorarli insieme
La Pasqua si avvicina e con essa le occasioni ideali per coinvolgere i bambini. Per loro è motivo di gioia, coincide con le vacanze da scuola e con l’arrivo di un numero imprecisato (ma comunque solitamente elevato) di uova di Pasqua con annessa frenesia da scoperta della sorpresa contenuta. Ma accanto a queste, che costituiscono senza dubbio uno dei dolci pasquali per eccellenza, perché non proporre loro dei biscotti decorati appositamente per la festa?
Spezie e aromi, quando e come introdurli nell’alimentazione del bambino
Appena qualche giorno fa abbiamo visto i consigli dei pediatri per ridurre il sale aggiunto nella dieta dei bambini. Indicazioni indispensabili cui attenersi per evitare il rischio che il piccolo si abitui sin dalla più tenera infanzia ad alimenti troppo sapidi e finisca per seguire una dieta squilibrata e diventi un adulto iperteso.
Quanto sale aggiungere ai pasti del bambino? I consigli dei pediatri
Tutti quanti noi, adulti e bambini, consumiamo troppo sale. Nel nostro Paese infatti, il consumo pro capite di sale è di 10 mg al giorno, 5 mg in più della razione gironaliera raccomadata dall’Organizzazione Mondiale di Sanità. Come accennato, questo vale per tutti, bambini compresi con conseguenze non proprio piacevoli sui loro gusti alimentari da adulti e, di conseguenza, sulla loro salute.
Parental training per la cura dell’obesità infantile
L‘obesità infantile è un problema sempre più diffuso anche in Italia; nel nostro paese infatti un bambino su tre è obeso. Da diversi anni i pediatri hanno dato l’allarme ma con esiti scoraggianti, segno che gli approcci tradizionali al dimagrimento non funzionano e che il problema necessita di interventi di più ampio respiro. A partire da questa considerazione ha preso il via il progetto della Clinica pediatrica dell’Università di Milano Luigi Sacco per la cura dell’obesità infantile secondo un modello di derivazione anglosassone che prevede il coinvolgimento di tutta la famiglia: il parental training.
Il cibo spazzatura ai bambini aumenta le allergie, l’asma e gli eczemi
Quante volte abbiamo detto che il cibo da fast food fa male alla salute? Questa regola vale per gli adulti, ma anche per i bambini. E non è solo un’indicazione per evitare che i piccoli di casa possano ingrassare troppo. Secondo un nuovo studio condotto all’università di Auckland, in Nuova Zelandia, in collaborazione con l’università di Notthingam (Gran Bretagna), il junk food aumenta fino al 39% i sintomi delle allergie e peggiora asma, eczema e rinocongiutivite.